Esselunga da record sui social, dove Meloni doppia Salvini

Condividi

Tre giorni caldi. Le reazioni, le property social, i contenuti pubblicati con keyword «Esselunga» e le interazioni e le videoviews generate. L’analisi firmata Sensemakers degli effetti mediatici dello spot lungo due minuti con protagonisti la coppia separata e la bambina malinconica nelle clamorose giornate dal 25 al 28 settembre.

Lo spot Esselunga nell’analisi di Sensemakers (PDF)

Analisi-Esselunga_V3_compressed

La Pesca di Esselunga non smette di fare copertura mediatica. Ancora ieri lo spot lungo lanciato dal player della distribuzione nazionale – firmato la Luca Pannese e Luca Lorenzini per l’agenzia Small – è stato protagonista in tv contrassegnando, ad esempio, oltre alle discussioni dei salotti pomeridiani, anche il confronto tra i talk ‘politici’ di access prime time e prima serata, vedendo contrapposti, con ‘La Pesca in primo piano anche il programma di Paolo Del Debbio su Rete4 (Dritto e Rovescio) e quello di Corrado Formigli su La7 (‘Piazzapulita’).

Ma nell’arco delle giornate campali seguite al lancio, quelle tra il 25 ed il 28 settembre, si è generato un numero eclatante di contenuti pubblicati con keyword ‘Esselunga’. In termini di effetti sulla Rete di questa poderosa mobilitazione, un instant studio di Sensemakers ha contato nel periodo ben 283 property social, 884 contenuti 1,1 milioni di interazioni e 4,1 milioni di video views.

Top post: La premier Giorgia batte Fanpage e Repubblica

Emerge così come, tra i top player di questa partita, i tre post di Giorgia Meloni (prima), i 20 di Fanpage (seconda) e i 14 di Repubblica (terza), siano più trainanti di quelli generati dalla stessa Esselunga (4). Sesto in graduatoria risulta Matteo Salvini con i suoi 4 post.

I canali social di Esselunga hanno comunque svolto un ruolo decisivo: nell’arco temporale generano il 5,6% del totale del conversato, mentre le videoviews arrivano a rappresentare il 24% del totale. Nella giornata del 25/09 I canali social di Esselunga avevano pubblicato un teaser su Facebook al mattino e lo spot su FB e IG e YouTube contemporaneamente alla messa in onda in TV.

Affinità elettive. I radiofili mangiano La Pesca

Lo studio indica anche le affinità di nicchia e le distanze dallo spot delle varie community identificate per stile di vita/funzione. Nell’audience naturale de La Pesca ci sono così al primo posto gli amanti delle radio e della musica, ma non sono distanti quelli con la passione per la moda e poi quelli della casa e del giardinaggio. Sottomedia, in termini di profilo dell’audience, risultano invece, gli amanti delle serie e quelli della fotografia, gli appartenenti alla comunità LGBTQ+, ma anche i giovani ‘liberali’.

Il picco di pubblicazione è arrivato il 27 settembre nel cuore del day time, e poi la curva si è di nuovo innalzata, senza raggiungere la stessa altezza, il giorno dopo (ieri), con una maggiore vivacità serale.

Da quando lo spot Esselunga è andato in onda (25/09 in prime time), il conversato sui social media ha generato più engagement degli hashtag dei programmi in onda nelle stesse giornate, perfino di titoli come ‘Grande Fratello’ e ‘Belve’, che pure per motivi diversi hanno generato grandi reazioni social.

L’analisi dei benefici generati dal topic Essselunga ai top tre brand editoriali impegnati sul tema (clamorosa la crescita di Repubblica), la differenza di performance – tra i politici, ma anche tra i giornalisti e media – tra i post a tema Esselunga e gli altri contenuti, completano l’analisi che qui pubblichiamo in coda in versione integrale.