Una connessione veloce a Intenet aumenta il reddito pro-capite fino al 10,3%

Condividi

La presenza della Banda Ultra Larga è un fattore strategico di competitività dei territori e di benessere economico.

A dimostrarlo la ricerca commissionata da Eolo, società benefit e B Corp leader nella fornitura di connessione tramite Fwa, a Community Research&Analysis: nelle aree del Nord-Ovest Italia raggiunte da internet a banda ultra larga il benessere economico dei cittadini cresce del 5,5% in più rispetto ai territori non connessi, nelle aree del Nord-Est del 10,3%.

Lo studio, diretto dal prof. Marini dell’Università degli studi di Padova, ha messo a confronto le variazioni del reddito pro-capite dei cittadini raggiunti dalla connettività di Eolo, rispetto agli altri in territori caratterizzati da Digital Divide. Nel periodo 2012-2019, infatti, il reddito pro-capite dei territori nel Nord-Ovest Italia raggiunti da Eolo è cresciuto del 9,6%, rispetto al 9,1% di chi vive in territori non connessi; nel Nord-Est del 12,8%, contro l’11,6%.

Daniela Daverio

“L’accessibilità alla banda ultra larga è un fattore di competitività e benessere per tutti i territori – commenta Daniela Daverio, ceo della divisione Service di Eolo -. Come Eolo siamo impegnati da quasi vent’anni nel portare internet con la nostra tecnologia nelle aree lontane dai grandi centri urbani, dove connettere in fibra ogni abitazione è troppo complesso o troppo costoso”.

Conclude Guido Garrone, ceo della divisione Network di Eolo: “Procede il piano di investimenti di Eolo, al fine di potenziare la nostra infrastruttura. Lo sviluppo seguirà due direzioni: la densificazione della rete e il suo potenziamento tecnologico, anche attraverso il rilegamento in fibra delle nostre torri. Questo permetterà di aumentare il numero di comuni raggiunti e incrementare la velocità del servizio che, ad oggi, arriva fino a 200 mbps per i cittadini e 1 giga per le aziende”.