Le donne nello sport protagoniste a Mantova

Condividi

Una mostra fotografica, incontri con studenti e cittadinanza, presentazione di libri. E’ ricco il calendario degli eventi che propone ‘Cultura e sport contro la violenza sulle donne’, rassegna organizzata dal Comune di Mantova, che ha preso il via il 10 novembre.

Per l’evento – promosso dall’amministrazione cittadina, in collaborazione con l’Associazione Fare Cultura, il contributo del Gruppo Tea e di Fondazione Comunità Mantovana e la media partnership di SportdiPiù – la scelta del periodo non è casuale.
Novembre è infatti il mese in cui si inserisce la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne (25 novembre). E l’intento è quello di promuovere la parità di genere, valore cardine per il mondo dello sport, tenendo alta l’attenzione su temi come il rispetto della donna, la convivenza della diversità, la conciliazione dei tempi di vita con quelli di lavoro, l’educazione all’impegno e al sacrificio.

La mostra

Fino al 3 dicembre, a Santa Maria della Vittoria (via Claudio Monteverdi 1), è aperta la mostra ’50 atlete mantovane. Ieri, oggi e domani’, patrocinata da Provincia di Mantova e Commissione Provinciale Pari Opportunità, Coni – Comitato Regione Lombardia, Cop – Comitato Regione Lombardia, Anaoai – Associazione Nazionale Atleti Olimpici e Azzurri d’Italia; in partnership con l’Associazione Amici di Palazzo Te e dei Musei Mantovani.

Partendo da immagini in bianco e nero fino ad arrivare a quelle a colori, l’esposizione racconta la storia delle atlete protagoniste dello sport mantovano. “Una storia che vuole dare voce ai successi delle singole atlete, e vuole essere anche testimonianza corale dei valori che lo sport porta con sé”, l’ha definita Chiara Sortino, Assessore alle Politiche e servizi per la Famiglia e Genitorialità.
Mentre Marco Riva, presidente del Coni Comitato Regione Lombardia, ha sottolineato l’importanza di queste iniziative per “mantenere viva la memoria storica di gesta atletiche rilevanti a livello provinciale, regionale e nazionale”.

Libri e incontri

Durante l’esposizione spazio al mondo della saggistica sportiva: il 15 novembre alle ore 18 con Luigi Guelpa ‘Li chiamano anche portieri’ (edizioni Mursia), il 25 alle ore 17.30 con Giulia Caparello per ‘Testarde. Storie di atlete italiane dimenticate’ (editore Caosfera).

Il 27 novembre è prevista una giornata di approfondimento dal titolo ‘Senza scampo: luci e ombre nl mondo dello sport’, suddivisa in due appuntamenti: uno riservato agli studenti delle scuole (già sold-out), alle ore 10.30 presso il Teatro Ariston (via Principe Amedeo 20), uno aperto alla cittadinanza, alle 17.30 presso Sala degli Stemmi (via Frattini 60) ad ingresso libero.