Sabato, domenica e lunedì. Spettacoli, ricordi, e un rompicapo

Condividi

A Milano arriva Erno Rubik, inventore mezzo secolo fa del celebre Cubo. La riscoperta di un concerto di Dalla e i ricordi di 90 di vita di Gino Paoli. Omaggio a Michela Murgia e teatro con pecore

Erno Rubik

Incontro al cubo

Sabato pomeriggio, in occasione del festival ‘EntraInGioco’, al Superstudio Maxi di Milano arriva l’inventore del Cubo più giocato della storia. Ospiti la speedcuber Carolina Guidetti e il Mago Hyde, Erno Rubik racconta la nascita del gioco, che inventò nel 1974 e che da allora ha venduto circa 450 milioni di esemplari. Al termine dell’incontro, anche un ‘firmacubi’.

Gino Paoli, Daniele Bresciani

Senza fine

Nel fittissimo calendario di ‘Bookcity‘, che riempie Milano di appuntamenti culturali e scientifici, sabato alle 14.30 vale la pena ritagliarsi uno spazio musicale di primo piano. Al Teatro Grassi di via Rovello si incontra Gino Paoli, protagonista del libro scritto con Daniele Bresciani (giornalista e autore di romanzi) ‘Cosa farò da grande. I miei primi 90 anni’. All’incontro interviene anche Ornella Vanoni.

Francesco Vezzoli, ‘Maria Callas played La Traviata 63 volte’, 1999

Callas forever

Appena inaugurata al Museo Teatrale alla Scala, e aperta al pubblico fino al 30 aprile, la mostra ‘Fantasmagoria Callas’, a cura di Francesco Stocchi con l’allestimento di Margherita Palli. Per celebrare la diva, nata il 2 dicembre di un secolo esatto fa, l’esposizione punta all’impronta che la Callas ha lasciato nell’immaginario collettivo. 5 le tappe del fantasmagorico percorso, affidate alle interpretazioni di Giorgio Armani, del musicista e compositore Alvin Curran, degli artisti contemporanei Latifa Echakhch e Francesco Vezzoli e del registra Mario Martone.

Marta Cuscunà (foto Masiar Pasquali)

Un belato, un fischio

Sabato e domenica, a Milano, al Parco di Porto di mare, va in scena ‘Bucolica’. Lo spettacolo di Marta Cuscunà fa parte di ‘Unlock the City!’, progetto internazionale di cui è partner italiano il Piccolo Teatro. ‘Bucolica’ affronta il tema del parco e della natura alle porte della città, con la partecipazione (optional: dipende dai ritmi ovini) di un gregge di pecore giganti bergamasche e di sette fischiatori dell’Associazione culturale Silbo Gomero, in arrivo dall’isola delle Canarie La Gomera, dove il fischio è una vera e propria lingua.

Te voglio bene assaje

Da lunedì, per tre giorni, arriva al cinema ‘Dallamericaruso. Il concerto perduto’. Il film, prodotto da Nexo Digital e Sony Music, domenica sarà presentato in anteprima a Bologna, al Pop Up Cinema Medica, alla presenza del regista Walter Veltroni. Sullo schermo, la storia della nascita di ‘Caruso’, nel 1986, e – dello stesso anno – le immagini del concerto di Lucio Dalla al Village Gate di New York.

Anna Della Rosa (foto Marina Alessi)

La ‘Accabadora’ di Michela Murgia

Lunedì, al Teatro Menotti di Milano, torna in scena Michela Murgia, scomparsa lo scorso agosto. Il suo romanzo ‘Accabadora’, vincitore del Campiello nel 2010, diventa infatti uno spettacolo di Veronica Cruciani. Anna Della Rosa è la protagonista del monologo, Maria, figlia della ‘accabadora’ che accompagna le persone nel passaggio dalla vita alla morte.