Salone mobile 2022 (foto Ansa)

Design Week: comunicazione e design. Eventi, appuntamenti, installazioni e altro

Condividi

Dal 16 al 21 aprile Milano si anima con il Salone del mobile. ‘Evoluzione e innovazione‘ le parole chiave dell’edizione numero 62 che come sempre in tutti i suoi eventi, spazi e installazioni diventa una ghiotta occasione di comunicazione anche per il mondo dei media.

Qui di seguito segnaliamo alcuni appuntamenti legati alla Design Week – Salone e Fuorisalone – che coinvolgono anche gli editori.

Elle Decor Italia a Palazzo Bovara con ‘Material Home’

Dal 15 al 21 aprile, Elle Decor Italia ha organizzato nello storico Palazzo Bovara la mostra dal titolo ‘Material Home’. Il tema si ricollega all’osservazione degli stili di vita e dei modi di abitare, da sempre oggetto delle mostre curate dal magazine Hearst: ‘Soft Home’ (2016), ‘Concept Store’ (2017),
‘ONLIFE Millennials at Home’ (2018), ‘Elle Decor At Work’ (2019), ‘La Casa Fluida’ (2021),
‘Design Forever’ (2022), ‘The Art of Light’ (2023).

Il progetto di quest’anno è stato realizzato in collaborazione con Elisa Ossino Studio (Interior and Exhibition Design), Rossi Bianchi Lighting Design (Lighting Design) e Studio Antonio Perazzi (Landscape Design).
Il viaggio di ‘Material Home’ prevede, in sette diversi ambienti, denominati in base alla tipologia e alle qualità del materiale che è protagonista dello spazio: Polvere, Superfici, Marble in Movies, Riflessi, Soffice, Organico, Cromie. Anticipate da una grande area dedicata alla materioteca, la stanza Alchimia.

“Material Home è un’esperienza immersiva legata alla percezione e all’utilizzo della materia che nasce dal costante interesse di Elle Decor per l’evoluzione degli spazi dell’abitare. La ricerca in questo settore si muove a cavallo fra evoluzione tecnica e recupero della tradizione artigiana, dando vita a superfici che
definiscono il carattere dei progetti di architettura e di interni così come la pelle degli oggetti che arredano le nostre case”, spiega Livia Peraldo Matton, direttore di Elle Decor Italia.

A rafforzare l’impianto di Material Home, la partnership con Material Bank – marketplace al mondo per la ricerca, la campionatura e la selezione di materiali per l’architettura, il design e l’edilizia in Europa – a cui è dedicata l’installazione nella stanza Alchimia. 

Vanity Fair lancia il nuovo allegato design ‘AIR’

Il numero must have, nato da un’idea del direttore Simone Marchetti, propone un innovativo contesto per i brand dove la nuova idea di design diventa spazio vitale di freschezza, di sostenibilità ambientale, umana ed emozionale.

AIR trasmette nei colori e nella struttura il senso dell’immensità dell’aria, di libertà, e di un concetto di sostenibilità come energia positiva, come possibilità di trasformare la propria vita, con la sua ventata di aria fresca: perché design e arredamento sono oggi i motori del cambiamento.

È in atto una rivoluzione delle idee e degli utilizzi che cambierà radicalmente l’industria e i consumatori. AIR racconterà tutto questo: nomi, realtà, startup, famosi e non. Un laboratorio di visioni e di creatività per pensare un nuovo mondo e per cambiare in meglio quello che abbiamo ereditato. Tutti gli spazi sono pensati per raccontare un vivere AIR che non si ferma all’ispirazione ma prende concretamente forma e spazio nelle case. A cominciare dalla tavola, che diventa luogo di incontro culturale, di condivisione, di scambio di idee, trasformando l’arte del ricevere in atto politico.
“Raccontare un nuovo movimento, capire come cambiare il mondo non rinunciando ai consumi ma scegliendo meglio i prodotti che ci circondano. E scoprire un modo diverso di concepire l’arredamento e l’architettura. È lo scopo di AIR. Viviamo un’era di profondo cambiamento culturale e Vanity Fair, come sempre, non vuole solo raccontare l’evoluzione in atto ma sforzarsi di farla germogliare. Seguiteci: sarà un viaggio tra le pagine, online sul nostro sito e sui nostri canali social e con eventi speciali che vi sveleremo un numero alla volta” commenta Simone Marchetti, direttore di Vanity Fair Italia.

Doppia Firma a Villa Mozart

In occasione dell’edizione 2024 del Salone del Mobile, la Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte presenta l’ottava edizione di ‘Doppia Firma. Dialoghi tra pensiero progettuale e alto artigianato’, un progetto sviluppato con Living, il magazine di interiors, design e lifestyle del Corriere della Sera, con il patrocinio della Michelangelo Foundation for Creativity and Craftsmanship.

