Da oggi anche l’emittente di Confindustria – che lo scorso 4 ottobre ha compiuto 24 anni – ha il suo canale di radiovisione.
Radio 24 debutta infatti sul digitale terrestre tv al numero 246 grazie alla partnership con Persidera.
La scelta del numero del canale televisivo – spiega una nota – non è casuale: contiene il 24 e il 6 ed è facilmente memorizzabile dal momento che il numero è sequenziale. Il canale comparirà automaticamente, in alternativa basterà effettuare una ri-sintonizzazione dei canali DTT della televisione.
A sostegno di questo debutto parte una campagna di comunicazione nei prossimi giorni sui mezzi del Gruppo 24 ORE.
“E’ un ‘piccolo grande passo’ per la crescita del progetto della nostra emittente” commenta Federico Silvestri, Direttore Generale Media & Business del Gruppo 24 ORE, che aggiunge: “A settembre abbiamo presentato la nuova piattaforma digitale di audio e video broadcasting e ora proseguiamo con l’acceleratore sulla multimedialità nella logica dell’allargamento della fruizione su tutti i canali disponibili. La radio, infatti, oggi è una multipiattaforma trasversale con infiniti entry point che permettono di moltiplicare le occasioni di ascolto. In questo contesto la nostra mission è farci trovare dall’ascoltatore su qualsiasi strumento presente sul mercato, in qualsiasi luogo e momento: su desktop, mobile, smart speaker, automobile, e ora anche il digitale terrestre. Siamo un gruppo multimediale che offre contenuti di qualità su diversi media e piattaforme e in questo sistema integrato Radio 24, in particolare, esprime alla massima potenza il concetto della multimedialità.”
Il canale 246 del Digitale Terrestre permetterà di seguire l’ampia offerta tematica dei programmi di Radio 24 con le sue 540 ore di diretta mensile, a partire dall’appuntamento con gli approfondimenti del mattino con ‘24Mattino’ di Simone Spetia con Paolo Mieli, ‘Uno, Nessuno e Centomilan’ di Alessandro Milan con Leonardo Manera e ‘Due di Denari’ di Debora Rosciani e Mauro Meazza, passando per i programmi del pomeriggio come ‘Matteo Caccia racconta’ di Matteo Caccia, ‘Focus Economia’ di Sebastiano Barisoni e ‘La Zanzara’ di Giuseppe Cruciani con David Parenzo, fino a ‘Leoni per Agnelli’ di Manuel Agnelli il sabato e la domenica alle 19.00 e all’ultima novità partita a settembre ‘Amici e Nemici’, condotto da Lucia Annunziata e il vicedirettore del Sole 24 Ore Daniele Bellasio ogni sabato dalle 8.30 alle 10 e in replica la domenica alle 20.00, per riflettere con ospiti di rilievo sui fatti della settimana appena conclusa e l’impatto che avranno su quella che si apre.