Torna #ioleggoperché: quasi 4 milioni gli studenti coinvolti nel progetto Aie

Condividi

In programma dal 4 al 12 novembre

Dal 4 al 12 novembre è in programma l’ottava edizione di #ioleggoperché. Oltre 3,9 milioni gli studenti coinvolti, per un totale di 25.394 scuole, 330 nidi, 3.609 librerie e 72.811 gemellaggi tra scuole e librerie.

I numeri

‘Un libro ti fa grande’ è il titolo della campagna di quest’anno che vuole festeggiare la “generazione #ioleggoperché” che sta crescendo con i libri arrivati nelle biblioteche scolastiche grazie all’iniziativa promossa dall’Associazione Italiana Editori.
In 7 anni sono stai donati quasi 2,5 milioni di libri. E, come ha ricordato il residente dell’Associazione Italiana Editori, Innocenzo Cipolletta, citando i numeri raccolti sulle edizioni precedenti “più di 1 biblioteca scolastica su 5 delle oltre 3mila che hanno risposto è nata (o nascerà) per effetto o grazie ai libri del progetto”

“Serve un grande lavoro di squadra per rispondere a un bisogno grande delle scuole”: la rilevazione condotta su quelle che hanno partecipato nella scorsa edizione evidenzia che più di 1 biblioteca scolastica su 5 delle oltre 3mila che hanno risposto è nata (o nascerà) per effetto o grazie ai libri del progetto”, ha aggiunto, ricordando l’importanza delle donazioni per le scuole alluvionate.
Ci saranno infatti donazioni speciali per i comuni alluvionati dell’Emilia-Romagna (4000 libri) e, insieme a Libriamoci, per Caivano.
Per l’edizione al via, si amplia #ioleggoperchéLAB_NIDI dedicato ai piccolissimi da 0-3 anni, con l’adesione di 330 strutture nel 2023 (+ 35% rispetto allo scorso anno).

Valditara: eccellenza per il sistema scolastico

“#ioleggoperché rappresenta un’iniziativa di eccellenza per l’intero sistema scolastico” ha sottolineato in collegamento video alla presentazione del progetto, a Milano, il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara.
“Il libro, potenziando la conoscenza di sé migliora la conoscenza dell’altro e la conoscenza del mondo. È per questo che, senza sottovalutare minimamente l’intelligenza artificiale e l’impatto positivo delle nuove tecnologie sul sistema dell’Istruzione tengo particolarmente a presidiare la centralità dell’oggetto libro nel percorso di apprendimento delle nostre ragazze e dei nostri ragazzi” ha concluso.

Il videomessaggio del ministro Valditara

Zerby, Gioggia e stadi mobilitati

Per la campagna di donazione di libri alle biblioteche scolastiche, che ancora una volta avrà in Rudy Zerbi e Sofia Goggia due ambassador, si mobiliteranno anche gli stadi di tutta Italia, dal 3 al 6 novembre, mentre su tv e radio sarà diffuso uno spot, arricchito dai volti dei ragazzi, trasmesso grazie al Dipartimento Informazione ed Editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

L’iniziativa è resa possibile dal sostegno del Ministero della Cultura attraverso il Centro per il libro e la lettura ed è portata avanti in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, il Dipartimento per l’informazione e l’editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri, l’Associazione Italiana Biblioteche (AIB), l’Associazione Librai Italiani (ALI), il Sindacato Italiano Librai e Cartolibrai (SIL), con il supporto di Fondazione Cariplo e con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri e di SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori.
Ha il sostegno di Lega Serie A, Lega Serie B, Mediafriends e Rai Per la Sostenibilità – ESG.