Prime anticipazioni per il Mia | Mercato Internazionale Audiovisivo, in programma a Roma, con la sua nona edizione, dal 9 al 13 Ottobre 2023 nelle sue storiche sedi di Palazzo Barberini e del Cinema Barberini.
La manifestazione
Nato nel 2015 e cresciuto grazie alla consolidata joint venture tra Anica (Associazione Nazionale Industrie
Cinematografiche Audiovisive e Digitali) e Apa (Associazione Produttori Audiovisivi), l’evento, diretto da Gaia Tridente, ha il supporto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale-ICE-Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, con il contributo di Creative Europe Media.
Il Mia riceve inoltre il sostegno del Ministero della Cultura, del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e della Regione Lazio.
Sponsor ufficiale della manifestazione è Unicredit.
Anche per questa edizione, il Mia ha ricevuto il patrocinio di Eurimages, il fondo del Consiglio d’Europa per la co-produzione, la distribuzione, esposizione e la digitalizzazione delle opere cinematografiche europee.
Primi speaker confermati
Tra gli appuntamenti in calendario sono previsti confronti tra i protagonisti del settore – produttori, commissioner, buyer, distributori, executive, partner finanziari e talenti – sulle opportunità e le sfide della produzione e distribuzione audiovisiva nell’attuale paradigma internazionale dei contenuti.
Nicole Clemens, Sara Bernstein e Marge Dean, sono tra le prime ospiti annunciate.
Clemens, president di Paramount Television Studios (PTVS) e di Paramount+ Original Scripted Series, supervisiona un’ampia serie di show destinati al pubblico di diverse piattaforme, comprese Apple Tv e Prime.Nel sup intervento illustrerà la sua carriera e la produzione strategica di Paramount in tutto il mondo.
Bernstein, produttrice e presidente di Imagine Documentaries – la società di produzione fondata da Ron Howard e Brian Grazer – sarà protagonista di un keynote sulla sua carriera.
Nel corso della sua carriera, Bernstein ha ottenuto 11 vittorie agli Emmy, 33 nomination agli Emmy e 11 Peabody Awards, mentre i documentari da lei prodotti hanno ottenuto due Oscar e 13 nomination agli Oscar.
Dean, head of Skybound Entertainment’s Animation Studio, vincitrice di un Emmy e presidente di Women
In Animation, sarà protagonista di un keynote sullo sviluppo e la produzione di contenuti animati per adulti e teen, tra i quali Invincible per Amazon Prime.
Dean ha svolto un ruolo importante nel plasmare o rimodellare entità come Columbia-TriStar TV, Warner Bros. Animation, Mattel’s Playground Production, Omation di Steve Oedekerk, Technicolor Animation e Wildbrain Entertainment.
Prima di entrare in Skybound, ha ricoperto il ruolo di Head of Studio presso il più importante distributore di anime, Crunchyroll.
Tra i protagonisti delle conferenze anche Ari Folman, autore, regista, produttore e animatore e Nicholas Weinstock, fondatore e presidente di Invention Studios; James Townley, chief content officer development di Banijay, che terrà un keynote sullo sviluppo e la creazione di IP unscripted e sull’acquisizione di formati e documentari nei 21 paesi del mondo dove il gruppo è presente.
Advisory board e comitati di selezione
Numerosi i professionisti internazionali che fanno parte degli Advisory Board e dei Comitati di selezione delle divisioni editoriali. Tra loro: David Levine, Founder and Executive Producer di Lightboat Media Ltd; Mounia Aram, Founder & Distributor di Mounia Aram Company; Yago Fandiño Lousa, Director of Clan TV and Head of Children Content di RTVE; Izabela Rieben, Producer Drama & Animation di RTS; Andrea Scrosati, Group Chief Operating Officer and CEO Continental Europe di Fremantle; Francoise Guyonnet, Head of TV, Home Entertainment and New Media for France di STUDIOCANAL; David Davoli, President of International di Anonymous Content; Anna Croneman, Head of Drama di SVT/Sveriges Television; Helene Goujet, VP of Acquisitions and Editorial di HBO Max EMEA; Tesha Crawford, Senior VP global scripted Series di Universal International Studios; Simone Emmelius, SVP International Fiction-Co-production and Acquisition di ZDF; Hans-Jørgen Osnes, Head of International Financing Drama di NRK Content; Frédéric Fiore, Founder & President di Logical Pictures Group; Naima Abed, CEO & Founder di Paradise City; Eva Åkergren, Producer di Nordisk Film Production; Claudia Bluemhuber, CEO di Silver Reel; Kevin Chan, Global Co-Head of Acquisitions di MUBI; Céline Dornier, Head of Film Investments di Logical Pictures; Eva
Esseen Arndorff, CEO di TriArt Distribution; Christian Beetz, Founder and CEO di gebrueder beetz film production; Chiara Messineo, Senior Producer and Director di Raw Film; Sabine Bubeck-Paaz, Commissioning Editor di ZDF/ARTE; Serge Lalou Producer di Les Films d’Ici; Ken-ichi Imamura, CEO and Producer di Studio IMAKEN; Antonio Grigolini, Head of Documentaries di France Télévisions; Matthieu Darras, CEO di Tatino Films.
Tra gli italiani interverranno: Tinny Andreatta, Vice Presidente per i contenuti italiani di Netflix; Alessandro
Araimo, General Manager Sud Europa di Warner Bros. Discovery; Paolo del Brocco, Amministratore delegato di Rai Cinema; Maria Pia Ammirati, Direttrice di Rai Fiction; Fabrizio Zappi, Direttore Documentari di Rai; Massimiliano Orfei, Amministratore Delegato di Vision Distribution; Cecilia Padula, VP Head Kids & Family Brands South Europe, Middle East & Africa di Paramount. Italy
Hosted program
Al Mia anche la seconda edizione degli Spanish Screenings on Tour, una delle principali iniziative di Spanish Screenings XXL, sostenuta con il Piano di Recupero, Trasformazione e Resilienza promosso dal Ministero spagnolo della cultura e dello sport attraverso ICEX España Exportación e Inversiones, il Festival di Malaga e il Festival di San Sebastian. Tra gli obiettivi dell’iniziativa, quello di dare impulso e offrire nuove opportunità all’industria audiovisiva iberica, anche attraverso la presenza in mercati rilevanti a livello internazionale, come il MIA.
Mia Buyers’ Club
Il programma del Mia dedicato alla distribuzione internazionale è stato ridisegnato per supportare al meglio la circolazione dei film, con particolare attenzione alla distribuzione in sala.
Oltre alle proiezioni di film completati, nel corso delle sessioni di Comin’UP – il nuovo programma che offre ai sales agents uno spazio esclusivo dove presentare ai buyer anticipazioni dei loro film ancora in lavorazione – si potranno vedere scene, estratti o teaser esclusivi di film che usciranno in sala solo nel 2024. Inoltre grazie al rinnovato programma WIP, C EU Soon si potranno vedere anche film europei in post-produzione e ancora privi di agente di vendita internazionale.
Sempre a sostegno dei film e della distribuzione in sala, tornano anche i Market Screenings: dalle anteprime ai film più recenti appena visti nei più importanti festival di fine estate, il MIA offre ai sales agents uno spazio strategico per le loro proiezioni di mercato.