‘Non abbandonarlo’, dice il messaggio, mentre un dolcissimo cane ti guarda con i suoi grandi occhi pieni d’amore. Come mostrarsi insensibili? Impossibile.
Lo spot arriva diretto al cuore. Stavolta però non si tratta della classica campagna di comunicazione contro gli abbandoni di animali domestici da parte di padroni in partenza per le vacanze estive, ma dell’originale e simpatica trovata con cui in Toscana in queste settimane vengono informati i cittadini su come effettuare il corretto smaltimento di piccoli e grandi elettrodomestici.
Quel dolcissimo cane che ti guarda dritto negli occhi è infatti sdraiato su un vecchio frigorifero, ma ce n’è anche un altro che tiene in bocca una lampada ormai inservibile, o un altro ancora che ti osserva accucciato sopra un’aspirapolvere che, dopo tanti anni di onorato servizio, ormai non funziona più. Tutti elettrodomestici da buttare. Già. Ma non da abbandonare.
La nuova campagna di spot tv e multicanale per la raccolta dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (Raee), è il frutto della collaborazione tra l’agenzia Bam e Multiutility Toscana, ovvero la nuova società guidata dall’AD Alberto Irace, nata per aggregare Alia, Publiacqua, Consiag e le principali aziende del settore idrico, ambientale, energetico della Toscana. Un nuovo progetto che, in linea con la strategia adottata dalla Direzione Comunicazione del gruppo, guidata da circa due anni dall’ex Enel e a2a Giuseppe Meduri, punta a responsabilizzare i cittadini con un “tone of voice” fresco, diretto e mai paternalistico. Per farlo ha scelto una campagna dal grande impatto, capace di giocare sul filo dell’ironia.
«È sempre una sfida intrigante occuparsi di temi dal risvolto sociale, soprattutto in un momento così delicato per l’ambiente», spiegai Umberto Mauri, direttore creativo Bam e autore della campagna con il copy Dario Alesani. «Alle persone tendenzialmente non piace farsi dire come devono fare le cose, così per chi fa il nostro mestiere può diventare difficile farsi ascoltare. Ma c’è un trucco che spesso funziona: se riesci a catturare il tuo target con una storia che sembra parlare d’altro, e poi a farlo sorridere, be’, allora il gioco è fatto».
La campagna, comprende uno spot tv e uno radio, entrambi da 30 secondi, ma anche un multisoggetto stampa, Ooh e digital, e viene veicolata attraverso quotidiani, online e offline, televisioni, radio, canali social dell’azienda, per provare a invertire il trend registrato nel 2022 in Toscana. Dove sono state raccolte 30.196 tonnellate di rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche, risultato in calo del 6,1% rispetto al 2021, in linea con quanto registrato a livello nazionale (-6,2%) e con l’andamento delle altre regioni del centro Italia (-6,3%).

«La comunicazione ambientale è tra le più sfidanti per il mestiere di un comunicatore – dichiara Giuseppe Meduri, direttore comunicazione della Multiutility Toscana – poiché la qualità del servizio è direttamente correlata ai comportamenti dell’utente. A noi piace usare un tono di voce divertente e mai paternalistico per motivare i cittadini su quei pochi semplici gesti quotidiani che contribuiscono a salvare il pianeta. Anche i nostri elettrodomestici possono avere una seconda vita. Questa campagna ce lo ricorda parlando anche ai nostri sentimenti e attraverso gli occhi dei nostri amici a quattrozampe. Anche io ne ho uno e forse questo è il motivo per cui lavorare a questo progetto mi ha molto divertito e coinvolto».