Il Protocollo prevede la realizzazione di moduli formativi per giornalisti e tavole rotonde di approfondimento per la comunicazione di bambini e adolescenti a rischio di esclusione
L’UNICEF e la Federazione Nazionale della Stampa Italiana hanno rinnovato oggi il protocollo d’intesa già siglato ad aprile 2021 per riconfermare l’impegno congiunto a favore di una comunicazione corretta dell’infanzia e dell’adolescenza.
Erano presenti all’incontro Alessandra Costante, Segretaria generale della FNSI, Vittorio di Trapani, Presidente della Federazione Nazionale Stampa Italiana, Nicola Dell’Arciprete, Coordinatore della risposta in Italia dell’Ufficio UNICEF per l’Europa e l’Asia Centrale, Andrea Iacomini, Portavoce del Comitato Italiano per l’UNICEF.
Il protocollo, di durata biennale, prevede la realizzazione di un secondo ciclo di moduli formativi per giornalisti e l’organizzazione di tavole rotonde di approfondimento di tematiche specifiche. Gli incontri – rivolti a giornaliste e giornalisti regolarmente iscritti all’Ordine – vedranno alternarsi, al tavolo dei relatori, cronisti e esponenti della FNSI, esperti internazionali e italiani UNICEF, giovani testimoni che condivideranno esperienze e buone pratiche.
Il primo modulo riguarderà la comunicazione dell’infanzia e dell’adolescenza e presenterà un parallelo tra l’evoluzione del panorama mediatico italiano e la tutela dei diritti dei minori – anche in campo di comunicazione – prevista dalla Carta di Treviso e dalla Convenzione ONU sui diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza.
Il secondo modulo aprirà invece alle sfide che si pongono nella comunicazione delle categorie più vulnerabili come bambine, bambini e adolescenti migranti e rifugiati tra cui minori stranieri non accompagnati. Si chiuderà infine con un modulo dedicato alla prevenzione e contrasto agli stereotipi di genere.