Green & Blue Festival pensa già al 2024. E diventa carbon neutral

Condividi

Dodici mila persone nelle quattro giornate tra Roma e Milano, 30 ore di diretta sulle piattaforme Gedi, più di 5 milioni di visualizzazioni in streaming e 3,5 milioni di utenti raggiunti sui social. Sono i numeri che ha registrato l’edizione 2023 del Festival di Green&Blue, l’evento annuale che l’omonimo hub di Gedi, guidato da Riccardo Luna, organizza per parlare di ambiente e sostenibilità.
‘Earth For All, Una Terra per tutti’, il tema dell’ultimo ciclo di incontri – conclusosi l’8 giugno – che ha visto ospitati alcuni dei più importanti esperti e attivisti mondiali sul clima, oltre che scienziati, enti, istituzioni e un’ampia platea di aziende. Oltre cento gli speaker, 30 startup, più di 40 partner e 80 appuntamenti tra panel, interviste, masterclass e concerti con 200 contenuti news, video e approfondimenti sui siti e le testate del Gruppo.

Il 5 giugno, tra l’altro, a tenere a battesimo l’apertura del festival, l’incontro di una delegazione Gedi con Papa Francesco in Vaticano. Al Pontefice è stata donata una stola con le “Strisce del clima”, l’iconica immagine che mostra attraverso i colori il surriscaldamento globale degli ultimi 150 anni.

L’attenzione al tema della sostenibilità ambientale ha avuto un riscontro concreto anche nell’organizzazione dell’evento stesso: gli allestimenti e i materiali presenti nelle location erano composti da soli materiali riciclati, mentre i viaggi degli ospiti e del pubblico saranno ora calcolati con la totale compensazione delle emissioni generate, grazie alla collaborazione con la società Carbon Credits Consulting, rendendo il Festival di Green&Blue Carbon Neutral.

Appuntamento per la terza edizione già fissato per il 5 giugno 2024, sempre in occasione della Giornata Mondiale
dell’Ambiente.