Media

Sabato, domenica e lunedì. Spettacoli, festival e nostalgia

A Venezia grande spolvero per la riapertura del Teatro Goldoni. A Milano la musica di Mozart e una tre giorni dedicata a ‘Quel gran genio’ di Lucio Battisti. Il ritorno di Wim Wenders restaurato e del Monty Python Terry Gilliam a Matera

La Scala a Nozze

Sabato, sul palcoscenico del Teatro alla Scala, torna il Mozart delle ‘Nozze di Figaro’. La versione è quella storica firmata nel 1981 da Giorgio Strehler, con le scene di Ezio Frigerio, e che è oggi ripresa da Marina Bianchi. Figaro è Luca Micheletti, baritono non ancora 40enne che all’opera lirica alterna la recitazione e la regia di prosa, e che ha già fatto le ‘Nozze’ con Riccardo Muti, ma nella parte di Almaviva. Direttore d’orchestra delle sette repliche, è l’austriaco Andrés Orozco-Estrada, che da ottobre è anche Direttore principale dell’Orchestra sinfonica nazionale della Rai.

Un Monty Python a Matera

Si inaugura sabato la quarta edizione del Matera film festival. Ospite d’onore Terry Gilliam, il regista dei Monty Python che l’ultima volta al cinema, 5 anni fa, ha diretto ‘L’uomo che uccise Don Chisciotte’ e che a Matera terrà una masterclass, oltre a essere protagonista di una retrospettiva. La manifestazione prevede però anche alcune anteprime, come un nuovo episodio Rai del ‘Paradiso delle signore’ e la miniserie Rainbow ‘Winx Club – La magia dell’Italia’.

La Venezia del nuovo Goldoni

Sabato, appuntamento di gala per la riapertura del Teatro Goldoni a Venezia. La serata vedrà la partecipazione sul palco di diversi artisti: Giuseppe Battiston, Sonia Bergamasco, Isabella Ferrari, Filippo Nigro e molti altri. Per celebrare i 400 anni del Goldoni, lo Stabile del Veneto ha organizzato un’intera settimana di festeggiamenti, così che tutti possano scoprirne la veste rinnovata, dalla facciata al foyer fino alla storica sala.

(foto Cosimo Buccolieri)

Sempre Pooh in tour

Sabato e domenica all’Arena di Verona proseguono il loro tour i Pooh. Oltre tre ore di musica e 56 brani per ripercorrere una carriera lunga più di mezzo secolo e fatta di 100 milioni di dischi venduti. Il gruppo a fine giugno ha anche pubblicato il nuovo disco ‘Amicixsempre’, raccolta dei principali successi che vanno poi a comporrev la scaletta della serata.

Il nostro caro Lucio

C’è una manifestazione che parte alle 7.40 di venerdì e prosegue fino a domenica. ‘Quel gran genio’ ricorda gli 80 anni dalla nascita e i 25 dalla morte di Lucio Battisti. La manifestazione si conclude – dopo una dozzina di eventi sparsi in diversi luoghi milanesi – domenica al Teatro Franco Parenti con Massimo Cotto e un concerto speciale. Mentre sabato al CPM Music Institute si terrà il convegno ‘Lucio Battisti: innovatore della musica italiana’, cui interverrà anche Franco Mussida.

Ai confini della balera

Sabato e domenica, al Teatro Menotti di Milano, è di scena ‘Extralishow – Una storia punk ai confini della balera’. Allo spettacolo, ideato da Elisabetta Sgarbi in collaborazione con Eugenio Lio, partecipano il cantautore e polistrumentista Mirco Mariani con i suoi Extraliscio, Davide Toffolo, frontman dei Tre Allegri Ragazzi Morti ma anche fumettista, e l’attore e scrittore Leo Mantovani. Guest star delle serate, Antonio Rezza.

La-B-Fujiko

Milano danza

È in corso fino a domenica la prima edizione del ‘Milano Urban Dance Festival‘, ideato e organizzato da DANCEHAUSpiù – Centro Nazionale di Produzione della Danza. La manifestazione, che si svolge al Parco delle Cave, vuole trasformare questa periferia milanese in un palcoscenico internazionale, festa aperta (gratuitamente) a tutti. Fra i performer, La B. Fujiko, fondatrice della Ballroom italiana e prima Legendary Woman del nostro Paese, e Mr. Byron, specializzato in hip hop, popping, locking e house.

Il cielo sopra il restauro

Lunedì torna al cinema ‘Il cielo sopra Berlino’, il film di Wim Wenders del 1987, protagonista Bruno Ganz, vincitore al festival di Cannes per la migliore regia. La pellicola si presenta nella versione restaurata dalla Wim Wenders Foundation, grazie alla collaborazione con la Cineteca di Bologna e il suo progetto per la distribuzione dei classici restaurati.

Marina Cappa

Recent Posts

Un artigliere israeliano rivela l’ordine di sparare indiscriminatamente contro un kibbutz

Fonte Africa ExPress - Continua il lento rilascio degli ostaggi catturati da Hamas nel sanguinoso blitz…

4 ore ago

Avvenire compie 55 anni. Gli auguri del Presidente Mattarella

Avvenire, il quotidiano di ispirazione cattolica pensato e fortemente voluto da Papa Paolo VI nel…

7 ore ago

Bandecchi lancia l’ennesima radio sportiva sulla Roma. Lotito: ce ne sono tante

Stefano Bandecchi, sindaco di Terni ed ex presidente della Ternana, ha annunciato che dall'8 gennaio…

1 giorno ago

Sabato, domenica e lunedì. Brividi di spettacolo sul weekend

Arriva a Milano il festival del noir, con film, libri, appuntamenti. A Torino intanto chiude…

1 giorno ago

La maternità migrante nel nuovo numero di ‘Donne Chiesa Mondo’

Con in copertina 'La Madonna di Loreto con il manto dei rifugiati' dell’artista Margherita Gallucci, il…

1 giorno ago