Evento che celebra l’unione tra l’innovazione del design e la tradizione dei grandi maestri d’arte, per questa edizione, torna la formula originale del progetto con la produzione ad hoc di tutti i pezzi.
Il focus prescelto è quello della collaborazione tra importanti designer internazionali e alcuni dei migliori maestri artigiani della “grande Milano”. In Doppia Firma infatti le due figure interagiscono e si integrano. Da questo sodalizio nascono i progetti, che il designer immagina, disegna e perfeziona con il maestro.

Le 15 coppie creative della nuova edizione:
Ahmad Angawi, Arabia Saudita, con Fratelli Boffi, Lentate sul Seveso
Elliot Barnes, Francia, con Pietro Virzi, Milano
Marco Campardo, Regno Unito, con Fonderia Artistica Battaglia, Milano
Cristina Celestino, Italia, con Serapian, Milano
Natalia Criado, Colombia, con La Fucina di Efesto, Milano
Nada Debs, Libano, con Artèpura, Milano
Chris Fusaro, Canada, con Argenteria Miracoli, Milano
Agostino lacurci, Italia, con Rosetta Gava, Missaglia (con la collaborazione di Pollodesign Factory)
Materra-Matang, Francia, con Stefano Villa, Trezzo sull’Adda
Nendo, Giappone, con Tonino Negri, Lodi
Ludovica Serafini + Roberto Palomba, Milano, con Anita Cerrato, Milano
Jean Servais Somian, Costa d’Avorio, con Giordano Viganò, Novedrate
Studio Job, Belgio, con Ganci Argenterie, Milano
Elisa Uberti, Francia, con Pino Grasso Ricami, Milano
Marcel Wanders, Paesi Bassi, con Ambrogio Carati, Milano (con la collaborazione di De Castelli)

Teatro dell’esposizione è Villa Mozart, avvalendosi del sostegno di Serapian.
La location, in occasione della Design Week 2024, ospita diverse iniziative riunite sotto il cappello di “Arts & Crafts & Design a Villa Mozart”: con Doppia Firma, ci saranno altre due prestigiose esposizioni, a cura di Bonacina e Creative Academy.
Creative Academy, la scuola di design di Richemont, propone l’esposizione ‘Secret Garden’ , realizzata dagli studenti con il contributo del Maestro del vetro Simone Crestani.
La mostra è realizzata in partnership con la Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte, in collaborazione con la Maison Serapian e con un allestimento a cura di Eligo Studio.
Nel piccolo giardino antistante l’ingresso speciale installazione di Bonacina, azienda attiva nella lavorazione del giunco e midollino.

Doppia Firma viene raccontata e documentata nel catalogo della mostra, a cura di Fondazione Cologni, con le fotografie di Laila Pozzo, offerto in omaggio a tutti i visitatori.

Interni fa 70

Si chiama ‘Interni cross vision’, la mostra-evento che Interni ha preparato in occasione del Salone, dal 15 al 28 aprile. Installazioni, mostre tematiche e micro-architetture: sono più di 40 le proposte creative realizzate da oltre 44 progettisti di 12 nazionalità, sistemate in 6 luoghi: i Cortili dell’Università degli Studi di Milano, l’Eni Space presso l’Orto Botanico di Brera, il Portrait Milano sede di Audi House of Progress, Eataly Milano Smeraldo, De Castillia 23 di Urban Up | Unipol e per la prima volta l’Università Cattolica del Sacro Cuore.
L’intento è di dare voce al pensiero trasversale e polifonico che oggi consente di coniugare concetti apparentemente opposti: tecnologia e artigianato, arte e industria, artificio e natura, materialità e digitalizzazione, intesi come elementi complementari e imprescindibili del processo d’innovazione contemporaneo.

Per il magazine di interiors e contemporary design del Gruppo Mondadori, curata da Gilda Bojardi, il ciclo di eventi organizzati nei 14 giorni dà anche il via alle celebrazioni per il suo 70esimo compleanno.
“In questi sette decenni abbiamo avuto la fortuna di condividere la fantastica e avventurosa storia del design e dell’arredamento italiano, il famoso Made in Italy, e abbiamo seguito da vicino la crescita che questo ha saputo esprimere grazie all’opera di geniali uomini e donne di cultura, di architetti e designer, di imprenditori intuitivi e coraggiosi”, ha ricordato la direttrice Gilda Bojardi.
“Interni, ha aggiunto, è maturata con il design. Con un impegno sempre più preciso nella comunicazione della cultura del progetto a livello internazionale, ha sviluppato un sistema di pubblicazioni parallele che ha trasformato la rivista mensile da élite-media a mass-media. Nella sua attività rientrano anche l’ideazione e il coordinamento di eventi e mostre, organizzati nella logica di favorire un incontro tra chi progetta, chi produce, chi distribuisce e chi divulga”.

