L’edizione numero 74 al via con il record di cantanti in gara “per mettere la musica al centro”. Si parte alle 20.40, si chiude attorno alle 2
Marco Mengoni nelle veste di co-conduttore, lo sport rappresentato dalla campionessa di sci Federica Brignone – a due anni dal via alle Olimpiadi di Milano-Cortina, ma soprattutto l’esibizione di tutti i 30 cantanti in gara. Stasera comincia ufficialmente la 74esima edizione del festival di Sanremo, la quinta dell’era Amadeus.

Apre Clara chiude il trio
Una scaletta mai così lunga, per la serata che dovrebbe partire attorno alle 20.40, dopo il ‘Prima Festival’, per concludersi attorno alle 2 di notte, con la presentazione della prima Top5 elaborata con i voti della sala Stampa.
“La musica è la priorità del Festival”, ha detto Amadeus, che ha ribadito la necessità di scegliere e partire da canzoni “attuali per il pubblico”. “Bisogna parlare il linguaggio dei giovani capendo cosa piace a loro. Un linguaggio che in fondo non è disdegnato dai più grandi”. “Il mio auspicio, ha chiosato, è che queste canzoni si ascoltino per tanti anni”.
Un concetto, quella della centralità della musica, ribadito anche da Federica Lentini, vicedirettrice prime time. “Una scaletta così lunga è segno di quanto la musica sia al centro del Festival, ed espressione di contemporaneità”, ha detto, riconoscendo ad Amadeus anche la capacità di coinvolgere il pubblico di tutte le età: “è un elemento comune dei suoi festival quello di aver riunito tutti nelle famiglie”.
La musica nella musica
Un altro segno del ruolo di rilievo dato alla musica per Amadeus si è tradotto anche nella scelta di alcuni protagonisti per i programmi legati alla kermesse, come la scelta di affidare a Paola & Chiara il ‘prima festival’, e, guardando alla serata inaugurale, la presenza sul palco di Marco Mengoni, vincitore della passata edizione. “Fingo di essere impassibile per non apparire sudato e tremante”, ha scherzato il cantante. “Non avrei mai pensato di essere qui”, ha spiegato, confessando di essersi preparato studiando la storia del Festival e individuando in Anna Marchesini la sua “musa”.
Oltre che con ‘Due vite’, vincitrice della passata edizione, Mengoni si esibirà anche con altre canzoni che lo hanno portato al successo. E, a proposito di successo, il consiglio rivolto ai partecipanti più giovani è quello di “imparare ad allenare la propria emotività, gestendo sentimenti ed emozioni ed avendo cura dell’aspetto relazionale”. “Non credo si debba uscire dalla fragilità, ma trovare gli strumenti per gestirla: è comunque parte dell’essere umano”, ha rilevato. “Non si deve rifiutare niente di tutte le emozioni, bisogna imparare a gestirle”, ha aggiunto.

L’attualità e i trattori
In conferenza è tornato anche il tema della protesta degli agricoltori, cui Amadeus già ieri aveva dato disponibilità per una eventuale presenza all’Ariston. “Da conduttore e direttore artistico, siccome è un problema serio, che riguarda anche l’Europa, alla domanda se avessero voglia di venire li accoglieresti, rispondo di sì e rimango di questa idea”, ha spiegato. “Poi c’è una fase successiva: nessuno mi ha chiamato. Se ci sarà qualcuno che contatterà la Rai, farà sapere chi sono le persone o la persona che ha desiderio di essere presente, lo valuteremo assolutamente”.
‘Bella ciao’
Amadeus e Mengoni hanno poi risposto alla provocazione di Enrico Lucci di ‘Striscia la notizia’, che ha chiesto a entrambi se possano definirsi “antifascisti”.
“Sì”, rispondono entrambi senza esitazione per poi intonare la canzone-bandiera della Resistenza, ‘Bella Ciao’.
I successi ‘prima’ di Sanremo
Nessun riferimento ad aspettative di share. Ma sicuramente l’attesa per la prima puntata di stasera è alta. “Siamo pronti e carichi”, ha detto il direttore intrattenimento prime time, Marcello Ciannamea. Che ha poi voluto condividere alcuni “risultati incoraggianti e di grande soddisfazione” registrati dai programmi corollario del Festival. Come il record stagionale per ‘Viva Rai2, viva Sanremo’ che ieri ha registrato il 21.4% di share, con oltre 1 milioni di spettatori. Numeri importanti anche per ‘Prima Festival’ che ieri ha toccato il 23,3%, consolidando il record della prima punta, con oltre 5 milioni di spettatori, e crescendo anche sui numeri del 2023. Infine record anche per ‘Affari tuoi’ con il miglior risultato registrato da maggio 2009.