Classifica dei marchi di auto più citati sui media: tre “F” sul podio

Condividi

Volocom, azienda informatica che opera nel settore del media monitoring e della news intelligence ha elaborato le performance mediatiche – stampa e web – dei principali marchi del settore automotive italiano.

Fiat è un marchio di auto che non smette mai di innovare. Nel mese di ottobre ha mostrato la sua inventiva, conquistando il primo posto della nostra classifica con ben 11.646 menzioni. Scopriamo insieme quali sono le novità che hanno fatto notizia in questo mese secondo l’analisi realizzata per Primaonline.it da di Volocom.

Fiat si aggiudica sei premi per la creatività

Fiat ha ottenuto sei riconoscimenti all’edizione 2023 dell’Adci Awards, il premio più desiderato dalla community creativa italiana, organizzato dall’Art Directors Club. Il marchio ha lavorato con l’agenzia Leo Burnett per creare due progetti che si sono fatti notare in diverse categorie. I progetti riconosciuti sono stati: 

  • Fiat House”, un complesso residenziale in New Jersey ispirato alla Fiat 500, fornito di una flotta di Fiat 500e in car-sharing e stazioni di ricarica. Questo progetto ha vinto il Grand Prix nella categoria “Brand Experience & Activation” e l’oro nella categoria “Digital & Interactive”.
  • The Italian Upgrade”, una campagna pubblicitaria per la nuova Fiat 600e, che richiama il passato con uno sguardo al futuro. Questa campagna ha vinto l’argento nella categoria “Film” e il bronzo nelle categorie “Integrated” e “Film Craft”.

Fiat lancia cinque nuovi modelli elettrici

Fiat si prepara ad un boom di vendite nel 2024 con il lancio di cinque nuovi modelli elettrici o ibridi. Tra questi, si distingue la nuova Fiat 600e, che promette di rivoluzionare la mobilità urbana con le sue performance elettriche e il design ispirato alla Dolce Vita Italiana. La nuova Fiat 600e offre una percorrenza superiore a 400 km nel ciclo combinato WLTP e oltre 600 km nel ciclo urbano. La vettura è disponibile a partire da 29.950 euro.

Gli altri quattro modelli che arriveranno nel 2024 sono:

• La nuova Fiat Panda, che sarà offerta in una versione full electric con un design più vicino a un piccolo crossover.

• La nuova Fiat Punto, che avrà un aspetto più dinamico e una versione full electric o ibrida.

• La nuova Fiat Multipla, che rimpiazzerà la Fiat Tipo e la Fiat 500X con un crossover elettrico lungo circa 4,4 metri.

• La nuova Fiat Fastback, che sarà una coupé elettrica basata sulla piattaforma STLA Medium.

Fiat saluta la 500X: una svolta nel mercato automobilistico

Il mercato automobilistico si appresta a dire addio alla molto apprezzata Fiat 500X, che uscirà dal mercato nel 2024. La vettura, presentata nel 2014, ha ottenuto successo ed elogi grazie al suo design flessibile e alla sua componentistica condivisa con la Jeep Renegade. La vettura ha subito due aggiornamenti nel 2018 e nel 2022 ed è stata offerta in due varianti: una più urbana chiamata “City” o “Urban look” e una più avventurosa chiamata “Off-road” o “Cross”. Al suo posto arriveranno nuovi modelli elettrici, tra cui la nuova Fiat 600 e una versione full electric della Panda.

Ferrari, le novità tra elettrico, ibrido e one-off

Ferrari continua a primeggiare nel podio delle nostre classifiche automotive con ben 8.504 citazioni durante il mese di ottobre. Il marchio italiano, celebre in tutto il mondo per le sue auto sportive e prestigiose, ha in programma diverse novità che faranno scalpore nei prossimi anni. Tra queste, si distingue la prima Ferrari elettrica, prevista per il 2025, ma anche la Ferrari 296 Challenge, una vettura da corsa per il suo campionato monomarca, e la Ferrari SP-8, una one-off basata sulla F8 Spider.

La prima Ferrari elettrica

La Ferrari elettrica è un progetto innovativo che segnerà una svolta nella storia del Cavallino Rampante. La Casa di Maranello ha stabilito il 2025 come l’anno in cui presenterà la sua prima supercar a zero emissioni, che promette di offrire prestazioni ma soprattutto sensazioni da vera Ferrari. Al momento non ci sono molte informazioni ufficiali su questo modello, se non qualche dichiarazione entusiasta da parte di alcuni personaggi chiave del brand e del settore automobilistico. Uno di questi è Benedetto Vigna, il nuovo amministratore delegato di Ferrari, che ha avuto l’occasione di provare in anteprima uno dei due prototipi di Ferrari elettrica. In un’intervista esclusiva rilasciata a Bloomberg TV, Vigna ha espresso parole di elogio per la vettura, dicendo: “Mi piace molto e sono felice perché non puoi vedere quello che vedo io nella mia memoria. In fabbrica c’è un forte entusiasmo, molta energia e ingegnosità. Nella tecnologia, nella ricerca e sviluppo: tutti quanti sono impegnati al massimo. Sarà qualcosa di completamente nuovo. Sarà unica, sarà una vera Ferrari”.

