Youtube (cco pixabay)

AI, etichette in arrivo su YouTube per segnalare i deep fake

Condividi

Passi in avanti per la tutela del copyright

Nel corso dei prossimi mesi, YouTube introdurrà delle nuove norme con cui intende regolare i contenuti realizzati grazie a software di intelligenza artificiale.
La piattaforma di videosharing ha spiegato infatti che presto i creatori dovranno indicare se il filmato che hanno caricato è stato generato interamente o anche solo in parte dall’AI.
Dal lato spettatori, YouTube inserirà al lato del video un’etichetta che ne contraddistingue il carattere “artificioso”.

Passo in avanti

La novità potrebbe segnare un passo importante verso la tutela del copyright e il suo rapporto con l’AI, rendendo sicuramente anche più trasparente la fruizione di video che riprendono personaggi, spesso famosi, mentre eseguono azioni o esprimono concetti mai detti, creati ad-hoc con l’intelligenza artificiale. Un tema di particolare interesse negli ultimi tempi, con attori come Tom Hanks e Scarlett Johanss che hanno intentato cause contro software di AI che avevano sfruttato i loro volti e voci per realizzare spot pubblicitari, senza permesso.

Altre novità sui deep fake

Sempre sul fronte di deepfake, contenuti che sovrappongono immagini reali a elementi digitali, spesso creati con l’IA, YouTube permetterà agli utenti il cui viso o timbro è stato usato in filmati non autorizzati, di richiederne la rimozione.
Gli interventi verranno valutati caso per caso e potrebbero anche non essere esaudite se il filmato in questione contiene parodie o elementi di satira e non un intento volutamente fuorviante.
A seguito di un avviso da parte dell’azienda, l’utente che ha caricato il video lesivo dovrà indicare la provenienza e l’eventuale uso dell’intelligenza artificiale. Se non lo fa, rischia di vedere il contenuto rimosso e, in casi estremi, la sospensione dell’account YouTube.