Alessandro Spada

Assolombarda, la valanga di comunicazione dell’Assemblea generale 

Condividi

Rendicontazione dei risultati del nuovo format di comunicazione: 4.000 contenuti info (news, video, foto, pin) prodotti per le varie piattaforme; 697 agenzie trasmesse,1,3 milioni di visualizzazioni social e oltre 250mila interazioni…..

L’Assemblea Generale 2023 di Assolombarda, che si è tenuta agli inizi di luglio, ha sperimentato un format di comunicazione innovativo su cui c’è stato poi un lavoro di analisi e rendicontazione da parte della stessa direzione di Alessandro Papini, per capire i risultati delle molte novità introdotte.

Da sinistra Attilio Fontana, Carlo Bonomi, Alfonso La Russa, Giorgia Meloni, Alessandro Spada, e Daniela Santanche'
Da sinistra Attilio Fontana, Carlo Bonomi, Ignazio La Russa, Giorgia Meloni, Alessandro Spada, e Daniela Santanche’ (Foto LaPresse)

Molto importante è stata la scelta della location, uno spazio industriale di 30 mila mq: il Camozzi Research Center, hub tecnologico del gruppo appena fuori  Milano che ha rappresentato visivamente cosa è lo sviluppo industriale in Lombardia, con tecnologie d’avanguardia, innovazione, efficienza, situato  nell’area ex Innocenti dove sono nati progetti di successo come quelli della Lambretta e della Mini, che si vedono esposte,  dopo un lungo periodo di crisi, oggi, si possono ammirare tecnologie d’eccellenza come la stampante 3D più grande al mondo.  

Assemblea generale di Assolombarda presso la Camozzi Group di Via Rubattino Nella foto: Giuseppe Sala Carlo Bonomi Alessandro Spada Ignazio La Russa Donatella Sciuto Lodovico Camozzi Attilio Fontana Gabriele Galateri di Genola (Foto LaPresse)
Assemblea generale di Assolombarda presso la Camozzi Group di Via Rubattino Nella foto: Giuseppe Sala Carlo Bonomi Alessandro Spada Ignazio La Russa Donatella Sciuto Lodovico Camozzi Attilio Fontana Gabriele Galateri di Genola (Foto LaPresse)

Seconda scelta strategica di comunicazione:  trasformare l’evento in una ricca offerta di contenuti informativi multipiattaforma che  hanno riproposto  gli interventi che si sono succeduti sul palco in una sequenza montata con le reazioni ‘live’ dalla platea, permettendo anche a chi seguiva da remoto di sentirsi nel cuore della storia, parte dei

1.800 imprenditori associati ad Assolombarda, o dei 200 rappresentanti di istituzioni e autorità nazionali e locali mentre assistevano ai saluti del presidente della Regione Attilio Fontana, del sindaco di Milano Beppe Sala, e al discorso della presidente del Consiglio Giorgia Meloni (di 18 minuti!) con in chiusura il Commissario Ue per il Mercato Interno Thierry Breton, in collegamento video da Bruxelles.

Poi è toccato al presidente di Assolombarda Alessandro Spada che ha ricordato Silvio Berlusconi (Fedele Confalonieri il suo braccio destro  seduto in prima fila vicino al Presidente del Senato Ignazio La Russa), tutti ripresi da un gran gioco di telecamere che movimentavano la scena,  per costruire  un racconto video corale, diffuso in diretta su piattaforme tv, radio, canali di informazione, web e social network.  Stesso stile di regia  anche per la relazione del presidente di Assolombarda  intitolata ‘Nel cuore dell’Europa’ in cui Spada esaltando il “nuovo miracolo italiano”, raggiunto dall’ economia lombarda, non ha risparmiato commenti critici a certe scelte dell’Europa che penalizzano le nostre industrie, come ad esempio i limiti decisi sull’uso  motori endotermici al 2030, o regole che non tengono conto delle specificità della nostra agricoltura. 

Il discorso finale è toccato a Carlo Bonomi, presidente di Confindustria, predecessore di Spada in Lombardia, a fine mandato a Roma che ha fatto un discorso all’insegna dell’orgoglio lombardo, ma anche dei problemi da affrontare in termini di economia e politica.

Camozzi

In chiusura l’inaugurazione del nuovissimo Camozzi Research Center. Centro di ricerca e sviluppo del Gruppo e hub tecnologico avanzato, lo spazio lavora anche in sinergia con l’Istituto italiano di tecnologia e il Politecnico di Milano, contribuisce all’innovazione della manifattura secondo modelli avanzati di Industry 5.0. E qui, sorgeranno anche i laboratori artigianali del Teatro alla Scala con la sua Magnifica Fabbrica.

I numeri dell’evento e della comunicazione 

4.000 contenuti info (news, video, foto, pin) prodotti per le varie piattaforme;

697 agenzie trasmesse nella giornata dell’Assemblea;

1,3 milioni di visualizzazioni social e oltre 250mila interazioni;

350.000 visualizzazioni delle dirette;

2079 articoli pubblicati tra online e offline;

2 Conferenze Stampa pre e post evento;

120 giornalisti;

1.800 imprenditori presenti in sala;

200 autorità locali e nazionali;

30.000 mq di area Camozzi dedicata all’evento (12.000 mq platea);