Oltre 350 partner in campo dal 12 ottobre al 14 novembre per promuovere la cultura dell’inclusione
Un mese di iniziative no stop, tra eventi, webinar e laboratori creativi, per raccontare quel che si sta facendo nel mondo corporate sui temi dell’inclusione e della valorizzazione delle diversità.
Giunta alla quarta edizione ecco dunque la 4 Weeks 4 Inclusion (#4W4I), la maratona dedicata all’inclusione, nata e cresciuta sotto la spinta di Tim.
L’edizione 2023 partirà il 12 ottobre e si concluderà il 14 novembre: ai cancelli di quello che si può a buon diritto descrivere come il più grande evento interaziendale d’Italia si schierano oltre 350 partner fra imprese, università, associazioni ed enti no profit, con la presenza del Gotha del mondo dell’impresa del Belpaese. Che attraverso un fittissimo programma di eventi condivisi racconteranno ai loro dipendenti e a tutti coloro che vorranno seguire gli incontri le esperienze migliori e le eccellenze nel campo della diversity & inclusion.
Il meccanismo è semplice: ospiti e speaker si alterneranno per quattro settimane consecutive, realizzando un racconto corale di storie di inclusione e condividendo best practices, modelli e strumenti per valorizzare tutte le diversità: dalla disabilità al confronto intergenerazionale, dalla valorizzazione del contributo femminile, all’orientamento sessuale e identità di genere, all’etnia e alla religione. Ogni partner contribuisce al calendario con un evento autonomamente proposto e realizzato, supportandone la comunicazione, ma grazie alle tecnologie digitali gli eventi sarannoaperti a chiunque voglia seguirli.
Se l’edizione 2022 ha visto secondo gli organizzatori lo svolgimento di ben 160 eventi, per un totale di 220 ore di streaming e circa 3 milioni di visualizzazioni, l’edizione 2023 si pone obiettivi ancora più ambiziosi, per diventare “il più grande evento dedicato all’inclusione realizzato al mondo”. La mission è costruire “un racconto corale partendo dalle nostre storie aziendali, superando le pareti dei nostri uffici, per guardare a ognuna delle nostre esperienze e confrontarci su come agire l’inclusione”. Insomma, un’occasione per confrontarsi, ascoltare storie e riflettere su testimonianze che raccontano come la diversità, se viene riconosciuta e valorizzata, può diventare un fattore strategico di crescita per un’impresa, e insieme un valore per tutte le persone.
Si comincia il 12 ottobre 2023 alle 16:00 con un incontro all’Auditorium TIM di Roma, “9 storie talk per 9 storie diverse”, con 400 persone in presenza e in contemporanea online, con la presentazione del calendario e molti interventi istituzionali; si chiude il 14 novembre con una festa per dare l’arrivederci all’edizione 2024. Sul sito 4w4i.it sarà possibile trovare tutte le informazioni e gli aggiornamenti sul programma della manifestazione; sempre sul sito ci si potrà registrare e seguire in streaming tutte le iniziative del ricco programma 2023.