Per l’anniversario AMDL CIRCLE – Michele De Lucchi insieme a Guido Scarabottolo hanno dato vita a Diorama 70, un’installazione nella hall dell’Aula Magna dell’Università degli Studi, che mette in scena il racconto di un viaggio immerso in un paesaggio osservabile da molteplici prospettive e angolazioni non convenzionali. Disegno, arte e architettura si incontrano in un grande diorama in scala reale. Uno scenario che si snoda attraverso sette montagne, ciascuna con una delle sette decadi di storia di Interni, e che culmina in un imponente vulcano in eruzione, simbolo vibrante della vitalità e dell’incessante dinamismo della rivista. All’interno di ciascuna delle sette montagne, il racconto delle sette decadi continua attraverso 700 copertine che, unite graficamente, sono proposte ai visitatori sotto forma di poster, completando così l’intero scenario narrativo.

Interni Cross Vision verrà presentata ufficialmente lunedì 15 aprile alle ore 14.30 presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi di Milano (via Festa del Perdono, 7).
Alla conferenza stampa, oltre ai progettisti, parteciperanno: Mario Vattani Ambasciatore, Commissario Generale per l’Italia a Expo 2025 Osaka, Rino Fisichella Arcivescovo, Pro-Prefetto del Dicastero per l’Evangelizzazione, Satoshi Suzuki, Ambasciatore del Giappone in Italia, Mauro Battocchi Direttore Generale per la Promozione del Sistema Paese, MAECI, Alessia Cappello Assessora allo Sviluppo economico e alle Politiche del lavoro, Comune di Milano, Maria Pia Abbracchio Prorettrice Vicaria con delega a Ricerca e Innovazione, Università degli Studi di Milano, Franco Anelli, Rettore Università Cattolica del Sacro Cuore, Antonio Porro, AD Gruppo Mondadori, Fabrizio Longo, Direttore Audi Italia, Matteo Ricci, Sindaco di Pesaro – Capitale Italiana della Cultura 2024, Gilda Bojardi, Direttore di INTERNI. A moderare l’incontro la giornalista Monica Maggioni.

Main sponsor sono: Audi, Eni e il Commissariato Generale per l’Italia Expo 2025 Osaka. Il Portrait Milano, in corso Venezia 11 – Audi House of Progress, ospita l’installazione ‘Reflaction’ – dalla crasi tra le parole ‘reflection’ e ‘action’ – progettata per Audi da BIG – Bjarke Ingels Group.
In Orto Botanico di Brera – Eni Space c’è sunRICE, la ricetta della felicità. L’installazione, progettata da CRA-Carlo Ratti Associati e Italo Rota per Eni in collaborazione con Niko Romito.

All’Università degli Studi di Milano, il futuro Padiglione Italia per EXPO 2025 Osaka, in un modello in scala 1:100 dell’architettura espositiva progettata da Mario Cucinella – MCA Architects

Installazioni e designers: chi sono i protagonisti

In collaborazione con aziende, multinazionali, start-up e istituzioni, sono più di 44 progettisti che hanno realizzato oltre 40 proposte creative (installazioni, mostre, design islands, micro-architetture e macro-oggetti, tutti site-specific) per interpretare il tema di questa edizione della mostra.

Negli spazi dell’Università degli Studi di Milano prendono vita una serie di imponenti installazioni: oceani, montagne, sentieri sospesi sull’acqua, giardini di pietre, costellazioni, sculture monumentali, che condurranno il visitatore attraverso ambienti da rispettare e riscoprire e invitandolo a riflettere sui temi della progettazione, dell’innovazione, del recupero e della sostenibilità.

Collocata nel Cortile del ’700 e progettata da Piero Lissoni, l’installazione SUB: Sustainable Underwater Balance realizzata da Sanlorenzo.
Nel Cortile della Farmacia si trova The Amazing Walk, realizzata da Amazon, in collaborazione con MAD Architects.
Il Cortile d’Onore con decine di installazioni a partire da Travelogue on Mountains di Wu Bin, realizzato con i materiali leggeri ed ecologici di Yardcom, è una sorta di labirinto scandito e delimitato da lunghi fogli di carta Tyvek® di DuPont®, posizionati a intervalli regolari, che conduce fino al cuore dell’opera dove si trova uno specchio d’acqua. L’opera ha visto anche il supporto di INTERNI China.

Annabel Karim Kassar risponde al tema di INTERNI Cross Vision, sperimentando per la prima volta l’incontro tra performance e installazione. Travelling incorpora infatti uno spazio studio dove i visitatori potranno vederla dipingere (martedì 16 e mercoledì 17 aprile, dalle ore 14 alle ore 16). Queste opere andranno a completare e modificare l’ambiente durante il periodo della mostra, superando il confine tra architettura finita ed esperienza vissuta. Il progetto, realizzato da AKK Architects- Annaka, è suddiviso in sette ambienti, ognuno dei quali rappresenta un’attività umana: lavoro, musica, sessualità, meditazione, arte, gioco, cinema.

