Sabato, domenica, lunedì. Weekend di festival, concerti, libri

Condividi

La guerra in Ucraina protagonista a Visioni dal mondo e in una performance a Bologna. A Capalbio il meglio del cinema italiano. A Verona si canta con Amadeus

‘Wartime Notes’

Visioni di guerra

Va in onda sabato su Rai 3, dopo essere stato presentato al festival Visioni dal mondo: ‘Wartime notes’, documentario di Barbara Cupisti, è un viaggio nella guerra dalla Polonia a Odessa. Il festival internazionale del documentario prosegue intanto a Milano, fino a domenica. Anche in questa nona edizione lo dirige Maurizio Nichetti, che ha scelto il tema ‘Ascoltare con gli occhi’. Un concorso è riservato, al Museo della scienza e della tecnologia, ai film realizzati con la realtà virtuale. Sabato, ospite d’onore di Visioni dal mondo è il regista Roberto Andò, che riceverà un premio alla carriera.

Franco Parenti, ‘Ambleto’

Scarrozzanti ritrovati

Sabato e domenica, al Franco Parenti di Milano, viene proiettata una maratona di filmati Rai. ‘L’Ambleto’, ‘Macbetto’ ed ‘Edipus’ di Giovanni Testori, preceduti da un’introduzione di Andrée Ruth Shammah, riporteranno il pubblico a 50 anni fa, quando nasceva il Teatro Pier Lombardo (poi Parenti, dal nome del fondatore) e la Shammah lo inaugurava con la prima regia della Trilogia degli scarrozzanti, ‘L’Ambleto’.

Toni Servillo

Parigi-Milano, tempo di Maestri

Sabato, mentre Toni Servillo interpreta all’Odéon di Parigi ‘Voci di Dante’, a Milano – in una ‘passeggiata teatrale’ al parco Trotter – Marcial Di Fonzo Bo presenta ‘Disparates’, che prende il titolo dall’omonima serie di incisioni di Francisco Goya. L’attore argentino, che vive a Parigi, è il maestro della 31esima Ecole des maitres, scuola di perfezionamento per giovani interpreti, master internazionale e itinerante cui in Italia afferisce il Piccolo Teatro.

Alberto Toso Fei

Serenissima lettura

Protagonista è un giornalista, che si trova a investigare nella Venezia affollata di turisti dove riappare un’antica moneta. Domenica, al festival Pordenonelegge diretto da Gian Mario Villalta, Alberto Toso Fei presenta il suo primo romanzo: ‘Il piede destro di Byron’. Toso Fei, discendente da un’antica famiglia di vetrai, alle storie della Serenissima ha già dedicato diversi saggi.

Habla con ella

Si svolge a Roma, fino a domenica, Scoprir, festival di cinema iberoamericano organizzato dall’Istituto Cervantes. Alla Casa del cinema, dove si proiettano i film in originale, lo spettatore può seguire anche la sezione ‘Espacio femenino’ dedicata alla cultura femminile e alla produzione cinematografica realizzata da donne.

Mariia Proshkovska

Farina ucraina

Domenica a Bologna, al MAMbo si svolge la performance ‘farina’ dell’artista ucraina, nata a Kiev nel 1986, Mariia Proshkovska. Per 5 ore, Mariia macinerà a mano per produrre farina da grano ucraino bruciato. Ricordando, in tempi ancora di guerra, l’attualità del tema dell’approvvigionamento del grano.

Alessandro Gassmann, Ksenia Rappoport, Claudia Gerini, ‘L’ordine del tempo’

Tutti a Capalbio

Il Capalbio Film Festival, inaugurato da ‘L’ordine del tempo’ di Liliana Cavani reduce da Venezia, prosegue fino a domenica. Sabato pomeriggio viene consegnato il ‘Premio Eccellenza 2023’ al produttore Carlo Degli Esposti che parteciperà anche al talk ‘Call My Agent’con Steve Della Casa e Daniele Orazi.

Amadeus

Nell’Arena con Amadeus

Lunedì è la prima serata di ‘Arena Suzuki dai 60 ai 2000’. Nati da un’idea di Amadeus, che li ha annunciati durante il Festival di Sanremo e che li condurrà, i tre appuntamento portano all’Arena di Verona una lunga fila di artisti, su una colonna sonora che passa dagli anni Sessanta ai Duemila. Lunedì si esibiscono fra gli altri i Simple Minds, Paola & Chiara, Irena Grandi, Renga e Nek, Iva Zanicchi.