Il Papa incontra Elkann e gli organizzatori del Festival Green and Blue

Condividi

“Servono passi concreti per far si che chi è nato oggi tra 30 anni non abiti un mondo inabitabile”. E’ il monito di Papa Francesco ha lanciato, con un invito a prendersene cura, a propostito dell’ambiente. L’occasione – in concomitanza con la Giornata Mondiale dell’ambiente – l’udienza con i promotori del Green and Blue Festival, il festival che il gruppo Gedi dedica alla sostenibilità.

Chi c’era all’incontro

C’era il presidente John Elkann, il direttore editoriale Maurizio Molinari, il curatore del Festival e direttore di Green&Blue Riccardo Luna e alcuni dei più importanti attivisti per il clima tra cui Ineza Umuhoza Grace, Licypriya Kangujam, Sophia Kianni Maya Gabeira, Sandrine Dixson-Declève, Per Espen Stoknes, Carlin Petrini e Carlo Ratti.

La delegazione all’incontro (© Vatican Media)

La sfida è “cambiare rotta”

Quella dell’ambiente, ha spiegato, il papa è una sfida grande e impegnativa, “perché richiede un cambio di rotta, un deciso cambiamento dell’attuale modello di consumo e di produzione”, troppo spesso impegnato nella cultura dell’indifferenza e dello scarto.
Ma anche una sfida bella, “stimolante e realizzabile”, perché permette di passare da questa cultura a stili di vita improntati al rispetto e alla cura del creato e del prossimo.
Così, occasioni come la giornata dell’ambiente, diventano momenti per proporre una “cultura della cura, come si curano i bambini, che ponga al centro la dignità umana e il bene comune”.

In questi cinquant’anni, ha notato Francesco, la sensibilità su questi temi è aumentata e “si è ampliata la nostra conoscenza sull’impatto delle nostre azioni sulla nostra casa comune e su coloro che la abitano e la abiteranno”, accrescendo anche “il nostro senso di responsabilità davanti a Dio, che ci ha affidato la cura del creato, davanti al prossimo e davanti alle generazioni future”.

“Le scelte e le azioni messe in atto in questo decennio avranno impatti per migliaia di anni”, ha detto ancora Francesco, che ha rinnovato l’invito ad agire insieme. “Il nostro mondo è ormai troppo interdipendente e non può permettersi di essere suddiviso in blocchi di Paesi che promuovano i propri interessi in maniera isolata o insostenibile”.
Il comportamento irresponsabile è infatti il vero nemico e “ha ricadute sulla nostra umanità di oggi e di domani”, ha rimarcato. Per poi chiosare: “Non rubiamo alle nuove generazioni la speranza in un futuro migliore”.

Papa Francesco con Maurizio Molinari (© Vatican Media)

A proposito del festival

Il Festival di ‘Green and Blue‘ è in programma il 5 a Roma e dal 6 all’8 a Milano. Organizzato dall’omonimo hub Gedi, la manifestazione ha in calendario quattro giorni di incontri, conferenze, workshop con alcuni dei più importanti esperti e attivisti mondiali per il clima, oltre che scienziati, enti, istituzioni e aziende.