Sigfrido Ranucci (Foto Ansa)

Top programmi tv di informazione più social. Domina Rai3 anche senza Fazio

Condividi

In vetta i brand di opposizione: ‘Report’, Tg3 e ‘Propaganda Live’ occupano il podio, con il più meloniano ‘Zona Bianca’ al quarto posto. Nella graduatoria social di luglio elaborata da Sensemakers per Primaonline vince l’informazione di ‘sinistra’.

Proprio mentre il vecchio leader della top quindici Fabio Fazio e ‘Che tempo che fa’ ripartono da zero sui social, sotto le nuove insegne di Nove, la classifica di Sensemakers per Primaonline che mette in fila i brand d’informazione tv fa registrare un chiaro predominio delle testate di sinistra.

Domina la scena, più in particolare, la terza rete Rai. Pur in parte ‘smontata’ dai nuovi vertici della tv pubblica, Rai3 annovera a luglio tra i primi quindici ben sette titoli, con ‘Report’ al primo posto e il ‘Tg3’ al secondo. Virtualmente sul podio anche la ‘TgR’, presente in classifica con le testate di Friuli Venezia Giulia, Campania, e Trentino.

IN CASO DI RIPRESA SI PREGA DI CITARE E LINKARE PRIMAONLINE.IT


Chi si ferma o replica non è per forza perduto


Con l’estate arriva anche lo stop della fase più calda della competizione televisiva. Chi coordina e propone i palinsesti sfrutta proprio i mesi di luglio e agosto per riprogrammare e rivedere le scelte editoriali. E dal prossimo mese di settembre sono attese, in tema informazione, tante novità importanti: oltre all’approdo di Fazio su Discovery, infatti, ci sarà quello clamoroso di Bianca Berlinguer su Rete4, mentre Mirta Merlino è attesa alla conduzione del nuovo programma pomeridiano di Canale5, a più alto tenore informativo di quanto non fosse il ‘Pomeriggio 5’ targato Barbara Durso.


Intanto, in bassa stagione commerciale, in onda non ci sono solo repliche o spin off dei programmi on Top della passata stagione. Qualcuno continua a proporre una proposta live e croccante sull’attualità della cronaca e della politica, ma il calo trasversale registrato nel mese di luglio, rispetto a quello precedente, nella classifica dei Top15 programmi TV d’informazione risulta evidente.


Sigfrido, Orfeo e Zoro


La fisiologica e generalizzata contrazione, pur mescolando un po’ le carte in tavola, non cambia i nomi nel podio del ranking che, in posizioni differenti, di fatto si confermano essere ‘Report’, ‘Tg3’ e ‘Propaganda Live’. ‘Report’ con la sua ultima puntata di stagione rieditata che è andata in onda in tv il 10 luglio, sui social fa registrare un aumento delle proprie performance sia in termini di interazioni (+34%) che di video views (+25%) proprio grazie a contenuti attinenti per lo più alla conclusione stagionale del programma.
In flessione, invece, risultano sia le prestazioni social di ‘Tg3’ (257mila interazioni per il telegiornale di Mario Orfeo) che di ‘Propaganda’ Live’ (139mila) pur al secondo e terzo gradino, ma con il programma di Zoro fermo da tempo in tv. Il telegiornale di Rai3 deve questo calo alla minor attività di pubblicazione, in particolare su Facebook che di fatto incide nel calo delle interazioni proprio su questa piattaforma.
Il programma di Diego Bianchi, conclusosi il 16 giugno, conquista la terza posizione con i post sulla scomparsa del giornalista Andrea Purgatori: tragico evento senza il quale, di fatto, il programma aveva concluso la sua attività di pubblicazione con la chiusura della stagione televisiva.
Il terzo posto virtuale però lo conquista la TgR, con l’edizione del Friuli Alto Adige settima a 91 mila interazioni e ben 2,1 milioni di video views, quella della Campania nona a 57 mila interazioni e quella del Trentino decima a 35 mila.

In casa Mediaset e per Rete4 in particolare, è buona la performance di ‘Zona Bianca’ che si posiziona ai piedi del podio. Il talk show di Giuseppe Brindisi registra un aumento sia in interazioni che, in particolare, in video views che passano da poco più di 1 milione a oltre 5 milioni. Un solo video Facebook sulla questione del Reddito di cittadinanza, in particolare, totalizza mezzo milione di visualizzazioni.
In questa lista piena di testate attive in estate in modalità live in tv, s’inserisce anche con il quinto posto il TgLa7, che batte di misura il Tg2 per interazioni, ma perde nettamente per video views.
Tra i nuovi ingressi in graduatoria, ma con una quota ridotta di interazioni ci sono poi ‘Linea Verde’, ‘Melaverde’ e ‘Controcorrente’.


Interessante, infine, risulta la graduatoria per numero di visualizzazioni. Su questo solo parametro a stravincere ed il Tg3 a quota 7,7 milioni, davanti a ‘Zona Bianca’ e al ‘Tg2’ e con la citata prestazione eccezionale del TgR del Friuli come ‘sorpresa’ del mese.


Best performing post. Il saluto di ‘Report’, il ricordo di Purgatori, il reddito di cittadinanza in primo piano

All’interno della classifica dei Best Performing post la pole position nelle tre piattaforme social è rimasta agli stessi programmi del mese precedente. Il Tg3 vince su Facebook, ‘Report’ su Instagram e Twitter (ora divenuto “X”). Ad eccezione di Facebook, i post in prima posizione fanno riscontrare a luglio un volume di interazione più elevato rispetto al mese precedente, conquistando però un maggior vantaggio sugli altri contenuti presenti nella Top5.


Su Facebook vince il video sul concerto romano di Ultimo, davanti alla commemorazione di Andrea Purgatori e al servizio sul nuovo assetto del reddito di cittadinanza. Su Instagram, invece, Ranucci che annuncia il trasferimento alla domenica è il contenuto chiave, mentre poi si segnalano il Tg di Enrico Mentana sul reddito di cittadinanza e ‘Propaganda Live’ che ricorda Purgatori.
Su Twitter, infine, targato ‘Report’, è il ‘saluto’ alla ministra Daniela Santanchè della trasmissione il contenuto più cliccato.