Più influencer e meno youtuber. Come è cambiato in 10 anni il lavoro dei sogni?

Condividi

Una ricerca di Adecco svela gli interessi professionali di chi si affaccia nel mondo del lavoro. Cresce l’interesse per la medicina, mentre cala quello per il giornalismo e le forze dell’ordine. Sorpresa: l’insegnamento continua ad attirare

Più attenzione per le professioni sanitarie, un rinnovato interesse per l’attività di insegnamento, mentre tramonta l’ambizione di diventare archeologo o giornalista, avvocato o giudice.
E’ la fotografia che Adecco ha scattato su come sono, nell’arco di 10 anni, cambiati tra i giovani i sogni e le aspettative sul mondo del lavoro.
Un cambiamento che non ha risparmiato nemmeno le nuove professioni legate al web, con l’aspirazione a diventare youtuber sorpassata da quella di fare l’influencer.

Medicina e benessere psicofisico

Dai risultati dello studio, ripreso da AdnKronos, è evidente una progressione molto importante nell’interesse verso professioni sanitarie e, in generale, quelle legate al benessere psico-fisico, in linea con l’accresciuta sensibilità registrata negli anni verso tutti gli aspetti della Mental Health.
L’interesse per la professione del medico cresce infatti del +85% e quella dell’Infermiere del +39%. Registrano un vero e proprio boom anche le professioni come lo psicologo (+148%), il nutrizionista (+349%). In controtendenza l’interesse verso la professione di Personal Trainer, che cala del -5%.

Mutamenti profondi vengono riscontrati nel settore dello spettacolo e dell’intrattenimento e nelle professioni umanistiche, mentre si evidenzia una sofferenza particolare legata alle professioni giuridiche e quelle legate alla sicurezza e alle forze dell’ordine in generale.

Scrittori e insegnanti

Exploit per le professioni umanistiche, in controtendenza rispetto alla progressione della tecnologia e dell’Intelligenza Artificiale. Sale del 75% il numero degli interessanti a intraprendere la carriera di scrittori, del +78% fra chi vuol fare il professore e ben del +123% chi vuol diventare insegnante.
Al contrario, crolla del -51% l’interesse verso la professione di archeologo e si contrae del -9% chi è interessato a diventare giornalista.

Boom influencer

Quanto al mondo dello spettacolo si registra un crollo del -50% di persone interessate a diventare cantanti e un -13% di chi vuole diventare youtuber. Boom, del +505%, di chi vuole fare l’Influencer, anche se – rileva lo studio – ma bisogna considerare che nel 2013 la professione era ancora agli albori.
Si registrano infine alcune differenze fra uomini e donne: mentre fra gli uomini cresce del +41% chi vuol diventare un modello e scende del -39% chi vuol fare l’attore, per le donne è il contrario, con la professione di modella che scende del -17% e quella di attrice che cresce del 5%.