La Ferrari 296 Challenge

La Ferrari 296 Challenge è una vettura da corsa che farà il suo debutto in pista a partire dalla stagione 2024. Si tratta del nono modello che gareggerà nel Ferrari Challenge Trofeo Pirelli, il campionato monomarca arrivato alla sua tredicesima edizione. La 296 Challenge rappresenta un ulteriore salto di qualità rispetto alla 296 GT3, una versione che rispetto alla versione di serie ha subito numerose modifiche. La principale novità della 296 Challenge è il motore V6 biturbo da 3,9 litri che sviluppa 700 cavalli e una coppia di 770 Nm. Si tratta del primo propulsore V6 utilizzato nel campionato monomarca, che segna un netto cambiamento rispetto alle precedenti generazioni dove venivano utilizzati motori V8 e V12. Il motore è stato de-ibridizzato rispetto al propulsore stradale e ha ricevuto diverse modifiche per aumentare la potenza e ridurre la contropressione. Il motore è dotato anche di un impianto di scarico specifico e di una protezione termica aggiuntiva nel vano motore. L’aerodinamica è stata un altro aspetto fondamentale nello sviluppo della nuova 296 Challenge. Sul cofano anteriore sono presenti delle alettature, il paraurti posteriore è dotato di aperture maggiorate per garantire una corretta estrazione dei flussi caldi, e l’ala posteriore a “collo di cigno” genera un carico verticale di 870 kg a 250 km/h. Sull’anteriore gran parte del carico è generata dallo splitter e dallo S-Duct, che convoglia l’aria verso il radiatore centrale. Gli interni della 296 Challenge sono stati studiati per garantire una migliore ergonomia e leggibilità. Le barre LED dei giri motore sono state spostate dal volante al quadro strumenti digitale, i comandi sulla plancia centrale sono stati ridisegnati, le bocchette dell’aria condizionata sono state rese circolari e orientabili, e il sedile è stato derivato dalla 296 GT3. La vettura è dotata anche di un sistema frenante innovativo, con dischi CCM-R Plus rivestiti con uno strato ceramico in carburo di silicio che consente di mantenere un’eccellente stabilità del coefficiente di attrito anche nell’utilizzo più intenso e gravoso. La 296 Challenge è risultata più veloce di 2 secondi rispetto alla 488 Challenge Evo sull’Autodromo Internazionale del Mugello, dove è stata presentata ufficialmente.

La Ferrari SP-8

La Ferrari SP-8 è una one-off basata sulla F8 Spider, realizzata dalla divisione Progetti Speciali della Ferrari su richiesta di un fortunato cliente di Taiwan. La vettura si distingue per il suo design originale e per la sua combinazione di colori nero e argento. La SP-8 ha un aspetto molto diverso dalla F8 Spider su cui si basa. I fari hanno un design inedito e la griglia di aspirazione dell’aria è stata realizzata con una stampante 3D. I cerchi hanno un look unico, essendo una reinterpretazione moderna del leggendario design dei cerchi della Ferrari F40. Inoltre, il parabrezza e gli scarichi sono visivamente simili a quelli visti sulla Ferrari 296 GTB mentre la parte posteriore ricorda fortemente la Ferrari Roma. La carrozzeria della SP-8 è stata modellata e ampiamente testata utilizzando la tecnologia CFD per garantire sia una dinamica straordinaria che un altissimo livello di comfort, nonostante l’assenza di tetto. La one-off ha ricevuto anche un’esclusiva combinazione di nero sulla parte anteriore e argento sui lati e sul retro. Gli interni della SP-8 hanno un design familiare e sono sostanzialmente invariati rispetto al modello di produzione su cui si basa. Tuttavia, il modello ottiene un rivestimento speciale per il selettore delle marce. Inoltre, i sedili, il cruscotto e i pannelli interni delle porte sono rivestiti in tessuto in combinazione con alcantara blu e accenti gialli. Anche i tappetini sono particolari, poiché sono realizzati in twill dall’effetto cangiante. Il motore di questo modello unico è lo stesso della F8 Spider. Parliamo quindi di un V8 biturbo da 3,9 litri che sviluppa 720 cavalli e una coppia di 770 Nm. La Ferrari non ha rivelato le prestazioni del nuovo modello unico. La nuova Ferrari SP-8 è già esposta sul circuito del Mugello, dove potrà essere vista fino al 30 ottobre.

