Gabriele Ametrano, direttore artistico di GO – Giunti Odeon

Condividi

Il progetto GO – Giunti Odeon, promosso dalla casa editrice fiorentina Giunti e dalla famiglia Germani per salvaguardare lo storico cinema concittadino, ha un nuovo direttore artistico. Si tratta di Gabriele Ametrano, che assumerà la guida del marchio a partire dal prossimo 1 agosto.

La nuova gestione della sala, come riporta un comunicato stampa, prevede una libreria ibrida che sorgerà nei locali dello storico cinema novecentesco – dove non verrà meno la programmazione cinematografica – e che pure vedrà nascere, nel centro di Firenze, un vero e proprio spazio multi culturale, grande, aperto alla partecipazione della comunità e destinato a diventare un centro d’incontro per le arti nelle sue diverse espressioni – dal libro alla musica, fino alle mostre, ai laboratori teatrali per bambini e agli eventi. L’inaugurazione avverrà nel prossimo autunno, dopo i lavori di ristrutturazione.

Giornalista, classe 1978, Gabriele Ametrano ha collaborato con le pagine culturali del Corriere Fiorentino e scritto per alcune riviste (Left, Indice dei Libri, VisitArt, Edison Square, MilanoNera). Dal 2016 al 2019 è stato direttore editoriale della rivista Lungarno. Dal 2008 conduce il programma letterario Pagine in onda nel palinsesto di Rete Toscana Classica. Organizzatore e curatore di numerose rassegne culturali sul territorio nazionale, Gabriele Ametrano è stato insignito del Fiorino d’oro, il premio che la Città di Firenze riserva alle personalità che si sono distinte per un’opera al servizio della comunità. Dal 2018 dirige ‘La Città dei Lettori’, manifestazione che ha saputo ritagliarsi uno spazio importante nel contesto delle rassegne culturali del Paese. Altro riconoscimento gli è stato dato nel 2022, quando la Fondazione Maria e Goffredo Bellonci lo ha nominato ‘Amico della Domenica’.

“Il mio ruolo di direttore artistico di GO – Giunti Odeon si affiancherà alla visione che questo progetto ha da sempre incarnato: restituire a Firenze gli spazi della cultura. In sinergia con le istituzioni e le realtà culturali della città, GO – Giunti Odeon sarà una ‘casa della cultura’, aperta a visioni artistiche nazionali e internazionali, che permetteranno al pubblico di vivere e interagire con gli spazi, con le attività teatrali e musicali, con le proiezioni cinematografiche e con gli ospiti che verranno chiamati a testimoniare il nostro contemporaneo e le eccellenze del passato”, ha dichiarato Gabriele Ametrano.