Nel 2023-2024 sarà la località invernale che ospiterà il maggior numero di eventi di Coppa del Mondo in una sola stagione. Il presidente di Fondazione Cortina lo sottolinea, mentre è ancora in pieno corso la vicenda della pista da bob per le Olimpiadi del 2026…
Cortina c’è. Mentre ancora brucia la rabbia per la decisione del governo, comunicata da Giovanni Malagò, presidente del Coni, di trasferire le competizioni olimpiche di bob e slittino, skeleton e parabob in una località all’estero (in questo momento è favorita Saint Moritz, ma qualcuno torna a parlare di rilanciare l’ipotesi piemontese di Cesana) per risparmiare le spese di realizzazione della pista, i responsabili di Fondazione Cortina si sono presentati ieri a Skipass Modena visibilmente soddisfatti e con un ricco calendario di competizioni per la stagione 2023-2024.

Otto eventi, cinque discipline
Si tratta di 8 eventi sportivi di alto livello che ospiteranno 5 diverse discipline della neve e del ghiaccio per un totale di 12 gare. “Numeri da record”, ha detto il presidente di Fondazione Cortina, Stefano Longo. Precisando: “Saremo la località invernale che ospiterà il maggior numero di eventi di Coppa del Mondo in una sola stagione. Faremo un grande gioco di squadra che ci permetterà di arrivare pronti all’appuntamento olimpico e paralimpico del 2026”.
L’inizio della stagione è calendarizzato per il 16 dicembre con il gigante parallelo della Coppa del mondo di snowboard. Mentre l’11, il 13 e il 14 gennaio per la prima volta Cortina ospiterà il circuito World Curling Tour, evento internazionale, che vedrà sfidarsi allo Stadio Olimpico del Ghiaccio 12 delle migliori squadre femminili del mondo. Poi il 2, il 27ed il 28 gennaio è previsto l’appuntamento con la AUDI FIS Cortina Ski World Cup, evento top del circuito dello sci alpino femminile; a 2 giorni di distanza, inoltre, la stessa pista sarà teatro delle gare di Coppa del Mondo di sci alpino paralimpico.
Si cambierà disciplina il 3 e 4 febbraio: in scena la Dobbiaco-Cortina, gran fondo di 42 chilometri che unisce Pusteria ed Ampezzo.
L’agenda comprende poi l’8 e il 9 marzo, per il terzo anno consecutivo, in sinergia con Snowboard Club Cortina, la Coppa del mondo di snowboardcross, sulla pista San Zan di Socrepes. Dal 6 al 10 aprile ritornerà invece la Cortina Skimo Cup di sci alpinismo. Infine, il 13 aprile chiuderà la stagione invernale l’Alpinathlon, manifestazione proposta in sinergia con il Comando Truppe Alpine dell’Esercito, un duathlon (corsa + sci alpinismo) tra Cortina e il Faloria