Didier Reynders (Foto Ansa)

Gli influencer nel mirino dell’Ue: caccia ai post ingannevoli

Condividi

“Devono attenersi a pratiche commerciali corrette e i loro follower hanno diritto a informazioni trasparenti” spiega il commissario Reynders

Stop ai messaggi commerciali ingannevoli degli influencer. La Commissione europea, in collaborazione con le autorità nazionali competenti, avvierà quanto prima un esame dei post presenti sulla rete per identificare quelli che costituiscono una pratica scorretta a danno dei consumatori.
La decisione è stata presa alla luce della dimensione assunta da un mercato che nel 2023 dovrebbe arrivare a sfiorare i 20 miliardi di euro.

“Il mercato degli influencer, ha detto il commissario Ue per la giustizia Didier Reynders (nella foto, Ansa), è fiorente e molti consumatori, spesso giovani e perfino bambini, credono nelle raccomandazioni” di questi soggetti.
“Ma anche questo modello di business deve seguire delle regole. Gli influencer devono attenersi a pratiche commerciali corrette e i loro follower hanno diritto a informazioni trasparenti e affidabili”.

Hub legale di riferimento

Per questo la Commissione Ue, spiega Ansa, oltre ad avviare un esame dei post messi in rete dagli influencer, ha voluto lanciare anche un ‘Influencer legal hub’ per dare a questi personaggi la possibilità di informarsi in maniera semplice e con dovizia di particolare sulle norme che devono essere rispettate quando conducono attività riconducibili al settore del commercio, ad esempio promuovendo e facendo pubblicità per determinati prodotti o servizi.
Attività, ricorda Bruxelles, che sono sottoposte alle regole Ue concepite per tutelare i consumatori.

L’Influencer legal hub, ha spiegato la Commissione, “li aiuterà a imparare in particolare quando, dove e come devono uscire allo scoperto con le loro attività di pubblicità praticate sui social media”.
Inoltre, il monitoraggio e l’esame dei post, ha sotolineato ancora l’autorità, servirà anche a capire se è necessario procedere al varo di nuove regole per rendere il mercato digitale sicuro almeno quanto i mercati tradizionali.