Beppe Grillo (foto Ansa)

Fazio vola con Grillo (picco 14%) e prevale tra i laureati (22,8%). Vince Anna Valle

Condividi

Grillo di nuovo in tv, è stato l’evento della serata di domenica 12 novembre. Oltre 50 minuti e passa di monologo del comico e fondatore dei Cinquestelle sul Nove a ‘Che tempo che fa’: 2,61 milioni ed il 12,6% in questo arco temporale e leadership tra i laureati. Vince la serata la seconda stagione di ‘Lea’, con Anna Valle, ma difende tutti i suoi 2,5 milioni di spettatori anche la soap ‘Terra Amara’ su Canale 5.

“Non sono in grado di condurre a buon fine un movimento politico, faccio danni…”, Beppe Grillo dixit. Così si è avviato lo storico monologo dell’‘elevato’ sul Nove, con Fabio Fazio che lo provocava dicendo: “Ma solo ora te ne sei accorto?”. Il passaggio è durato dalle 20.56 alle 21.49, conseguendo sul Nove, in questo arco temporale, ben 2,61 milioni di spettatori con il 12,6% di share.

Beppe Grillo e Fabio Fazio (foto Ansa)
Beppe Grillo e Fabio Fazio (foto Ansa)

Il passaggio di Grillo sul Nove è stato l’evento centrale di una serata tv molto ricca di opzioni ‘fidelizzanti’. L’ammiraglia pubblica ha proposto la fiction ‘Lea – I Nostri figli’ con Anna Valle; Canale 5 ha puntato sullo zoccolo duro di ‘Terra Amara’, Rai2 sulla seconda edizione del reality ‘La Caserma’, Italia 1 sui fanatici cultori di ‘Harry Potter’.

L’informazione? ‘Report’ su Rai3 ha sparato qualche altra bordata su Ignazio La Russa e la genesi di Fratelli d’Italia, mentre hanno affrontato la caldissima attualità ‘Dritto e Rovescio’ su Rete4 e ‘In Onda’ su La7. Il tutto in una serata in cui il calcio ha proposto Inter-Frosinone da San Siro e da, Torino, per le Nitto Finals di tennis, un bellissimo confronto Djokovic-Rune.   

Anna Valle in Lea

Prima la fiction Lea, poi ‘Terra Amara’ e ‘Che tempo che fa’

Il fondatore del Movimento Cinquestelle ha parlato delle cose fatte per gli italiani, scegliendo la chiave del paradosso; ha ‘lamentato’ il suo sentirsi comunque, “il peggiore di tutti” e di avere fatto “solo danni al Paese”.  

Una battuta l’ha lanciata anche a Giulia Bongiorno, avvocato dell’accusa nel processo per stupro in cui è coinvolto il figlio Ciro: “E’ una senatrice della Lega che fa comizietti davanti ai tribunali, è inopportuno…”.

Godibili e molto divertenti, i momenti della storia personale. Gli episodi con Gino Paoli, la sua ospitata alla Casa Bianca con Renzo Piano, le dinamiche del porto di Genova (“Rubavano tutti…”), il racconto del condominio in cui è nato e cresciuto e dove abitava pure il serial killer Donato Bilancia.   

Grillo ha trainato Fabio Fazio ad un risultato del 12,1% con 2,487 milioni di spettatori, con Il Tavolo a 1,342 milioni e 9,7%; si tratta della migliore performance delle prime cinque puntate. Fazio è arrivato terzo in termini assoluti. Ma vediamo gli altri.

Su Rai1 fiction di Rai ‘Lea – I Nostri figli 2’ ha raccolto 3,040 milioni di spettatori con il 15,9%, mentre la soap ‘Terra Amara’ su Canale 5 ha confermato i suoi fedelissimi 2,5 milioni di cultori con il 15,3%.

Terra Amara

Controprogrammazione complicata per ‘La Caserma’ su Rai2 che ha avuto comunque 766mila spettatori ed il 3,8%, mentre ‘Harry Potter e il prigioniero di Azkaban’ su Italia1 ha raccolto 1,133 milioni di spettatori ed il 6,4%.

Un momento di Report, ieri su Rai3

Con ‘Report’ su Rai3 Sigfrido Ranucci ha radunato 1,443 milioni di spettatori ed il 7,2%, mentre su Rete4 Paolo Del Debbio con ‘Dritto e Rovescio’ si è fermato a 755mila spettatori con il 5,1%. Su La7 con ‘In Altre Parole’ Massimo Gramellini in access ha avuto 856mila spettatori ed il 4,2% ma poi con ‘In Onda’ Luca Telese e Marianna Aprile su La7 sono calati a 388mila spettatori ed il 2,2%.

Il Grillo Time fa un picco da 2,9 milioni. Fazio primo col 22,8% tra i laureati

Il picco della lunga fase Grillo – che tra le 20.56 e le 21.50 ha occupato quasi tutta la prima parte, subito prima dell’intervento di Luciana Littizzetto – ha raggiunto quota 2,9 milioni di spettatori con il 14%. Il blocco Fazio/Grillo ha vinto tra i laureati: 22,8%.

Chiudendo il suo intervento, Beppe Grillo ha chiesto al pubblico dello studio di ‘Che tempo che fa’ e, virtualmente, anche ai telespettatori a casa: “Che cosa volete che faccia?”

La risposta su quale debba essere la sua ‘quarta vita’ è arrivata per interposta persona, attraverso una interpretazione di Fabio Fazio. “Vogliono che tu faccia il comico, che con grazia e leggiadria dica cose che nessun politico può dire”, ha detto il conduttore forzando un po’ il sentiment della sala.

Ieri sera Grillo è tornato in tv scegliendo l”alternativo’ Fabio Fazio. L’ultima volta sul piccolo schermo era stata il 19 maggio 2014 a ‘Porta a Porta’ da Bruno Vespa, prima delle elezioni.

Erano altri tempi, televisivamente parlando. E anche il carisma di Grillo – come la forza politica del Movimento Cinquestelle del resto – erano ad altri livelli. Su Rai1 prima delle elezioni ‘Porta a Porta’ aveva avuto 3.165.000 spettatori per uno share del 23,8%. E prima di uscire di scena, dopo mezzanotte Grillo aveva portato lo share al 32,6%, stracciando tutti gli altri politici passati in quel periodo da Vespa.