Ford, le sfide e le opportunità nel mondo elettrico

Ford fa il suo debutto sul podio al terzo posto con ben 7.164 menzioni nel mese di Ottobre. Nel corso degli anni, l’azienda ha creato modelli che hanno conquistato popolarità e reputazione per l’affidabilità. Ford ha anche investito nella categoria dei veicoli elettrici e ha annunciato le prossime novità tra cui un nuovo suv e un modello di city car per rafforzare la sua presenza sul mercato automobilistico. Ecco le novità in arrivo:

Il nuovo Tourneo Custom

In occasione della sessantesima edizione del TTG Travel Experience, l’evento italiano dedicato alla promozione del turismo mondiale e alla commercializzazione dell’offerta turistica del nostro Paese nel mondo, Ford ha presentato in anteprima nazionale il nuovo Tourneo Custom. Il veicolo, realizzato sulla piattaforma del nuovo Transit Custom, che ne migliora prestazioni, raffinatezza e comfort per gli occupanti, sarà per la casa dell’ovale blu un punto di riferimento per il trasporto persone e servizi shuttle, sia in ambito professionale che nel settore turistico-ricettivo. Il nuovo Tourneo Custom è stato progettato per offrire un livello superiore di comfort e spazio, con un nuovo design degli interni, abbinato a materiali di alta qualità e un abitacolo ricco di tecnologie premium. Le ottimizzazioni interne includono un sistema di sedili montati su binari nella seconda e terza fila, per la massima adattabilità nella gestione dello spazio per persone e bagagli. I sedili su binari possono essere posizionati lungo le guide con facilità, oppure rimossi anche singolarmente. L’esperienza di viaggio può essere arricchita da una serie di personalizzazioni come un ampio tetto panoramico che migliora la sensazione di spazio e luce, con trattamento infrarosso, per mantenere la cabina fresca anche sotto la luce solare intensa. Le porte laterali scorrevoli a comando elettrico possono essere attivate anche senza dover utilizzare le mani. Le porte possono infatti essere aperte con un semplice movimento del piede in prossimità della ruota anteriore, rendendo l’accesso più facile quando si torna al veicolo con scatole o bagagli. La gamma di motori disponibili sul nuovo Tourneo Custom include la nuova generazione di motori diesel Ford EcoBlue con potenze di 136 Cv, 150 Cv o 170 Cv, la nuova motorizzazione Plug-In Hybrid e la versione E-Tourneo Custom 100% elettrica, dotata di una batteria utilizzabile da 64 kWh e un motore da 160 kW per un’autonomia di guida fino a 325 km.

La chiusura dello stabilimento di Saarlouis

Ford sta incontrando non poche difficoltà nell’adattare il network industriale europeo alla elettrificazione della gamma di auto e veicoli commerciali. Ultime, in ordine di tempo, le notizie negative (che hanno influito anche sull’andamento del’Ovale Blu in Borsa) che arrivano dallo stabilimento tedesco di Saarlouis dove attualmente si produce il modello Focus, destinato però a fermarsi nel 2025. Come aveva dichiarato in giugno l’allora capo della Ford Europa Stuart Rowley, l’azienda aveva escluso «nel ciclo di pianificazione un modello aggiuntivo da collocare a Saarlouis», suggerendo che una possibilità era la vendita dell’impianto a un’altra società. Ora però questa ipotesi – dopo lunghe e infruttuose trattative con un quindicina di diversi potenziali acquirenti, tra cui le cinesi Byd e Chery – è sfumata e sull’agenda dei dirigenti di Ford Europa alla scadenza del 2025 è comparsa la frase cerchiata in rosso «sistemare i 4.600 dipendenti di Saarlouis». Dopo la Focus non ci sono nemmeno possibilità che in quell’impianto (nato nel lontano 1966) possa arrivare un modello elettrico perché Ford ha scelto di costruire la gamma dei prossimi Bev – basati sulla nuova architettura globale – a Valencia, in Spagna. Il rappresentante sindacale del sito Joerg Koehlinger ha espresso preoccupazioni perché il piano B comunicato da Ford prevede di costruire un centro tecnologico sul sito ma con dimensioni tali da salvare solo 1.000 posti di lavoro.

La riduzione degli investimenti nelle batterie e nella Mustang Mach-e

Ford sta incontrando non poche difficoltà nel settore elettrico mentre gli scioperi sindacali, costi e qualità pesano fortemente sui risultati finanziari del Q3 2023. Nonostante l’aumento del volume di vendite , Ford ha registrato perdite rilevanti dai suoi veicoli elettrici. La società ha segnalato una perdita operativa di 1,3 miliardi di dollari, in crescita rispetto ai 1,1 miliardi del trimestre precedente e più che doppia rispetto alla perdita registrata nello stesso periodo del 2022. Secondo la stima di InsideEVs , Ford ha perso 4 mila dollari in più per ogni auto elettrica prodotta , in crescita rispetto ai precedenti calcoli. Rispetto ai 32.350 dollari per ogni veicolo elettrico venduto nel secondo trimestre 2023, Ford ha perso circa 36 mila dollari nel Q3 2023 . Da qui la decisione di posticipare gli investimenti in almeno una delle due fabbriche di produzione batterie con SK On e rivedere la produzione della Mustang Mach-e, la sua prima auto elettrica basata su una piattaforma dedicata. Jim Farley , CEO di Ford, ha commentato: “C’è una forte pressione al ribasso sui prezzi nel segmento dei veicoli elettrici in questo momento” , sottolineando la necessità di abbassare i costi e aumentare la qualità. Ford ha anche annunciato che presenterà un nuovo suv elettrico a sorpresa nel 2024, basato sulla stessa piattaforma della Mustang Mach-e, e una nuova city car elettrica nel 2025, basata sulla stessa piattaforma della Volkswagen ID.3.