Adolfo Urso (Foto Ansa)

Il 15 aprile sarà la giornata del Made in Italy. Urso: biglietto da visita nel mondo

Condividi

L’eccellenza italiana celebrata all’insegna di Leonardo da Vinci. Oltre 300 eventi in siti produttivi, ma anche musei e fondazioni per raccontare “non un modello di produzione ma uno stile di vita”

Il prossimo 15 aprile verrà celebrata la prima Giornata nazionale del Made in Italy. Dal settore alimentare, alla moda, dal tessile al legno, senza dimenticare design, arredo, alta gioielleria, nautica, turismo, automotive, industria e tecnologia, sono tanti i settori che abbracciano il saper fare italiano e che l’iniziativa vuole celebrare.

Le quattro I

“Identità, innovazione, istruzione, internazionalizzazione: è l’Italia delle 4 I che sta dietro alla filosofia di questa Giornata nazionale”, ha spiegato il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso alla presentazione ufficiale a Palazzo Piacentini, a Roma.
Presenti anche la direttrice Generale di Altagamma, Stefania Lazzaroni, il segretario generale del Comitato Leonardo, Massimo Mamberti, il presidente della Commissione per le attività di formazione della Federazione Cavalieri del Lavoro, Luigi Abete, e il presidente della Lega Serie A, Lorenzo Casini.

Urso ha richiamato la legge quadro del Made in Italy, dal quale la giornata di celebrazione è stata istituita. “Il provvedimento è stato introdotto per valorizzare, promuovere e tutelare le produzioni delle filiere nazionali, riconoscendone l’impatto sociale. Oltre a favorire lo sviluppo economico e culturale del Paese, il Made in Italy ne rappresenta il patrimonio identitario perché non è soltanto un marchio, ma il nostro biglietto da visita nel mondo”. Perchè il Made in Italy, ha chiosato, “non è un modello di produzione ma uno stile di vita”.

Leonardo e l’uomo vitruviano

Per simboleggiare questa giornata è stato scelto come logo l’uomo vitruviano di Leonardo Da Vinci. E sempre al genio di Leonardo si rifà la data scelta, visto che il 15 aprile ne è l’anniversario di nascita.
Il marchio è stato realizzato in collaborazione con i grafici dell’Agenzia Commercio Estero, con l’autorizzazione del ministero della Cultura, e accompagnerà tutte le iniziative dedicate alle celebrazioni.

Iniziative in tutto il paese

Trecento le iniziative previste in tutto il Paese (qui il calendario completo), tra i 5 e il 25 aprile. Il filo conduttore tramandare valori, abilità e capacità a quelli che saranno i futuri imprenditori del domani, sensibilizzando l’opinione e “accendere i fari su quello che è l’eccellenza italiana”, come ha rimarcato in questo senso Urso.

Imprenditori e maestri artigiani apriranno le porte delle aziende e dei laboratori ai cittadini, per raccontare le opportunità professionali legate al Made in Italy.
Gli eventi coinvolgeranno anche musei, fondazioni e nei luoghi di produzione, in presenza, con attività pratiche, e online.
La Serie A dedicherà la 32esima Giornata di campionato (in programma da venerdì 12 a lunedì 15 apriel) alla promozione del Made in Italy

Coinvolte tante imprese, associazioni di categoria: Camere di commercio, Unioncamere, CNA, Confcommercio, ANCI, Comuni, Regioni, Fondazioni, musei, scuole, università, Fondazione Leonardo, Lega Calcio, Guardia di Finanza, Confindustria, Fondazione dei Cavalieri del Lavoro, Rcs Sport e numerosi privati.
Previsti anche appuntamenti all’estero, in 50 sedi, coordiante dal Ministero degli Affari esteri, insieme alla collaborazione dell’ICE.