Mondiali di calcio femminile, Italia flop in campo e  male gli ascolti  tv

Condividi

Dopo le molte polemiche dei mesi scorsi per il poco entusiasmo nell’acquisire i diritti delle partite dei mondiali di calcio femminili giocati in Australia e Nuova Zelanda, con evidenti problemi di fuso orario, appioppati alla fine alla Rai, i risultati con una fulminea esclusione della nostra squadra e soprattutto  le audience piuttosto scarse sembrano dare ragione ai dirigenti di Viale Mazzini restii ad investire sull’evento.

Le Azzurre hanno fallito la qualificazione agli ottavi di finale, obiettivo minimo dichiarato alla vigilia del torneo, e gli ascolti nelle tre gare hanno dimostrato una mancanza di interesse da parte del pubblico televisivo che fa pensare che le calciatrici donne in Italia hanno uno scarso seguito. 

Nella prima sfida, quella con l’Argentina trasmessa su Rai 1 in un giorno feriale, l’unica  vinta dalle Azzurre (1-0), la Nazionale ha fatto registrare 861.000 telespettatori pari al 20.7% di share, con il secondo tempo della partita che, con il 21,6%, è risultato l’appuntamento più visto della fascia mattutina. 

922.000 spettatori (20.8% di share) hanno seguito invece la pesante sconfitta contro la Svezia (0-5) trasmessa sempre su Rai1 di sabato. Nel primo tempo, con il risultato ancora in bilico, c’è stato il picco con 1.007.000 spettatori, calati inevitabilmente, nel secondo tempo a 840.000 spettatori.

L’ultima partita disputata dalle Azzurre, persa contro le ragazze del Sudafrica (2-3) che ha decretato l’eliminazione della nazionale italiana, in programma di giorno feriale, ha catturato 907 mila spettatori.

E’ il confronto con i risultati delle performance televisive nel resto d’Europa a preoccupare. La gara d’esordio dell’Inghilterra con Haiti ha raggiunto un picco di 4,2 milioni di telespettatori su ITV con il 39,4% di share. L’interesse degli sportivi davanti alla tv è andato ancora meglio in Germania, malgrado la nazionale sia stata eliminata nella fase a gironi come l’Italia. La partita d’esordio su ZDF  delle tedesche con il Marocco ha visto davanti alla tv 5,61 milioni di persone.

Il problema del fuso orario non ha avuto effetti particolarmente negativi nemmeno in Francia dove il big match del girone tra le transalpine e il Brasile ha incollato alla tv 4,29 milioni di telespettatori su France 2, con un picco di 6 milioni e uno share del 36%. Mentre la  gara d’esordio con la Giamaica aveva fatto registrare solo 800 mila telespettatori in meno.

I diritti tv della serie A

La questione dei diritti tv del calcio femminile torna di attualità per la prossima edizione del Campionato di serie A eBay (con la piattaforma eBay è title partner ) che inizierà il  16 settembre, la Federazione Italiana Giuoco Calcio ha posticipato il termine della gara a mercoledì 9 agosto alle ore 12, sembra essere arrivata una proposta per il pacchetto in chiaro, mentre è buio per il pacchetto non esclusivo “Pay”.