Un prof. Barbero da YouTube a sorpresa supera Porro e Iacona. Gruber riparte dall’8%

Condividi

Lunedì di rientri e novità nei palinsesti generalisti dell’undici settembre e non solo sul versante dell’informazione e dell’approfondimento. Il primo bilancio: nella serata del ritorno sobrio del ‘Grande Fratello’ Signorini, sorprende il professore piemontese che porta l’essenzialità di internet e dei podcast in tv, bene Gruber, benino Vespa, male Porro in access (meglio in pt).

Lunedì di ripartenze quello dell’11 settembre. Non solo sul terreno dell’informazione e dell’approfondimento (è partito il ‘Grande Fratello’ nella versione che dovrebbe essere meno ‘trash’, con Giuseppe Garibaldi che è entrato nella casa con Anita). Sono tornati on air, infatti, ‘La Vita in diretta’ e Alberto Matano contro ‘Pomeriggio Cinque’, e poi ci sono stati i rientri di Bruno Vespa (ieri con ‘Cinque Minuti’, stasera esordirà ‘Porta a Porta’ dopo la Nazionale di calcio), Marco Damilano (‘Il cavallo e la Torre’ su Rai3), Lilli Gruber (‘Otto e mezzo’ su La7), Milo Infante (‘Ore 14’) e Pierluigi Diaco (‘Bellama’’) su Rai2. Su La7 ha esordito in prima serata il prof. Alessandro Barbero con ‘In Viaggio con Barbero- Democrazia e Dittatura’, un prodotto un po’ basico televisivamente parlando che ha provato ha trasferire in tv l’audience internettiana e podcastiana molto solida del dotto piemontese.

Vespa, ha ricominciato da Caivano e ha intervistato Pina Pascarella, maestra del quartiere napoletano. Sempre In access prime time Lilli Gruber è ripartita ospitando Pierluigi Bersani, Alessandro Giuli, Monica Guerzoni e Giovanni Floris. Mentre a ‘Stasera Italia’ Porro ha risposto alla ‘rossa’ con Pietro Senaldi, Michela Marzano, Mario Giordano, Veronica De Romanis.

In pista un po’ prima dei colleghi, Damilano ha ospitato in collegamento il Cardinale Matteo Zuppi, in missione di pace per il Papa. Dopo di lui a ‘Presa Diretta’ Riccardo Iacona ha parlato ancora di migranti e ruolo delle Ong. E si è confrontato con ‘Quarta Repubblica’ dove su Rete4 di nuovo Nicola Porro ha chiamato tra gli altri Alessandro Sallusti, Chicco Testa, Guido Vignelli, Paolo Barletta, Daniele Capezzone, Pietro Sansonetti, Hoara Borselli, Toni Capuozzo, Angelo d’Orsi, Filippo Facci per parlare di Maurizio Landini che licenzia un impiegato Cgil con la legge Renzi, follie green, fake news sul cambiamento climatico, le contraddizioni dell’Islam in Italia.

In prima serata. Signorini lotta con Riondino in replica. Bene ‘Democrazia e Tirannia’

In prime time da registrare che è partito bene Alfonso Signorini con il ‘GF’. La trasmissione ha avuto quasi 3 milioni di spettatori ed il 23% di share terminando oltre l’una di notte (l’anno scorso il ‘GF Vip’ era partito con 2,6 milioni ed il 21,7%). Ha retto bene la replica di Rai1, ‘Il giovane Montalbano’, a quota 3,154 milioni ed il 18,36%.

Tra i programmi di approfondimento il bilancio migliore lo ha avuto Barbero: ben 977mila spettatori ed il 5,53% per un argomento e un prodotto – ‘In viaggio con Barbero, Democrazia e Dittatura’ – molto poco televisivi e spartani.

Dietro sono arrivate le altre proposte ‘impegnate’: su Rai3 dopo una presentazione a 971 mila e 5,1%, ‘Presa Diretta’ ha avuto 797mila spettatori ed il 4,3%; su Rete4 ‘Quarta Repubblica’, molto più lungo degli altri programmi, ha totalizzato 780mila spettatori con il 5,67% di share.   

In access promossi Gruber e Damilano, ancora male ‘Stasera Italia’

In access, considerata durata e posizionamento diversi, le pagelle dicono: benino Vespa che ha fatto peggio del Tg1 ma meglio di Amadeus (subito dopo in onda con ‘Affari Tuoi’); benino Damilano a 1,388 milioni e 7,43% con ‘Il cavallo e la torre’ prima di ‘Un posto al Sole’; oltre le attese ‘Tg2 Post Estate’ (913mila e 4,72%), bene ma non benissimo ‘Otto e mezzo’ (1,527 milioni e 7,93%), che comunque ha distanziato ampiamente ‘Stasera Italia’ (889.000 e 4,78% nella prima parte e 956.000 spettatori e 4,92% nella seconda parte).

Al pomeriggio. Myrta contro Matano scontro equilibratissimo, prevale Rai1

Alberto Matano

Al pomeriggio è rientrata Maria De Filippi con ‘Uomini e donne’ (2.471.000 spettatori con il 25.89%) a trinare il pomeriggio di Canale5, mentre su Rai1 hanno esordito ‘La volta Buona’ (Catenina Balivo al 13,1%) e ‘Il Paradiso delle signore’. Con questi esiti: su Rai1 ‘La Vita Diretta’ condotto da Alberto Matano ha avuto 1,258 milioni di spettatori con il 16,94% nella presentazione e 1,433 milioni di spettatori con il 18,17% dalle 17.12 alle 18.47; su Canale 5 ‘Pomeriggio Cinque’, con Myrta Merlino alla conduzione ha riscosso 1.259.000 spettatori con il 16,95% nella prima parte fino 17.54, e 1.344.000 spettatori con il 16,85% nella seconda parte fino alle 18.24.