La casa per gli italiani resta sempre un ambiente importante di cui prendersi cura per godere di tempo di qualità con i propri amici e familiari.
A dimostrarlo anche le ricerche che nel paese si effettuano sul web a tema casa. Che, su PagineGialle Casa sono cresciute maggiormente nei primi 6 mesi del 2023 rispetto all’anno precedente.
Il primo semestre
In generale, secondo i numeri analizzati dal marketplace di Italiaonline, nel primo semestre, il primato dell’incremento nelle ricerche, con +41% rispetto al 2022, spetta alle agenzie immobiliari, nella cui macrocategoria sono incluse: “acquisto, vendita e affitto immobili”; “servizi consulenza immobiliare”; “amministrazione di immobili”, Categoria, quest’ultima, che in particolare, registra il maggiore aumento di ricerche.
A seguire, +32% di preventivi richiesti per le voci “ristrutturazione” e “serramenti e infissi”.
Infine, i servizi di “imbiancatura” e “imprese di pulizia”, che crescono entrambi di oltre il 20% rispetto all’anno precedente (e mostrano una correlazione fra i lavori di imbiancatura e la necessità di pulire poi la casa o l’ufficio dopo i lavori).
La categoria in maggior contrazione di richieste di preventivi online? Quella delle energie rinnovabili (-62%), anche per via delle modifiche alle aliquote relative alle agevolazioni del Superbonus passate dal
110% al 90%, con validità fino a fine dicembre 2023.
La primavera
Durante i mesi primaverili sono cresciute le richieste di preventivo in alcune categorie di servizi in preparazione dell’estate. Anche quest’anno, in tutta la penisola, gli italiani hanno dimostrato massima attenzione e programmazione verso gli interventi per rendere la propria casa più confortevole, efficiente e sicura durante il periodo del caldo e delle vacanze, preferendo affidarsi ad un portale online per confrontare diversi preventivi di professionisti rispetto al passaparola, soprattutto per servizi come gli antifurti e i sistemi di sicurezza.
La corsa alla messa in sicurezza dell’abitazione con la richiesta di sistema di antifurto e allarmi prima dell’esodo di agosto coinvolge il 50% delle regioni italiane, con la maggiore concentrazione di richieste e
incremento nella città di Roma, seguita da Bergamo.
La stessa percentuale di regioni agisce con anticipo per quanto riguarda le richieste di zanzariere e tende da sole, dove i volumi più alti di richieste a maggio si rilevano a Roma e Milano, in vista del caldo torrido dei mesi in corso, con incrementi a Lucca, Genova e Mantova.
Nell’85% delle regioni, invece, sono aumentate le richieste per l’installazione preventiva di condizionatori e disinfestazione di spazi interni ed esterni, in modo da poter godere del fresco in casa e della tranquillità nei giardini e terrazzi.
Restando negli spazi esterni, le categorie di servizi legate al giardinaggio da maggio hanno visto decisamente aumentare le richieste di preventivo nel 50% circa delle regioni italiane e Roma guida per volumi e per incremento.
Incremento stagionale di richieste si registra anche nei servizi di pulizie: medaglia d’oro a Taranto, Bari Salerno e Ancona per percentuale di aumento; Roma e Napoli sono invece prime per numero di richieste.
La corsa a ripulire fognature e pozzi neri, per evitare brutte sorprese nei mesi caldi, riguarda il 55% delle regioni italiane, con un’attenzione in crescita dal mese di maggio nelle province marine di Rimini e Genova.