Vince la serata la partita su Rai1, Fagnani e Gentili ‘pareggiano’, Floris batte nettamente Berlinguer e De Girolamo, in rimonta e terza assoluta con il ‘doping’ Corona. Il grafico di Studio Frasi mostra minuto per minuto l’andamento degli ascolti della terza rete nella serata in cui dopo la partita degli Azzurri a Londra, Fabrizio Corona ha preso il controllo di’ Avanti Popolo’.
Ha stravinto in prime time, ovviamente, la partita di Wembley della nostra Nazionale raggiungendo il 37,9% di share. Ma quella di ieri è stata soprattutto una discutibile serata per la terza rete. In seconda/terza serata, al fischio finale di Inghilterra-Italia, Rai3 ha trasmesso quasi un’ora consecutiva di Tele Corona.

In onda c’era la sua ‘regia’, quella di Fabrizio, che sembrava decidere quali servizi mandare e come organizzare la scaletta, anticipando la conduttrice, Nunzia De Girolamo.

Ma poi – a sentire quanto scritto sui social dal personaggio subito dopo l’apparizione tv in cui ha parlato, senza fare alcuna grande rivelazione, della deriva ludopatica del calcio italiano – c’è stato anche l’intervento della Rete, che non ha mandato in onda un audio in cui, sostiene Corona, c’erano le voci di tre dei calciatori autoproclamatisi colpevoli o sospettati di scommettere illegalmente.
La deriva ludopatica
Un brutto episodio di tv senza verità nella rete di Angelo Guglielmi? Una sorta di profanazione. Voluta? Comunque sia, Nunzia ha ottenuto quello che voleva. Ha rimontato sul penoso risultato della prima puntata. Ha cominciato con un aperitivo di Corona, un servizio che preparava alla sua intervista. Ma poi è tornata su Israele e l’attentato all’ospedale di Gaza, e dopo lo spazio Corona e la promozione a Momag e Dillinger News, ha intervistato il padre del ragazzo suicidatosi su TikTok.

De Girolamo con Goracci, Bendicenti, Rampini, Corona ed il padre del tiktoker suicida
Ma vediamo tutta la scaletta del programma. Tra gli ingredienti chiave, Lucia Goracci collegata dal Medio Oriente, a Strasburgo Donato Bendicenti, in studio Federico Rampini, collegata Nathalie Tocci e quindi il ‘popolo’ dello studio sempre chiamato in causa. Corona è entrato in scena dopo la fine del match a Londra. “Io non sono mai passato dalla parte dei buoni, non sono un infame e non credo nelle istituzioni. Non sono una persona che parla, perché ho un codice etico che mi ha insegnato la galera”, ha esordito il personaggio.
E poi è rimasto in ballo per oltre un’ora. “Devo dire che ho incontrato una persona più calma di qualche anno fa” ha chiosato De Girolamo salutando Corona prima di passare alla pagina del suicidio in diretta del tiktoker.

Tutto sul ‘Corona Time’ di Avanti Popolo by Studio Frasi. Batte Fagnani con Conte e la Iena Gentili

Come si evidenzia bene dalla curva (qui sopra) di Studio Frasi, ieri gli ascolti di Rai3 hanno superato 1,6 milioni nelle fasi cloù di ‘Un posto al Sole’, dopo avere raggiunto 1,4 milioni con Marco Damilano e ‘Il cavallo e la Torre’.
De Girolamo una volta raccolto il testimone si è inerpicata a 700 mila circa con l’aperitivo dell’intervista a Corona, ma poi è rimasta appena sopra 400 mila per tutta la durata del match di qualificazione agli Europei di Calcio. Quindi il balzo clamoroso: nel ‘Corona Time’ ha superato 1,2 milioni, ma riscendendo poi a 400 mila alla fine del passaggio. Nei momenti chiave, tra le 22.48 e le 23.30, comunque, la classifica delle reti è stata la seguente: prima Canale5, seconda Rai1, terza Rai3, quarta Italia 1, quinta Rai2, sesta La7, settima Rete4.

