La guerra spiegata alle nuove generazioni in un podcast

Condividi

«Ma la guerra quando arriva da noi?». Un giorno il figlio di Francesca Mannocchi, guardando la tv, le ha fatto questa domanda. Non ha chiesto “se”, ha chiesto “quando”, come se fosse sicuro che prima o poi sarebbe arrivata anche qui.

In un’epoca in cui la guerra è diventata purtroppo una presenza costante nelle case di tutti gli italiani attraverso i media e le conversazioni quotidiane, i più piccoli si fanno mille domande e i più grandi cercano spiegazioni. A cercare di raccontare con parole semplici cosa sta succedendo nel mondo ci prova Per esempio, la guerra, il nuovo podcast di Francesca Mannocchi prodotto da Chora Media in collaborazione con Giffoni Innovation Hub.

Dopo aver già toccato questi temi nel suo libro Lo sguardo oltre il confine. Dall’Ucraina all’Afghanistan, i conflitti di oggi raccontati ai giovani (De Agostini, 2022), Francesca Mannocchi, inviata di guerra freelance e collaboratrice di numerose testate internazionali e programmi televisivi italiani, ritorna a dialogare con le nuove generazioni.

Il podcast nasce come un esperimento educativo e didattico. Mannocchi è infatti entrata in due scuole di Roma, incontrando ragazze e ragazzi dalla quinta elementare alla seconda media per raccogliere le loro domande, paure e osservazioni a partire dal racconto della sua esperienza sul campo.

Il risultato è un racconto corale composto da sei episodi di circa 40 minuti, ciascuno dedicato a un paese che conosce o ha conosciuto (Libia, Iraq, Afghanistan, Siria, Libano e Ucraina). Il podcast è pensato per coinvolgere attivamente i più giovani nella comprensione dei conflitti globali.

Alla fine del mese di febbraio uscirà inoltre un episodio speciale sul conflitto israelo-palestinese, tornato di drammatica attualità dallo scoppio della nuova guerra nella Striscia di Gaza dal 7 ottobre 2023.

Per esempio, la guerra è disponibile a partire dal 12 febbraio su tutte le principali piattaforme gratuite (Spotify, Apple Podcast, Spreaker e Google Podcasts) e sarà presentato nella cornice di Chora Volume 1, il primo festival di Chora Media dedicato al mondo dei podcast che si tiene a Milano dal 16 al 18 febbraio presso la Sala Puccini del Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, con un evento speciale sabato 17 febbraio alle 11:30 che vedrà sul palco l’autrice Francesca Mannocchi, Sabrina Tinelli, Head of Editorial Content di Chora Media, e Francesco Zafferano, Head of Content di Will Media.

Martedì 20 febbraio, si terrà inoltre un webinar con l’autrice, dedicato a studenti e docenti delle scuole primarie e secondarie e organizzato in collaborazione con Giffoni Innovation Hub e CivicaMente.