Sabato, domenica e lunedì. Spettacoli, danze, magie

Condividi

I 94 anni di Arlecchino, che torna a saltare. I 25 del Drugo, che torna a divertire. Il ricordo di Pierangelo Bertoli con Manuel Agnelli e Noemi. Silvan che accompagna in una mostra magica

60 anni di The Who

Sabato pomeriggio, alla Galleria Biffi Arte di Piacenza, il musicista e critico Antonio Pellegrini parla del rapporto fra gli Who e l’Italia, e dei concerti della band nel nostro Paese, assieme a Eleonora Bagarotti, curatrice della mostra (aperta fino a domenica) ‘The Kids are altright – 60 anni di The Who’. Sempre sabato, al circolo Arci Rathaus, sarà proiettato ‘Tommy’ di Ken Russell, film del 1975 ispirato all’omonimo album del gruppo.

In ricordo di Bertoli

Sabato e domenica, al Teatro Storchi di Modena, si svolge la decima edizione del Premio Pierangelo Bertoli, diretto da Alberto Bertoli e Riccardo Benini. Il primo giorno, sul palco Neri Marcorè interpreta i brani più noti del cantautore e si esibiscono gli otto giovani cantautori finalisti del premio. Domenica invece sono di scena Manuel Agnelli, Fulminacci, Mario Venuti e Noemi, tutti premiati nella categoria Big.

Silvan

Magie a Milano

Domenica, alla Cineteca di Milano, si inaugura ‘A me gli occhi – Maghi, forzuti, illusionisti, fachiri e cinema’, una mostra con manifesti d’epoca, fotografie, video. Ma anche con spettacoli dal vivo, clown, mangiafuoco, e film sul circo e la magia, oltre che proposte di realtà virtuale. Nel pomeriggio di domenica ad accompagnare il pubblico sarà il mago Silvan.

Emilia dancing

Un progetto per la promozione della danza contemporanea: ‘DanzER’ si svolge questo fine settimana a Reggio Emilia. Sono sette spettacoli, in scena in diversi teatri cittadini, e rappresentano la produzione artistica dell’Emilia Romagna. A partecipare, CCN Aterballetto, che allestisce ‘Microdanze’ e ‘Over Dance’, Gruppo Nanou con ‘Paradiso’, Dewey Dell con ‘Le Sacre du Printemps’, Silvia Gribaudi e MM Contemporay Dance Company con ‘Grand Jeté’, Nicola Galli con ‘Ultra’.

Sofia Otero

La Spagna a Roma

Parte domenica, al Cinema Barberini di Roma, la 16esima edizione del Festival del cinema spagnolo e latinoamericano diretto da Iris Martin-Peralta e Federico Sartori. Ad aprire la manifestazione è ‘20.000 especies de abejas‘, opera prima di Estíbaliz Urrezola, che ha fatto vincere l’Orso d’Argento alla piccola Sofia Otero  come miglior interprete femminile all’ultima Berlinale. Durante il festival, accanto a opere prime e nuovi talenti (in particolare femminili), anche omaggi ai classici, come  ‘Él’ di Luis Buñuel, che compie 70 anni.

Ferruccio Soleri (foto Masiar Pasquali)

Arlecchino in Francia

Ferruccio Soleri lunedì compie 94 anni. Ne aveva 30 quando Giorgio Strehler lo scelse per sostituire Marcello Moretti nel famoso ‘Arlecchino servitore di due padroni’. Da allora Soleri per oltre 50 anni e 3 mila rappresentazioni ha recitato, saltato, guizzato nella colorata divisa del suo personaggio, ottenendo così anche un Leone d’oro alla carriera. L’Istituto italiano di cultura di Parigi lunedì gli rende omaggio, alla presenza dell’ex ministro della Cultura francese Jacques Lang, del direttore del Piccolo Teatro Claudio Longhi, del direttore dell’Istituto Antonio Calbi, di personalità del teatro e di spettatori che ancora una volta assisteranno al suo Arlecchino.

Jeff Bridges, John Goodman

Il ritorno del Drugo

Sono passati 25 anni da quando ‘Il grande Lebowski’ dei fratelli Coen arrivò al cinema, guadagnandosi un posto fra i 50 migliori film della storia (secondo la rivista ‘Empire’), dando origine a un festival e provocando – con il personaggio interpretato da Jeff Bridges in camicia hawaiana e simpatico fancazzismo – infinite imitazioni del ‘Drugo’. Adesso il film torna in versione restaurata grazie al progetto ‘Il cinema ritrovato’ della Cineteca di Bologna. Lo si ritrova in sala lunedì anche al Circuito Ariston di Genova