Le sfide del pomeriggio televisivo al centro dell’attenzione. Va bene il Gp di Singapore su Sky e Tv8, vinto dal bravo e astuto Carlos Sainz su Lando Norris, capace di ‘gestire’ il ritorno delle Mercedes. Non è un esordio col botto quello di Mara Venier che mette in fila nelle tre parti 17,6%, 15% e 13,2%. Si difende la Maggioni, va bene la Toffanin (21,2%, 17%) in corsa dopo il Gp. In prima serata la versione domenicale di ‘Dritto e Rovescio’ nata in prospettiva come test ‘antifaziano’ non arriva al milione di spettatori
Donne e motori gioie e dolori diceva un proverbio vintage e a tinte maschiliste, che però risulta calzante per raccontare quanto accaduto in termini di ascolti nel pomeriggio di domenica 17 settembre.

Ha fatto meglio del solito la Formula 1, minando un poco il decollo di Mara Venier su Rai1 con ‘Domenica In’ (con i Pooh, Carlo Verdone, Stash). Si è abilmente smarcata dalla concorrenza della Ferrari, invece, Silvia Toffanin, in campo su Canale 5 dopo il live della gara su Sky e fino alla differita su Tv8. Alla sera, lo show canoro di TIM ha battuto la serie tv di Canale5, con un esordio un po’ sotto le attese della versione domenicale di ‘Dritto e Rovescio’, con Paolo Del Debbio che nella prima parte ha intervistato per mezzora la premier Giorgia Meloni.

Venier, Maggioni, le soap e Toffanin
Su Rai1, dopo la presentazione di 13 minuti (2 milioni circa e 15,7%), la prima parte di ‘Domenica In’ ha ottenuto 2,088 milioni di spettatori (17,6% dalle 14.15 alle 15.35), la seconda parte 1,583 milioni di spettatori ed il 15% tra le 15.40 e le 16.52, con la coda di una ventina di minuti a 1,282 milioni di spettatori ed il 13,2%.

Venier ha perso contro le soap di Canale 5, che poi ha schierato ‘Verissimo’ dalle 16.30 alle 17.50 conquistando 2.054.000 spettatori (21,2%) e poi ha avuto 1.715.000 spettatori (17%) con ‘Giri di Valzer’, in onda dalle 17.55 alle 18.42.

Ha retto bene la concorrenza del Gp Live anche Monica Maggioni (con Carlo Calenda, Marco Minniti): ‘In Mezz’Ora’ ha ottenuto 867mila spettatori con il 7,3%, mentre ‘Il Mondo di In Mezz’Ora’ ha conseguito 553mila spettatori e il 5%. Ma torniamo alla Formula 1.
Gli ascolti di Carlos e Nando
A Singapore, dopo dieci vittorie consecutive di Max Verstappen che avevano quasi raso al suolo l’interesse degli italiani per il campionato del mondo di automobilismo, c’è stato il miracolo. Primo nelle qualifiche, Carlos Sainz su Ferrari ha vinto anche il Gp, scegliendo di ‘regalare’ la scia a Lando Norris, secondo in classifica, e così in grado di resistere alla rimonta delle Mercedes.

Alla fine Luis Hamilton è arrivato terzo, George Russel è finito sul muro, Charles Leclerc con l’altra Ferrari ha conquistato un buon quarto posto. La gara iniziata alle 14.00 ha avuto 1,3 milioni di spettatori e l’11,3% di share in diretta su Sky, mentre alle 18.00 la differita su Tv8 ha prodotto quasi 1,640 milioni di spettatori ed il 12,3%. Considerando un unicum il bilancio di Monza, in onda in diretta anche in chiaro, va registrato che il Gp in Olanda aveva avuto 914mila spettatori ed il 9,5% su Sky (con avvio alle 15.00) e 984 mila spettatori ed il 9,5% nella differita del tardo pomeriggio su Tv8. L’anno scorso, in ben altro contesto competitivo ed in onda il 2 ottobre, con una platea più ampia a disposizione, il Gp di Singapore aveva avuto 1,3 milioni di spettatori (11,3%) su Sky e 1,6 milioni e 12,8% su Tv8.

In Prima Serata vince TIM. Parte bene ma non fa il botto il raddoppio di Del Debbio con la Meloni
Su Rai1 i Tim Music Awards inanellano vari momenti di trasmissione: in access prime time dalle 20.44 alle 21.12 oltre 2,7 milioni di spettatori e 16%; poi 2.469.000 spettatori e 16.6% di share dalle 21.16 alle 23.49 e 1.044.000 spettatori e 13,5% dalle 23.55 alle 24.30.

Su Canale 5 tra le 22.00 e l’una circa l’ultima puntata de ‘La Ragazza e l’Ufficiale’ ha avuto 1.863.000 spettatori ed il 16,1% di share.

Su Rete4 la nuova versione domenicale di ‘Dritto e Rovescio’, con un’intervista di Paolo Del Debbio a Giorgia Meloni in apertura, è stata vista da 846mila spettatori con il 6,9% di share.