Sabato, domenica e lunedì. Spettacoli, film, concerti

Condividi

Nanni Moretti debutta come regista teatrale a Torino. Nelle sale di tutta Italia, si celebra l’anniversario del Vajont. Ottavia Piccolo ricorda la Politkovskaja, assassinata 17 anni fa. Elio e le Storie Tese tornano a Sanremo. Mentre i gladiatori tornano a Roma.

Ottavia Piccolo

La Politkovskaja rivive in teatro

17 anni fa, il 7 ottobre, lo stesso giorno del compleanno di Putin, veniva uccisa a Mosca Anna Politkovskaja. Ottavia Piccolo, accompagnata dall’arpista Floraleda Sacchi, ne ripropone la memoria sul palcoscenico del Teatro Gerolamo a Milano. Lo spettacolo ‘Donna non rieducabile’ – scritto da Stefano Massini e diretto da Silvano Piccardi – monta brani autobiografici e articoli della giornalista assassinata.

Nek, Renga

E siamo ancora insieme

Prosegue il feeling musical fra Filippo Neviani (Nek) e Francesco Renga. 30 anni di carriera il primo, 40 il secondo. Per festeggiare, hanno pubblicato l’album ‘RengaNek’ e adesso continuano a girare in tour. Sabato li si può ascoltare al Mediolanum Forum di Assago (Mi).

Terra dei Cachi 2023

Sabato Elio e le Storie tese tornano all’Ariston di Sanremo. Diretti dal regista Giorgio Gallione, si presentano con i nuovo spettacolo ‘Mi resta solo un dente e cerco di riavvitarlo’, che porteranno in tournée fino a dicembre. Canzoni, monologhi, performance strumentali danno vita – dice il regista – a “una radiografia folle e ragionata della nostrana Terra dei Cachi 2023”.

Amadeus, Giordano Sangiorgi

La musica degli indipendenti

Fino a a domenica, nelle piazze di Faenza (Ra) si svolge il ‘MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti‘. La rassegna della musica indipendente italiana, ideata e coordinata da Giordano Sangiorgi, è dedicata quest’anno a Giovanbattista Cutolo, il musicista ucciso a Napoli. In cartellone, forum, concerti, mostre. E premi. Fra gli altri, Elisa conquista il riconoscimento alla carriera, mentre Dolcenera vince l’Onda rosa indipendente per i 20 anni di musica.

Gladiatori degli anni 2000

Domenica è la Giornata nazionale F@mu, delle famiglie al museo. Così, nella mattinata a Roma, nel Parco archeologico del Colosseo, si esibiranno oltre 50 ‘Gladiatori dell’arena’. L’appuntamento, promosso dal ministero della Cultura, metterà in scena combattimenti, spiegando gesti e linguaggi del corpo.

Silenzio, parla il cinema

La 42esima edizione delle ‘Giornate del cinema muto di Pordenone’ si inaugura sabato e durerà fino al 14/10. Al Teatro Verdi il festival, diretto da Jay Weissberg, propone come primo film ‘La divine croisière’ di Julien Duvivier, accompagnato da una partitura di Antonio Coppola interpretata dall’Octuor de France. Mentre in chiusura di ‘Giornate’ saranno proiettati ‘The Pilgrim’ di Chaplin e ‘Sherlock Jr.’ di Buster Keaton.

Marco Paolini (foto Marco Caselli Nirmal)

Vajont, per non dimenticare

Era il 9 ottobre 1963, quando un pezzo di monte franò sulla diga del Vajont e l’onda che si sollevò uccise 1.910 persone. 60 anni (e diverse tragedie ambientali) dopo, nel giorno dell’anniversario – lunedì – va in scena in 150 teatri italiani ‘VajontS 23, azione corale di teatro civile, con 20 narratori e un coro di 200 persone, riscritta – 25 anni dopo la rappresentazione televisiva – da Marco Paolini con Marco Martinelli. A Milano l’appuntamento è al Teatro Strehler.

(foto Luigi De Palma)

Ecce Nanni

Molta attesa per il debutto di lunedì, al Teatro Carignano di Torino in prima nazionale. ‘Diari d’amore’ è tratto da due atti brevi che Natalia Ginzburg scrisse fra il 1966 e il 1970: ‘Fragola e panna’ e ‘Dialoghi’. Per la sua prima volta a teatro, come regista, Nanni Moretti ha scelto di allestire uno spettacolo centrato sulle donne e sulla fragilità delle relazioni. A parte Valerio Binasco, il cast è quindi interamente femminile: Daria Deflorian, Alessia Giuliani, Arianna Pozzoli, Giorgia Senesi