Parte la Serie A. Match in 200 paesi, aspettando gli accordi per le prossime stagioni

Condividi

Spalmato su tre giorni, riparte il campionato di calcio. Napoli scudettato all’esordio a Frosinone

Con Empoli-Verona e Frosinone-Napoli, in programma alle 18.30 il 19 agosto, riparte ufficialmente la Serie A. Completano il quadro della prima giornata: Genoa-Fiorentina e Inter-Monza, sempre sabato alle 20.45, mentre domenica alle 18.30 saranno in campo Roma-Salernitana e Sassuolo-Atalanta, e, dalle 20.45 Lecce-Lazio e Udinese-Juventus.
Chiudono il 21 agosto Torino-Cagliari (alle 18.30) e Bologna-Milan (20.45).

Dove seguire i match

La stagione, come per le due precedenti, sarà trasmessa su Dazn e Sky, titolari dei diritti rispettivamente per 10 match e per 3 in coesclusiva. Entrambi i broadcaster, insieme a Mediaset, sono ancora oggi impegnati nelle trattative per l’assegnazione dei diritti dal 2024, rimaste aperte dalla fine di luglio, con orizzonte a ottobre.
Al momento, con le offerte non ci sarebbe una distanza clamorosa con l’obiettivo dichiarato dalla Lega di un miliardo di ricavi (Coppa Italia compresa). Ma resta qualche dettaglio da armonizzare.

La novità Radio tv con Rds

Novità sul fronte Lega per il 2023-24 è il debutto Radio TV Serie A con RDS. Presentata il 26 luglio, sarà onair a partire dal 19 agosto in modalità DAB e IP, oltre che sui siti e app di Serie A e dell’emittente radiofonica.
In onda 7 giorni su 7, dalle 7.00 a mezzanotte, proporrà approfondimenti, news, e rubriche speciali come quelle in collaborazione con Fantacalcio.it e Calcio e Finanza.
Serse Cosmi, Giorgia Rossi, Sandro Piccinini sono tra i professionisti coinvolti nel progetto, che potrà contare anche su Alessandro Alciato, Marco Cattaneo, Giulia Mizzoni, Riccardo Trevisani, Monica Bertini e Lia Capizzi.

La Serie A all’estero

Fuori dal nostro Paese, saranno invece più di 65 i broadcaster che trasmetteranno il campionato italiano nel mondo, garantendo la copertura in oltre 200 territori.

Dall’estero, ha segnalato la stessa Lega di Serie A, i dati di ascolto dell’ultima stagione hanno fatto segnare trend in positivo, con oltre 150 mila ore di copertura tra gare, dirette, differite, highlights, magazine e repliche, in aumento del 10% sul campionato 2021-2022.
Più di 475 milioni di telespettatori hanno seguito la Serie A, in crescita del 35% in Asia e del 18% in Europa rispetto all’anno precedente.
I territori che hanno fatto registrare una crescita maggiore nell’audience rispetto sono stati Armenia, Bielorussia, Georgia, Moldavia, Kazakistan, Kirghizistan, Tagikistan, Turkmenistan, Uzbekistan e Paesi Baltici, con un aumento complessivo del 137%, seguiti dell’area dei Balcani (Bosnia Erzegovina, Croazia, Kosovo, Montenegro, Macedonia del Nord, Serbia, Slovenia) con una crescita dell’89% e dal Portogallo che ha fatto registrare +73% di spettatori.