Dal 27 febbraio Enit si è trasformata in Enit Spa. Società in house, sottoposta ai poteri di vigilanza e controllo del Ministero del Turismo e di cui è azionista il Mef, Enit Spa ha l’obiettivo di potenziare l’attrattività dell’offerta turistica nazionale.
Secondo Daniela Santanchè, ministro del Turismo, la nascita della nuova realtà “segna un cambio di passo decisivo per snellire le procedure e velocizzare l’attuazione delle politiche di promozione turistica della nostra Nazione”.
Nel ruolo di presidente è stata nominata Alessandra Priante, mentre Ivana Jelinic e Sandro Pappalardo quali consiglieri di amministrazione.
Chi è Alessandra Priante
Esperta di policies del turismo, Priante è stata direttore Europa dello UNWTO, l’Agenzia delle Nazioni Unite che si occupa di turismo a livello globale, e ha grande esperienza internazionale.
Fino a ottobre 2019 è stata capo ufficio relazioni internazionali e del cerimoniale del MIPAAFT, coordinando la transizione delle politiche del turismo dal MiBACT verso la nuova governance al Ministero delle Politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo.
Nel suo ruolo di presidente di Enit spa ha indicato innovazione e digitalizzazione come ambiti su cui puntare “per rendere l’Italia sempre più accessibile e attrattiva per i viaggiatori”.
Attenzione anche alla formazione e la qualificazione professionale degli operatori turistici, per “offrire servizi di alta qualità e garantire un’esperienza indimenticabile ai visitatori”.
“Ci concentreremo anche sugli aspetti di modernizzazione e di attualizzazione del comparto iniziandolo ad un approccio ancora più performante e professionalizzante”, ha aggiunto la consigliera Jelinic.
“Con il nuovo presidente, ha concluso, si completa l’iter di avvio della nuova struttura di Enit pronta a mettere in campo il nuovo assetto al servizio dell’Italia e della promozione dell’immagine del bel paese nel mondo”.