Torna il Premio CULTURA + IMPRESA

Condividi

Anche quest’anno torna il Premio CULTURA + IMPRESA, giunto alla sua XI Edizione. 

Fondato nel 2013
 dal laboratorio di comunicazione ​​The Round Table ​​con ​Federculture ​per promuovere i rapporti tra ‘Sistema Cultura’ e ‘Comunicazione d’Impresa’, il Premio CULTURA + IMPRESA è finalizzato a favorire e rendere più efficace il rapporto tra Cultura e Comunicazione d’Impresa nell’interesse degli Operatori Culturali pubblici e privati, delle Imprese, dei Territori di riferimento e del ‘Sistema Italia‘ in generale. 

Il Premio CULTURA + IMPRESA 2023-2024 ha infatti l’obiettivo di premiare i migliori progetti di Sponsorizzazione e Partnership Culturale, di Produzione Culturale d’Impresa, e di applicazione dell’Art Bonus d’Impresa, valorizzando presenza e ruolo sia dell’Operatore culturale che dell’Impresa che investe in Cultura. Favorire relazioni proficue tra questi due protagonisti assicura un contributo strategico allo sviluppo culturale, sociale ed economico del nostro Paese e dei nostri Territori.

Negli anni è così diventato il principale osservatorio e punto di riferimento informativo e di benchmarking in Italia in materia di Sponsorizzazioni e Partnership culturali e luogo privilegiato di confronto e di incontro che tra il Sistema Cultura -​ Istituzioni e Operatori culturali pubblici e privati – e il ​Sistema Comunicazione d’Impresa ​- Aziende, Fondazioni erogative, Agenzie di comunicazione. 

COME CANDIDARSI?
Il periodo di apertura delle candidature va da lunedì 18 dicembre 2023 a venerdì 1 marzo 2024. Come di consueto, sarà possibile consultare facilmente il Regolamento e mandare le proprie candidature tramite l’apposita piattaforma idea360 di Fondazione Italiana Accenture, partner del progetto. 

CHI PUÒ PARTECIPARE? 
I progetti realizzati durante il 2023, aventi come oggetto: restauro e valorizzazione di Beni Culturali; Musei e Spazi espositivi; Mostre; Festival e Rassegne culturali; Spettacoli o Stagioni di Teatro, Musica, Danza; Installazioni / Performance di Arte Contemporanea; Attività editoriali; Produzioni di Arti visive, cinematografiche, audiovisive e multimediali.

Anche per questa Edizione sono previste tre categorie:

SPONSORIZZAZIONI E PARTNERSHIP CULTURALI:
Progetti culturali valorizzati da un accordo di Sponsorizzazione e Partnership tra Istituzioni/Operatori culturali e Imprese;
PRODUZIONI CULTURALI D’IMPRESA:
Progetti culturali realizzati e promossi direttamente da Imprese, senza prevedere accordi di Sponsorizzazione con Istituzioni e Operatori culturali;
ART BONUS D’IMPRESA:
In collaborazione con ALES – Arte Lavoro e Servizi – per valorizzare i progetti culturali che hanno attivato l’Art Bonus d’Impresa, la misura fiscale del MIC per agevolare l’investimento in Cultura dei privati. Sono quindi ammessi progetti che hanno beneficiato di donazioni elargite da Imprese tramite Art Bonus.

Le Menzioni Speciali anche quest’anno saranno dedicate a tematiche di particolare interesse, trasversali alle tre Sezioni. Ai vincitori verrà consegnato un attestato oltre che uno dei Premi formativi previsti messi a disposizione da diversi Partner accademici.

CULTURA D’IMPRESA
al miglior progetto di narrazione e valorizzazione della Cultura d’Impresa attraverso Archivi, Musei, Mostre temporanee e altre modalità narrative on-off line.
ARTE CONTEMPORANEA + IMPRESA
al progetto che ha saputo associare al meglio la Comunicazione d’Impresa all’Arte contemporanea nelle sue diverse forme
(Arti visive, Installazioni multimediali, Urban Arts, Digital Art, Fotografia).
DIGITAL INNOVATION IN ARTS
al progetto che meglio ha utilizzato tecnologie innovative e digitali per produrre e massimizzare l’efficacia e la diffusione dei contenuti culturali, in collaborazione con Fondazione Italiana Accenture.
NETWORKING IN ARTS
al miglior progetto che ha intrapreso la ‘buona pratica’ di creare e governare efficacemente pool di partner privati intorno a uno specifico progetto culturale.
CCR – CULTURAL CORPORATE RESPONSIBILITY
al progetto più efficacemente integrato nella strategia di CSR dell’Impresa aderente al Progetto, in collaborazione con il Salone della CSR e dell’Innovazione Sociale.

Una delle novità dell’XI Edizione del Premio CULTURA + IMPRESA è la particolare attenzione alla misurazione dei risultati delle Sponsorizzazioni e Partnership Culturali, che coincide con lo sviluppo del VAAS – Value Analysis in Arts Sponsorship, il primo modello di valutazione di efficacia delle Sponsorizzazioni e Partnership Culturali creato in collaborazione con l’Università IULM, la cui presentazione pubblica è prevista nella prima metà del 2024.