Juve-Inter, del 26 novembre, è già iniziata sui media e monopolizza l’attenzione sul calcio. Ma intanto a ottobre, nonostante qualche battuta d’arresto, i bianconeri riconquistano la fiducia dei propri tifosi, mentre il Milan sopravanza i cugini nerazzurri e si piazza al secondo posto
La Juve sta tornando ad appassionare i propri tifosi. Sui canali pay che trasmettono le partite, ma anche sulle principali piattaforme social.
La squadra non è più quella dei nove scudetti consecutivi, non ha più top player di caratura realmente internazionale, capaci di produrre uno storytelling attraente anche oltre i confini nazionali, ed è del resto fuori dalle coppe europee. Ma è tornata a convincere in patria, se non altro per il sostanziale rispetto dei suoi valori fondativi, a partire dalla determinazione incrollabile.
Il club, che ha appena celebrato il centenario di proprietà agnelliana, sta tornando a ingaggiare i suoi sostenitori sui social, con numeri che arrivano a soglie che non sono alla portata standard dei principali competitor in Rete: il Milan e l’Inter. Tra le milanesi, invece, la sfida social è molto più equilibrata, e tra un mese e l’atro si registrano sorpassi e contro sorpassi.
Tra poco il climax autunnale
Si avvicina intanto il derby d’Italia che definirà la leadership in vetta alla classifica. Juve-Inter – in agenda il 26 novembre – è già iniziata sui media e monopolizza l’attenzione sul calcio.
Ma intanto a ottobre, nonostante qualche battuta d’arresto, il Milan ha sopravanzato i cugini nerazzurri e si è piazzata dietro i bianconeri in vetta dalla graduatoria elaborata per Primaonline.it da Sensemakers.
In cima alla top15, la squadra di Max Allegri ha un vantaggio largo. Alle spalle il 4-2 della sconfitta con il Sassuolo del 23 settembre, a ottobre la Juve ha portato a casa buoni risultati sportivi in campionato, sia pure vincendo per lo più di ‘corto muso’.
Sono comunque saliti passione, fiducia, e anche i dati social: le interazioni sulle cinque piattaforme sono passate da 34,2 milioni a 45,6 milioni. Le videoviews sono cresciute invece da 146 milioni a 192 milioni, drenate soprattutto da TikTok che rappresenta l’82% delle visualizzazioni complessive.
IN CASO DI RIPRESA SI PREGA DI CITARE E LINKARE PRIMAONLINE.IT
Come detto nella sfida per il secondo posto si è registrato il sorpasso, quasi inspiegabile se rapportato ai soli risultati sportivi, del Milan sull’Inter.
I rossoneri passano da quota 33,5 milioni di interazioni a ben 36,7 milioni di interazioni (+10%); e soprattutto da 83 milioni a 98,2 milioni di visualizzazioni video (+18%). I rossoneri – in tema piattaforme – hanno un buon riscontro sia su TikTok che su Instagram.
Al contrario dei cugini, la squadra di Simone Inzaghi ha fatto registrare nel mese un calo di performance in entrambe le metriche in analisi: con 24,4 milioni di interazioni a ottobre ha avuto -28% nel dato di engagement; e con 32,6 milioni di visualizzazioni ha portato a casa un inatteso -33% nel dato delle video views. In tema piattaforme, l’Inter fa di Instagram il suo canale di forza.
Fuori dal podio
Giù dal podio rimane immutata la sequenza dei brand. Nell’ordine si piazzano Roma, Napoli, Nazionale di calcio, Lazio e Fiorentina.
Il bel momento in campionato del Bologna di Thiago Motta si riverbera anche sui social. I rossoblù salgono fino al nono posto in graduatoria, davanti all’Atalanta, decima, anche lei tra i club capaci di superare quota 1 milione di interazioni.
Tra i club di Serie B, si segnalano invece le presenze del Parma (dodicesimo) e della Sampdoria (quattordicesima), con i gialloblù che conseguono anche un numero rispettabile di video views (ben 5,1 milioni).
Unico nuovo ingresso all’interno del ranking di ottobre è la quindicesima posizione della Salernitana, al posto del Frosinone. Per il club di Iervolino è Instagram a trainare gran parte del dato di engagement, tanto che i primi contenuti più performanti sono proprio su questa piattaforma.
Best performing post: Kean, Giroud portiere, Lautaro in evidenza
Nella graduatoria dei tre contenuti top dei club sul podio assoluto, emerge qualche novità.
In casa Juve, finalmente tra i best post non prevale, diversamente che dai mesi passati, alcuna nostalgia di Cristiano Ronaldo. Il contenuto leader è su Instagram, gli altri due su TikTok. Domina la passione per gli attaccanti e, in particolare, per Moise Kean. Mentre sul terzo gradino si posizionano i difensori storici del club, Alex Sandro e il capitano Danilo.
IN CASO DI RIPRESA SI PREGA DI CITARE E LINKARE PRIMAONLINE.IT
In casa Milan la gloria va tutta al centravanti Olivier Giroud, soprattutto perchè ha difeso con successo la porta rossonera nel finale della vittoriosa e divertente sfida con il Genoa.
Instagram nel caso dei rossoneri regge nel confronto con TikTok. Per l’Inter, come già anticipato, è invece il social dominante, dove ottiene grande risalto la vittoria avuta con il Benfica lo scorso 3 ottobre, e con Lautaro Martinez in primo piano.
Paid partnership. Milan al top con Pro Evolution Soccer. Fenomeno Entella
Il Milan continua a dominare sulle operazioni pay, sia su Facebook (davanti a Juve e Napoli) che su Instagram, davanti a Inter e Juve. In entrambe le piattaforme, nel Ranking delle Paid Partnership di ottobre il contenuto top – con best sponsor Pro Evolution Soccer – è dedicato alla rocambolesca Genoa-Milan.
IN CASO DI RIPRESA SI PREGA DI CITARE E LINKARE PRIMAONLINE.IT
Non ci sono cambi nei posizionamenti di Instagram nonostante i vari ranking presentino un numero di contenuti brandizzati più basso e che incide nel dato di engagement complessivo totalizzato.
La new entry più singolare del mese appare, invece, nella classifica dei brand sponsorizzati di Facebook con l’ingresso al quinto posto della Virtus Entella, squadra della serie C, con 44 sponsorizzazioni sulla sola piattaforma e tutte sviluppate con brand e realtà locali, best sponsor Lusardi.
NOTA-METODOLOGICA_Calcio_ULTIMA