Digitale e sostenibile. Le direzioni per il futuro del travel secondo Bluvacanze

Condividi

L’incontro all’inaugurazione del Travel Innovation Hub del Gruppo Bluvacanze

Digitalizzazione, analisi continua della domanda, sostenibilità e AI. Sono le parole chiave che sintetizzano il futuro del turismo. A metterle in evidenza ‘Travel Innovation for the Future’, il panel che Bluvacanze, di proprietà di Msc Cruises, ha organizzato per festeggiare l’inaugurazione di MR91, suo nuovo flagship store milanese, ra i quartieri San Siro e City Life.

All’appuntamento sono intervenuti Magda Antonioli, senior professor di Università Bocconi e vicepresidente di European Travel Commission; Gianni Onorato, ceo di Msc Cruises e board member del Cda del Gruppo Bluvacanze; Alessandro Scartezzini, ceo dell’agenzia di marketing digitale t2ò; il ceo del gruppo Bluvacanze Domenico Pellegrino; e Daniela Santanchè, ministro del turismo.
Che ha guardato alla capacità del turismo di “coniugare innovazione e tradizione”. E’ “un settore che si adatta ai continui cambiamenti e mutamenti sociali senza mai perdere la sua identità, ha spiegato Santanchè, citando “il grande lavoro e spirito di sacrificio degli imprenditori del comparto che sapranno cogliere il meglio dalla nuova sfida dell’Intelligenza Artificiale”.

L’importanza delle crociere per l’Italia

Impegnati in enormi investimenti in sostenibilità e trasformazione digitale, gli operatori del settore delle crociere sono attori primari in questo scenario, ha evidenziato Onorato. “Le crociere sono un asset fondamentale sia per il turismo che per l’economia italiana in generale”, ha ricordato, segnalando i numeri di MSC Crociere che “movimenta oltre 4 milioni di passeggeri, su un totale di 14 milioni di crocieristi, sempre a livello nazionale, grazie a più di 1.000 scali effettuati in 14 porti con ben 16 navi su un totale di 22 dell’intera flotta”.
“L’Italia è il paese europeo a trarre i benefici maggiori dal settore crocieristico, che vi sviluppa un giro d’affari annuale pari a quasi 15 miliardi di euro, assicurando circa 125.000 posti di lavoro, al netto dell’enorme ricaduta economica e occupazionale assicurata dall’attività dei cantieri che costruiscono le navi”. “È quindi molto importante, ha rilevato, che la crocieristica venga adeguatamente valorizzata e supportata, anche nei suoi sforzi e negli investimenti sul fronte della sostenibilità e dell’innovazione che fanno da apripista a numerosi altri settori industriali”.

Gli spazi di MR 91

L’innovazione per il settore

“In quanto comparto performante dell’economia globale, sia nelle direttrici outgoing sia incoming, capace di reagire a crisi geopolitiche di ampia portata, la travel industry è destinata all’innovazione continua, nei contenuti oltre che nelle tecnologie tout-court”, ha spiegato poi la professoressa Antonioli. “Le crescite di valore vanno individuate nella più parte dei “verticali” di target (Longennials e Generazione X) e di motivazioni di viaggio (per citarne solo alcune: cultura, luxury, sostenibilità), ma soprattutto nel desiderio di vivere esperienze memorabili per le quali la competenza degli operatori, anche supportati dall’AI, varrà la differenza rispetto al self booking”.

“Come gruppo leader di questa importante industry abbiamo la responsabilità di promuovere riflessioni rilevanti sul tema dell’innovazione ed esserne artefici al tempo stesso, ha commentato invece Pellegrino, guardando anche alla direzione che, su questo fronte, ha intrapreso il gruppo Bluvacanze nelle fasi post pandemia. “Abbiamo deciso di investire in tutte e tre le business unit del gruppo, puntando fortemente su internazionalizzazione ed innovazione tecnologica”. Il risultato, ha detto” è un “nuovo modo di dialogare con il cliente finale, un modello di ibridazione O2O (online to offline), su cui lavoriamo già da alcuni anni”.

Come usare l’AI

Ma il futuro del turismo dipende anche dalla comunicazione e dai linguaggi da adottare per una narrazione avvincente, ha osservato in conclusione Scartezzini. “Gli imprenditori si chiedono dove devono investire oggi con l’AI e come possono creare con l’Intelligenza Artificiale, la nostra esperienza con il Gruppo Bluvacanze opera lungo due direttrici tra analisi predittiva dei dati della domanda e creazione di contenuti in linea con l’esperienza dei viaggiatori che arrivano dai touchpoint digitali. Il futuro è nell’interpretazione dei desideri dei consumatori, per dialogare con loro e guidarli nelle piattaforme di prenotazione, facendoli sentire protagonisti”.