È scomparso improvvisamente questa notte per un arresto cardiaco il consigliere di amministrazione Riccardo Laganà. Sgomento e commozione tra i dipendenti Rai di cui Laganà era il rappresentante. Era stato confermato al suo secondo mandato nel CdA Rai.
Nato a Roma nel 1975, perito industriale capotecnico in elettronica e telecomunicazioni ed esperto in linee di telecomunicazioni e impianti, nel luglio 2018 Laganà era stato eletto componente del cda dall’assemblea dei dipendenti della Rai, ruolo in cui era stato confermato a giugno 2021. In Rai nel 1996, era tecnico della produzione del Centro di Produzione di Roma. Da sempre attivo per la tutela dei valori fondanti del servizio pubblico, Laganà ha collaborato con diversi movimenti e associazioni, tra le quali Articolo 21, Move On Italia, Associazione Stampa Romana, Libertà e Giustizia, Appello Donne e Media, Assoprovider, Libera Cittadinanza, Net Left. Nel 2011 ha creato la piattaforma web lndigneRAI con l’obiettivo di creare uno spazio aperto di ascolto e confronto sulla Rai e dibattere sulle principali questioni relative al servizio pubblico, in particolare in tema di lavoro. Nel 2015 ha costituito l’associazione Rai bene Comune diventandone presidente. Attivista e volontario nel campo della tutela e della salvaguardia degli animali e dell’ambiente, ha anche collaborato con diverse associazioni, dedicandosi, in particolare, anche alla formazione e agli aspetti divulgativi per lo sviluppo di una cultura del rispetto di animali e ambiente.
Soldi e Sergio: grande dolore, uomo votato ad azienda
“L’improvvisa scomparsa di Riccardo Laganà è un dolore profondo per tutta la ‘sua’ Rai, di cui è stato orgogliosamente parte e che ha rappresentato nel Consiglio di Amministrazione, dando voce a chi, con il proprio lavoro, fa vivere quotidianamente il Servizio Pubblico”. Così la Presidente Rai Marinella Soldi e l’Amministratore Delegato Roberto Sergio si fanno interpreti del grande cordoglio del Consiglio di Amministrazione, del Direttore Generale e di tutti i lavoratori Rai per la morte di Riccardo Laganà.
“Nel suo ruolo di Consigliere di Amministrazione – proseguono Soldi e Sergio – Laganà ha sempre rappresentato, con determinazione e fermezza, ma con lealtà e grandissimo senso di responsabilità, il punto di vista dei lavoratori Rai, per un’Azienda che desiderava fosse realmente un punto di riferimento autorevole per i cittadini e per la quale si è sempre speso generosamente in prima persona”.
Borioni: sei stato come un fratello
“Riccardo, amico mio preziosissimo, non ho abbastanza lacrime per piangerti. Sei stato come un fratello in quei tre anni in Cda, e la nostra amicizia è rimasta salda e profonda anche dopo. Come avrei fatto senza di te? Senza le nostre conversazioni infinite, i nostri sguardi, l’insegnarci quello che sapevamo e l’imparare uno dall’altra, la complicità, il rispetto e la comprensione reciproca anche quando prendevamo decisioni diverse, le nostre risate, le strategie, la solidarietà, l’empatia, gli scherzi, il sostenerci l’un l’altra in ogni caso. Mi si è aperto un vuoto grande e profondo nell’anima amico mio”. L’ex consigliera d’amministrazione Rai, Rita Borioni, affida a facebook il ricordo di Riccardo Laganà, suo collega nel Cda di Viale Mazzini dal 2018 al 2021.
Barachini: impegno, trasparenza e coraggio
“L’impegno, la trasparenza e il coraggio di Riccardo Laganà sono un patrimonio da non disperdere. Esprimo le mie sentite condoglianze alla sua famiglia e alla Rai che ha avuto l’opportunità di avere il supporto professionale di un consigliere di amministrazione che credeva realmente e totalmente nel valore del servizio pubblico”. Lo dichiara in una nota il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all’informazione e all’editoria, Alberto Barachini.
Floridia: perdiamo un militante del servizio pubblico
“La notizia della morte improvvisa di Riccardo Laganà mi lascia di stucco e addolora profondamente. Ho avuto modo di conoscerlo in questi mesi da presidente della commissione di vigilanza e ne ho sempre apprezzato la schiettezza, la lealtà e la profonda conoscenza dell’azienda a cui ha dedicato la sua vita: la Rai. Solo pochi giorni fa c’eravamo sentiti per condividere principi e idee sempre per quella che appariva essere per lui una missione: la tutela e il miglioramento del servizio pubblico. Con la sua scomparsa il Cda e la Rai intera perdono un vero militante del servizio pubblico. Ai suoi familiari, ai suoi amici e a tutti coloro che lo hanno conosciuto in questi anni esprimo il mio più sincero cordoglio e la più sentita vicinanza”. E’ il commento della presidente della commissione di Vigilanza Rai Barbara Floridia.
AGCOM: cordoglio
Il Presidente Giacomo Lasorella e il Consiglio dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni esprimono vivo cordoglio per l’improvvisa e prematura scomparsa di Riccardo Laganà, consigliere di amministrazione della RAI. In qualità di rappresentante dei dipendenti dell’azienda, Laganà ha dato voce, con sensibilità, determinazione e dedizione, a tutti coloro che grazie alla loro attività rendono possibile il servizio pubblico radiotelevisivo in Italia.
FNSI: dolore e cordoglio
La scomparsa di Riccardo Laganà ci lascia attoniti e profondamente addolorati. Ci stringiamo commossi alla famiglia e agli amici. Riccardo aveva una grande passione: il servizio pubblico. E per questo si è sempre battuto, mettendoci tutto se stesso. Denunciando sprechi, ingerenze della politica e degli agenti.
Ha sempre lottato per la valorizzazione delle professionalità interne alla Rai, ha contestato con forza scelte dei vertici che miravano al ridimensionamento di settori aziendali a favore di appalti. Dopo il suo primo mandato da consigliere eletto dai dipendenti, l’Usigrai – convinta che non esistano steccati fra le diverse figure professionali all’interno dell’azienda – decise di sostenere la sua ricandidatura, proprio alla luce del suo impegno e della sua passione.
Ci mancheranno la sua forza, la sua integrità e il suo garbo. Da oggi tutti i dipendenti della Rai sono un po’ più soli. Di certo lavoremo perché l’impegno di Riccardo Laganà per il servizio pubblico e per la Rai possa essere ricordato.
Esecutivo Usigrai
Adrai: appassionato difensore dell’autonomia Rai
“L’associazione Dirigenti Rai (Adrai) esprime il proprio cordoglio per l’improvvisa scomparsa di Riccardo Laganà Consigliere di Amministrazione della Rai eletto dai dipendenti. Laganà è stato sempre uno strenuo e appassionato difensore dell’autonomia della Rai in quanto “bene comune”. La sua generosa passione mancherà a tutti i colleghi Rai. Le più sentite condoglianze alla famiglia”. Sono le parole di Luigi Meloni, presidente dell’Adrai, sulla morte del consigliere d’amministratore di viale Mazzini Riccardo Laganà avvenuta stanotte a Roma all’età di 48 anni.