Gli altri: Canale 5 si salva con Ghost. Iene e Belve in lotta. Fagnani con Antonio Conte vs. Fabrizio Corona
Con il calcio su Rai1, su Rai2 a ‘Belve’ (ma perché contrapporlo ad ‘Avanti Popolo’?) Francesca Fagnani ha collocato dopo il match di Wembley l’intervista ad Antonio Conte per una cinquantina di minuti. Ma prima aveva intervistato Ivana Spagna ed Eva Riccobono. E poi ci sono stati Sigfrido Ranucci e Arisa ospiti da Alessandro Cattelan a ‘Stasera C’è Cattelan’.

In casa Mediaset, contro il calcio Canale 5 ha schierato l’evergreen rosa ‘Ghost’, Italia 1 ‘Le Iene’ e Rete 4 il solito appuntamento con Bianca Berlinguer.

Berlinguer con Corona, Orsini, Del Mastro e Fratojanni
Che stavolta a ‘E’ Sempre Cartabianca’ ospitando gli aggiornamenti da Sderot, dopo Mauro Corona, ha schierato tra gli altri Alessandro Orsini, Tony Capuozzo, Daniel Lanternari, Maurizio Belpietro, Tiziana Ferrario, Andrea Del Mastro, Stefano Bonaccini, Silvia Sardone, Annalisa Chirico, Andrea Scanzi, Nicola Fratojanni. La trasmissione si è occupata anche del caso della Magneti Marelli.

Floris con Giuliano Amato ed Elly Schlein
In casa La7, infine, a ‘Di Martedì’ sono scesi in campo Giovanni Floris con Luca e Paolo, Giuliano Amato, Alessandro Di Battista, Italo Bocchino, Giorgio Mulè, Evelina Christillin, Eliana Como, Elisabetta Piccolotti, Mariella Stella, Antonio Di Bella, Elsa Fornero, Elly Schlein, Claudio Bisio, Alessandro Sallusti, Maurizio Mannoni, Don Beniamino Sacco, Licia Ronzulli, Stefano Toti, Massimo Magliaro, Dario Nardella, Eliana Como, Emmanuela Bertucci, Antonio Caprarica, Donatella Stasio, Dario Laruffa, Francesco Giubilei, Fabio Dragoni, Alessandro Zan, Mirella Serri, Andea Zhok, Paola Caridi, Giovanni Benincasa.

Il bilancio complessivo: Rai1, poi Canale5
Su Rai1 la partita Inghilterra-Italia ha raccolto 8.368.000 spettatori e il 37,9%. Su Canale5 il film ‘Ghost’ ha avuto 1.846.000 spettatori ed il 10,6% di share. Su Rai2 ‘Belve’ ha convinto 1.036.000 spettatori con il 6,1% di share. Meglio di Francesca Fagnani, in sovrapposizione, ha fatto Veronica Gentili, raccogliendo complessivamente meno spettatori ma più share su una durata molto più lunga (1.003.000 spettatori e il 7,2%).

Gli equilibri tra i talk: in sovrapposizione DiMartedì (6,4%) batte netto ‘E’ sempre Cartabianca’ (5,6%). Berlinguer (5,6%) resiste a De Girolamo (4,3%)
Tra i talk ha dominato Giovanni Floris. Su La7 ‘DiMartedì’ ha riscosso 1.114.000 spettatori con uno share del 6,4%. Su Rete4 ‘È Sempre Cartabianca’ ha totalizzato 824.000 spettatori con il 5,7% di share. Su Rai3 la seconda puntata di ‘Avanti Popolo’ è risalita a 742.000 spettatori ed il 4,3%. Ma sono ancora più chiare le tabelle con le sovrapposizioni.


In access vince ‘Un posto al sole’ ma Nunzia all’inizio non sfrutta subito il traino
Ma vediamo quali sono state le premesse di questi esiti, analizzando i risultati dei talk di access prime time, in un contesto in cui la partita si è avviata alle 20.45.
Su La7 ‘Otto e Mezzo’ ha conquistato 1.405.000 spettatori ed il 6,1%. Su Rai3 ‘Il Cavallo e la Torre’ ha avuto 1.223.000 spettatori ed il 5,7%, ma De Girolamo ha potuto sfruttare l’ottimo traino di ‘Un Posto al Sole’ (1,6 milioni e 6,9%). Su Rete4 ‘Stasera Italia’ ha convinto 855.000 spettatori con il 4% nella prima parte e 806.000 spettatori con il 3,5% nella seconda parte. Su Rai2 ‘TG2 Post’ ha conseguito 695.000 spettatori con il 3% (pessimo traino per ‘Belve’).