Nella sfida a ChatGpt e Bard
Nuovo passo di Meta nel campo dell’intelligenza artificiale. La holding social di Mark Zuckerberg ha infatti avviato una partnership con Microsoft per Llama 2, nuova generazione del modello linguistico già lanciato a marzo.
Cos’è Llama
Accessibile dal sito apposito, tramite Microsoft Azure e Windows, Amazon Web Services e Hugging Face, Llama 2 è un modello aperto (open source) e disponibile gratuitamente sia per la ricerca sia per uso commerciale.
“E’ progettato per consentire a sviluppatori e organizzazioni di creare strumenti ed esperienze basati sull’intelligenza artificiale”, ha spiegato Microsoft sul suo blog.
“E’ stato pre-addestrato su un volume di dati del 40% superiore rispetto a Llama 1 e sono stati apportati miglioramenti alla sua architettura”, ha aggiunto Zuckerberg in un post ufficiale.
“Per i modelli perfezionati, abbiamo raccolto più di 1 milione di annotazioni umane e abbiamo applicato il perfezionamento supervisionato e l’apprendimento rinforzato con il feedback umano, con risultati eccellenti in termini di sicurezza e qualità”.
“Quando i software sono aperti”, ha continuato, più persone possono studiarli per identificare e risolvere potenziali problemi. In generale, credo che se l’ecosistema online fosse più aperto si otterrebbero maggiori progressi e questo è il motivo per cui stiamo rendendo Llama 2 open source”.
È possibile