Giovani-Editori: Evan Spiegel al progetto Quotidiano in Classe

Condividi

Evan Spiegel, co-fondatore e Ceo di Snapchat, l’app di messaggistica 375 milioni di utenti attivi al giorno, interverrà, il 26 ottobre, a un appuntamento del ciclo: ‘I nuovi incontri dell’Osservatorio Permanente Giovani–Editori: un dialogo internazionale per connettere i giovani al futuro’, organizzato da Andrea Ceccherini.

Spiegel incontrerà insieme a Ceccherini i giovani delle scuole secondarie superiori italiane che partecipano all’iniziativa ‘Il Quotidiano in Classe’ confrontadosi sull’importanza della conoscenza e consapevolezza degli strumenti offerti dalla rete e del loro corretto utilizzo.
Altro tema caldo dell’incontro, coordinato da Luciano Fontana direttore del Corriere della Sera, sarà come aiutare i giovani a distinguere l’informazione di qualità dalle fake news, soprattutto nell’era dell’Intelligenza Artificiale.

Al via l’edizione 2023/24 del progetto

L’evento, che inaugura l’edizione 2023/2024 del progetto ‘Il Quotidiano in Classe’ a cui partecipano 18 testate giornalistiche (Corriere della Sera, La Repubblica, Il Sole 24 Ore, Quotidiano Nazionale, La Stampa, Il Giorno, Il Resto del Carlino, La Nazione, Il Messaggero, Il Mattino, Il Gazzettino, Il Secolo XIX, L’Arena, Brescia Oggi, Gazzetta di Parma, Gazzetta del Sud, Giornale di Sicilia, Il Giornale di Vicenza) si inserisce in una serie di incontri promossi da diversi anni dall’Osservatorio Permanente Giovani-Editori (OPGE), impegnato nell’ educazione ai media e di alfabetizzazione economico finanziaria nella scuola secondaria di secondo grado italiana.
Quello con Spiegel è l’ultimo di serie di incontri con i grandi leader della Silicon Valley: da Eric Schmidt (già presidente esecutivo di Google) a James Murdoch (già Ceo di Century Fox e News Corp) sino a Jan Koum (co-fondatore di WhatsApp), la vedova di Steve Jobs, Laureen Powell Jobs (fondatrice di Emerson Collective) e Tim Cook (Ceo di Apple).