Viva Diabolik e gli anni del boom. Le Ferrovie Nord celebrano con una iniziativa speciale il rapporto ‘genetico’ con il personaggio delle sorelle del noir all’italiana.
Diabolik nasce per i pendolari e l’idea di base era quella di offrire loro un viaggio della fantasia per alleggerirne attese e fatiche. Un personaggio – un criminale con eterna fidanzata a cui le cose vanno sempre bene – dai connotati eversivi nel contesto dell’offerta editoriale e dei messaggi trasmessi al pubblico negli anni del boom. Senza Cadorna e le Ferrovie Nord, comunque, molto probabilmente, non ci sarebbe stato uno dei fumetti più iconici della produzione di genere degli anni Sessanta.

Il ‘segreto’ più curioso che è connesso alla nascita del giornalino sul mitico criminale ed Eva Kent è forse proprio questo. Le sorelle Giussani, che avevano lo studio con vista prospicente sul piazzale, pensarono al prodotto editoriale proprio con l’idea di accompagnare e distrarre le moltitudini che ogni mattina vedevano attraversare il piazzale della stazione. E’ quanto è emerso, tra i tanti contenuti interessanti nel corso di una partecipata presentazione presso WOW Spazio Fumetto, in viale Campania a Milano.

In una delle ‘riserve’ per i cultori del fumetto, è stata presentata una iniziativa a cura di Ferrovie Nord: la pubblicazione di un albo speciale con un’avventura originale e una mostra con statue, pannelli all’interno della stazione.

La storia “Diabolik e il segreto di Cadorna” e la Mostra
Scritta da Mario Gomboli, storico soggettista di Diabolik, e illustrata da Riccardo Nunziati, la storia raccontata nell’albo ha un concept semplice. Affascinato da una leggenda legata alla stazione Cadorna, Diabolik va in cerca di un misterioso tesoro. Quando lo troverà, scoprirà un inedito dettaglio del suo passato. E farà una scelta difforme dal solito…

A partire da lunedì 25 marzo e fino al 24 aprile, nella stazione di Milano Cadorna, si potranno dunque ammirare gli oggetti, le immagini e gli approfondimenti in mostra sulla storia di Diabolik e ritirare la propria copia gratuita dell’albo speciale “Diabolik e il segreto di Cadorna” (disponibile fino a esaurimento). Un’esposizione sarà collocata al centro dell’atrio.

Alcuni contenuti aggiuntivi e di approfondimento (testi, immagini, interviste video) sono disponibili su una piattaforma on line a cui si accede da smartphone e tablet tramite un QR code stampato sulla seconda di copertina del fumetto stesso.