Come cambiano i contesti lavorativi oggi? Lo racconta in un libro l’ad di Ntt Data, Walter Ruffinoni

Condividi

La pandemia da Covid-19 ha rivoluzionato l’impianto del lavoro tradizionale: l’impiego diffuso delle nuove tecnologie e la nuova contiguità tra vita privata e lavorativa hanno scardinato le classiche coordinate spazio – temporali su cui si fondava il contesto professionale e hanno creato i presupposti per un nuovo modo di intendere il lavoro. Oggi, i dipendenti chiedono con forza flessibilità e la possibilità di ottimizzare il work-life balance e l’azienda, se vuole restare competitiva e attrattiva sul mercato, deve essere disposta ad evolversi sotto tutti i punti di vista: tecnologico, operativo, ma soprattutto culturale.

È questo il punto di partenza de “L’Azienda Gentile. Come bellezza, gioia e benessere plasmeranno le imprese del futuro“, il nuovo libro di Walter Ruffinoni, Amministratore Delegato di NTT DATA Italia, branch della multinazionale giapponese leader nel settore della consulenza e dei servizi IT. Il saggio, edito da Mondadori Electa, è introdotto dalla prefazione di Silvia Sciorilli Borrelli ed è in vendita nelle principali librerie e online.

Tema centrale del saggio è l’evoluzione aziendale nella nuova modernità post-pandemica: l’importanza delle misure di welfare, la nuova centralità dello smart-working, la trasformazione della leadership nell’ottica di porsi quale punto di riferimento capace di guidare l’azienda verso un obiettivo comune, e ancora l’affermarsi di un diverso modello di business, basato su un rinnovato senso di responsabilità sociale e sull’attenzione al benessere dei propri dipendenti. Tutte dimensioni che si fondono nel concetto di “Azienda Gentile“, l’azienda che, essenzialmente, si impegna a sviluppare il talento, a essere generosa nei confronti delle persone e della comunità.

Il libro è in vendita nelle principali librerie e online sulla pagina dedicata di Amazon.