Bomba Sinner, fa 7 milioni. Poi bene Fazio con Djokovic e Del Debbio con la tragedia di Giulia

Condividi

In prima serata vince ‘Lea’ su Rai1, davanti a ’Terra Amara’ su Canale5. Sul podio ‘Che tempo che fa’ su Nove. ‘Report’ risale a 1,5 milioni, ‘Dritto e Rovescio’ a 1,1 milioni raccontando il terribile caso di Giulia e Filippo. Ma al pomeriggio Sinner-Djokovic (37,4% free + pay il netto partita) batte il record di Berrettini-Djokovic a Wimbledon.

Jannik Sinner come Alberto Tomba, esplosivo per gli ascolti anche su Rai1, nonostante la sconfitta alle ATP Finals di Torino contro Novak Djokovic. Che il tennis – come era una volta lo sci, quando c’era il campione bolognese a calcare le piste – faccia meglio di Motociclismo e Formula 1 (anche se ieri un trio di italiani è salito sul podio della MotoGp e Charles Leclerc è arrivato secondo a Las Vegas con la Ferrari), rende bene l’idea di quanto piaccia al pubblico il giovane campione altoatesino.

Sinner e Djokovic prima dell’inizio dell’incontro di Torino

L’incontro con Nole Djokovic, tra le 18.00 e le 20.00 di domenica 19 novembre, in onda su Rai1 e su Sky, è stato il momento sportivo più forte del week end. Che, invece, sul fronte della cronaca, è stato segnato dalla soluzione tragica del caso di Giulia Cecchettin, con la cattura di Filippo Turetta in Germania arrivata sempre nella giornata di ieri (dedicando tanto spazio a questo fatto, Paolo Del Debbio ha superato di nuovo un milione di ascolti con ‘Dritto e Rovescio’). Complessivamente la partita ‘secca’ ha ottenuto, tra emissione free e pay 7 milioni ed il 37,4% di share tra Rai1 e Sky,  ottenendo il record assoluto di spettatori per una partita di tennis. Berrettini-Djokovic, finale di Wimbledon, aveva avuto 1,5 milioni di spettatori e l’11% di share su Sky e 3,2 milioni ed il 23,12% su Tv8.

Super Nitto grazie a Sinner

Quanta attenzione ‘straordinaria’ ci sia sul tennis lo dice pure il risultato di ascolti del sabato pomeriggio. Sabato su Rai2 la semifinale delle ATP Finals, ‘Sinner-Medvedev,’ nel primissimo pomeriggio, aveva avuto 2.370.000 spettatori con il 18.3% e su Sky 819 mila e il 5,4%.

Per il match contro Rune, il terzo della prima fase, gli spettatori erano stati 2,580 milioni con il 13,4% di share su Rai2 e 653 mila spettatori con il 3,5% di share su Sky. Il precedente match con Djokovic, vinto dal campione della Val Pusteria, aveva avuto in prima serata 2,543 milioni di spettatori con il 14,6% su Rai2 e 789mila spettatori con il 4,5% su Sky. In pratica Nole e Jannik avevano portato a casa complessivamente oltre 3,3 milioni di spettatori con il 19,1% di share. 

Ieri, nel cuore del pomeriggio domenicale, in parziale contrapposizione con la MotoGP, la vittoria del serbo contro Jannik ha conseguito 5,784 milioni di spettatori ed il 31% netto sull’ammiraglia pubblica (il complessivo fascia è stato di 5,5 milioni e 29,5% di share su Rai1), mentre è stato di 1,2 milioni di spettatori ed il 6,4% su Sky.

Novak Djokovic

Il bilancio dei motori da Qatar e Nevada

Meno del tennis, inevitabilmente, hanno fatto Formula 1 e Motomondiale. Su Sky il GP di Las Vegas alle ore 07.00 ha avuto 537 mila spettatori con il 12,2% di share. Alle ore 14.00 in differita su Tv8 ha conquistato 1 milione 205 mila spettatori medi con l’8,7% di share.

La partenza del Gp di Las Vegas

Live su Sky, alle 18.00 la MotoGp dal Qatar ha avuto 550 mila spettatori medi con il 3,3% di share. In differita su Tv8 la gara vinta da Di Giannantonio davanti a Bagnaia e Marini ha raccolto 1 milione 166 mila spettatori medi con il 5,5% di share.

Di Giannantonio sorpassa Bagnaia in Qatar

 In prima serata. Vince ‘Lea’ davanti a ‘Terra Amara’ e ‘Che tempo che fa’. Poi ‘Report’, ‘Harry Potter’ e Del Debbio

In prima serata qualche strascico torinese è arrivato. Contro ‘Lea’ (Rai1) e ‘Terra Amara’, Fabio Fazio a ‘Che tempo che fa’ ha schierato anche una estemporanea ospitata (in collegamento) di Nole Djokovic, in una puntata della trasmissione di Nove caratterizzata pure dai passaggi di Antonio Albanese, Samuele Bersani, Achille Lauro, Walter Veltroni, Enrico Brignano. Il contesto complessivo prevedeva pure il reality ‘La Caserma’ su Rai2, ‘Report’ (tematiche green) su Rai3, la saga di Harry Potter su Italia1, ‘Dritto e Rovescio’ su Rete4, ‘In Onda’ su La7. Questi gli equilibri della fascia più pregiata.

Anna Valle

Su Rai1 la seconda puntata di ‘Lea – I Nostri Figli’ con Anna Valle protagonista ha conquistato 3.095.000 spettatori ed il 16,3% di share.

Terra Promessa

Su Canale5 la soap turca ‘Terra Amara’ ha ottenuto 2.559.000 spettatori ed il 15,3%.

Nole collegato con Fazio

Su Rai3 ‘Che Tempo Che Fa’ ha avuto 2.278.000 spettatori ed il 10,8% nella prima parte e 1.275.000 spettatori ed il 9,6% nella parte de ‘Il Tavolo’.

Sigfrido Ranucci (Foto Ansa)
Sigfrido Ranucci (Foto Ansa)

Su Rai3 ‘Report’ ha raccolto 1.586.000 spettatori con il 7,8%. Su Italia1 ‘Harry Potter e il Calice di Fuoco’ ha coinvolto 1.241.000 spettatori con il 7,2% di share.

Un momento di ‘Dritto e Rovescio’ ieri

Su Rete4 ‘Dritto e Rovescio’ è risalito a 1.130.000 spettatori con il 7,7% di share con l’approfondimento di cronaca.  Su Rai2 il docureality ‘La Caserma’ ha conseguito 666.000 spettatori con il 3,3%. Su La7 ‘In Onda’ si è fermato a 378.000 spettatori con il 2,1%.