Inaugurazione accademica pubblica per Ied. Anche l’informazione tra i temi di Square Fest

Condividi

Inaugurazione dell’anno accademico aperta alla città per Ied Milano. Per l’occasione l’Istituto europeo di Design ha organizzato una rassegna dal 19 al 21 ottobre, con in programma eventi, incontri e dibattiti, tra Piazza Sempione e Palazzo Morando.

Dopo i saluti istituzionali del Comune di Milano con Mauro Orso, Consigliere e Presidente della Commissione Sviluppo Economico e Politiche del Lavoro, a dialogare con la piazza animata da una community di circa 4.000 persone (studenti e studentesse, docenti, staff, alumni e partner accademici) saranno Riccardo Balbo, Direttore Accademico Gruppo IED, Alberico Guerzoni, Direttore IED Milano, Mia Ceran, Giornalista e podcaster, Paolo Cognetti, Scrittore, Azzurra Rinaldi, Economista.
La creatività made in IED entrerà direttamente in piazza sotto forma di suono e immagini, con le performance sonore e visive a cura delle alumne IED Simona Argurio e Ilaria Braccialini a punteggiare gli interventi sul palco.

Ied Square Fest

Si prosegue poi con l’avvio all’undicesima edizione dello Ied Square, festival del pensiero che si allarga rivolgendosi non solo agli studenti e alle studentesse del terzo anno, ma a tutta la comunità, con incontri in presenza e in streaming (ingresso libero su registrazione).

Punto di partenza la domanda “ma chi me lo fa fare?”, che mette in discussione le aspettative e il ruolo del lavoro per le nuove generazioni.
Spazio a temi come il work-life balance dei giovani, le esigenze che spesso diventano aspettative anche contrattuali, e fenomeni come la great resignation e il quite quitting.
Gli incontri saranno anche occasione per analizzare i nuovi linguaggi e modi di scrivere e raccontarare una generazione, di fare informazione spiegata bene per catturarne davvero l’attenzione, ma anche per parlare dell’attualissima ansia climatica e di gender positivity, con la sua espressione nelle arti.

Focus sull’informazione

In particolare, giovedì, alle ore 18.00 è in programma l’incontro ‘Fare informazione, spiegato bene’, con un’intervista doppia di Daniela Hamaui, editorialista de La Repubblica, Luca Sofri + Francesco Costa (direttore e vicedirettore de Il Post) e Bianca Arrighini + Livia Viganò (founder e co-founder di Factanza).
Il giornalismo di qualità paga? la domanda di partenza, per capire chi legge ancora, in particolare i giornali.