Istituzioni, industria, filiera, analisti, esperti e comunicatori: i massimi esponenti del comparto dell’auto e della mobilità si sono ritrovati oggi al Quattroruote Next, esclusivo momento di incontro e dibattito organizzato dal brand di Editoriale Domus presso gli IBM Studios di Milano.
Oltre trecento le presenze giunte per l’occasione e accolte dal Cav. Lav. Giovanna Mazzocchi e Sofia Bordone, rispettivamente Presidente e Amministratore Delegato della media company di Rozzano, insieme a Gian Luca Pellegrini, direttore di Quattroruote, che ha spiegato:
“Con questo appuntamento abbiamo voluto riportare al centro del dibattito pubblico i principi di concretezza, neutralità tecnologica e realismo, ricordando che la sostenibilità è un valore democratico, e non un privilegio. Come sempre lo abbiamo fatto coinvolgendo i principali stakeholder della mobilità”.
A confermare lo standing dell’evento – realizzato con il supporto dei partner Bosh, EcoPower e Generali Jeniot e impreziosito da una bellissima serie di animazioni realizzate ad hoc dall’artista Giuseppe Ragazzini – sono stati gli interventi, tutti di altissimo rilievo, che si sono alternati sul palco. A partire dalle due interviste al Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini e al Cav. Lav. Luca De Meo, Ceo del Gruppo Renault e Presidente Acea.
La riflessione proposta da Quattroruote si è sviluppata attraverso la presentazione in anteprima di tre report: il primo, curato da Bain & Company (sul palco Gianluca Di Loreto), ha disegnato il futuro industriale delle case auto; il secondo proposto da Generali Jeniot e Politecnico di Milano ha affrontato il binomio sicurezza stradale e sostenibilità (sul palco Alberto Busetto) mentre il terzo, a opera del Sistema Consorzi SAFE, ha spostato la prospettiva “oltre il green” (sul palco Giuliano Maddalena).
Tre i talk tematici d’approfondimento dedicati rispettivamente al tema del lusso, della supply chain e delle conquiste tecnologiche, che hanno visto dialogare con Quattroruote Andrea Bonomi (Ceo Investindustrial), Davide Grasso (Ceo Maserati), il Cav. Lav. Reza Arabnia (Presidente Gecofin), il Cav. Lav. Marco Tronchetti Provera (Executive Vicepresident Pirelli), Edoardo Merli (Executive Vicepresident, ST Microelectronics) e Christian Richter (Director, Global Automotive Google).
Tra i vari assunti risultanti dalle molteplici e differenti testimonianze uno, chiaro e decisivo, ha riguardato il mondo della comunicazione come lo stesso direttore Pellegrini ha dichiarato: “è imperativo cambiare la narrazione”.
Un monito condiviso con tutti gli attori del comparto presenti in sala e che vede lo stesso Quattroruote impegnato a raccontare l’evoluzione tecnologica dell’auto come parte integrante del cambiamento etico della società e non come un’entità avulsa dal contesto.