‘La via dell’invisibile’ è il tema della terza edizione di ‘Driving Energy 2024 – Fotografia contemporanea’, il concorso di Terna, finalizzato alla promozione dello sviluppo culturale del Paese e dei nuovi talenti.
Giunto alla terza edizione, il concorso è aperto a tutti i fotografi professionisti e amatori in Italia, invitati fino al 30 giugno a interpretare le diverse forme di energia invisibile che, però, producono effetti visibili: un modo per celebrare il talento e l’unicità dell’arte che riesce a vedere realtà che per molti non esistono, o non esistono ancora.
“Il tema del Premio, ‘La via dell’invisibile’, ci permette di portare all’attenzione di tutti i cittadini gli aspetti fondamentali della nostra mission, i valori che condividiamo. Con l’edizione di quest’anno vogliamo dare risalto al tema della sostenibilità, non solo asse portante del nostro approccio strategico e industriale, ma anche manifestazione di quella più ampia visione che Terna ha per il presente e il futuro del nostro Paese”, ha dichiarato Giuseppina Di Foggia, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Terna.
“Aspiriamo a essere il premio Strega della fotografia e ci stiamo avvinando ad essere”, ha detto il curatore Andrea Delogu, presidente di Palaexpo, alla presentazione del concorso.
Cinque premi
La nuova edizione conferma l’impostazione della precedente, che ha visto circa 2.800 iscritti. Cinque sono, anche quest’anno, i riconoscimenti. Il premio Senior, del valore di 15 mila euro, il premio Giovani da 5 mila euro, il premio Amatori (5 mila euro), la menzione Accademia (2 mila euro) e la menzione Opera più votata da Terna (2 mila euro).
I lavori finalisti saranno esposti a Palazzo Esposizioni a Roma, in una mostra aperta gratuitamente al pubblico.


Giuria
Confermata anche la struttura della Governance, a partire dal Comitato di Presidenza composto da Igor De Biasio e Di Foggia, rispettivamente Presidente e Amministratore Delegato e Direttore Generale di Terna.
Al Curatore Delogu e alla Presidente di Giuria Lorenza Bravetta, elementi di importante continuità con le precedenti edizioni, si affiancano i nuovi giurati scelti tra personalità di alto profilo nei settori di riferimento del Premio: Francesca Barbi Marinetti, critica d’arte, curatrice e imprenditrice culturale; Micol Forti, Curatrice della Collezione d’Arte Moderna e Contemporanea dei Musei Vaticani; Rosa Alba Impronta, collezionista, imprenditrice e fondatrice del progetto Made in Cloister; i fratelli Fabio e Damiano D’Innocenzo, registi, sceneggiatori, poeti e fotografi. Completa la Giuria David Massey, Direttore Relazioni Esterne e Affari Istituzionali di Terna.
Confermato anche il Comitato d’Onore, composto dai vincitori dell’edizione 2023 del Premio: Dione Roach (Premio Senior), Martina Zanin (Premio Giovani), Antonio Vacirca (Premio Amatori), Beatrice Aiello (Menzione Accademia), e Lorenzo Pipi (Menzione Opera più votata da Terna). A loro il compito di assegnare la Menzione Accademia.
Il regolamento completo, le modalità di iscrizione e tutte le informazioni sul progetto sono consultabili
online sul sito ufficiale del Premio, premiodrivingenergy.terna.it.