L’immagine del fiore, è filo conduttore – e il modulo base – del Giardino di Pietra, progetto di Vivian Coser promosso da Centrorochas (Brazilian Center of Natural Stone Exporters) e ApexBrasil e organizzata da It’s Natural – Brazilian Natural Stone.

L’architetto giapponese Kengo Kuma presenta Stone Grove (boschetto di pietre).
Umbral, il Tempio dell’Ascolto è realizzato da Rubner Haus su progetto di Carlo Farina, Veronica Pesenti Rossi, Memo Sánchez Cárdenas, sotto la guida di Fondazione Franco Albini.

Marco Piva per Saint-Gobain Italia dà vita a Material Tower, una rigorosa struttura esagonale alta più di 5 metri che accoglie e racchiude una scultura in lana di vetro dai contorni morbidi e non definiti, a simboleggiare “una nuvola di pensieri creativi”.

Tante iniziative del Gruppo Sole 24 ORE

Molte le iniziative del Gruppo 24 ORE per il Salone Internazionale del Mobile 2024, il più importante appuntamento internazionale per la design industry sempre più globale e inclusivo che si svolge dal 16 al 21 aprile a Milano.

Il 16 aprile con il Sole 24 Ore, che segue la manifestazione giorno per giorno, è in edicola l’inserto Rapporto Design: 40 pagine di approfondimento, in cui vengono proposti e analizzati dati economici e di scenario, le tendenze sulla distribuzione e le strategie per i mercati consolidati e quelli emergenti, nonché un focus sulle eccellenze italiane (e non solo) del settore. Molte le novità di prodotto, dai mobili, ai complementi, ma anche sulle cucine e sull’arredo bagno, settori ai quali nel 2024 sono dedicati spazi ad hoc in fiera e che si alternano, ogni due anni, con gli spazi di Euroluce.
Sempre il 16 aprile è in uscita il podcast originale di Radio 24 dal titolo Di segni e di forme. Architetti e designer italiani si raccontano, con interviste biografiche a personalità famose del design e dell’architettura italiana. Ogni puntata vedrà un architetto o un designer raccontarsi a tutto tondo, dalle proprie origini fino ai successi. Tra i protagonisti, Fabio Novembre, Mario Cucinella, Carlotta de Bevilacqua, Laura Andreini, Massimiliano Fuksas e Matteo Thun. Il podcast è inserito all’interno del progetto promosso dall’Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi del Ministero della Cultura,
Venerdì 19 aprile ritorna invece in edicola con Il Sole 24 Ore l’appuntamento con HTSI Superior Interiors, dedicato al mondo del design. Un numero doppio sia sulle novità per la casa, con le tendenze dell’arredo e dell’architettura, presentate in anteprima alla design week, sia lo speciale focus sulla Biennale di Venezia.
In apertura di HTSI l’intervista a Charley Vezza che rende omaggio al genio di Gaetano Pesce, di cui Meritalia edita alcune icone, che hanno scritto la storia del design più radicale. Per i dieci anni di HTSI e per la serie delle grandi interviste, un esclusivo incontro con il premio Nobel Hiroshi Amano, uno dei padri della seconda rivoluzione digitale e dell’illuminazione intelligente. Compie dieci anni infatti la scoperta del Led, la luce blu che ha rivoluzionato le nostre case. Un altro anniversario è quello del SaloneSatellite, l’hub di giovani talenti che compie 25 anni e la sua ideatrice, Marva Griffin ne racconta retroscena e traguardi. Insieme alle anticipazioni sulle novità di questa edizione del Salone del Mobile, spazio anche ai Ceo delle due più grandi “confederazioni” di brand nel mondo dell’arredo d’alta gamma, Dario Rinero, Ceo di Lifestyle Design e Daniel Lalonde, Ceo di Design Holding. Fra i servizi speciali, un posto a sé occupa il servizio di moda e design realizzato con il ballerino e coreografo Léo Walk.
Sullo speciale focus sul mondo dell’arte, visto che quest’anno la settimana del design milanese coincide con l’apertura della Biennale di Venezia. HTSI ha raggiunto tre fuoriclasse e veri outsider per altrettante interviste: Francesco Vezzoli, Jim Dine e Berlinde De Bruyckere. In più HTSI speciale Superior Interiors entra nella casa iperdecorativa di Cristiana e Coco Brandolini d’Anna: un esempio che coniuga il talento di Lorenzo Mongiardino e il vintage, il gusto eclettico, l’antiquariato e l’handmade.
Allegato al numero di HTSI Superior Interiors, un supplemento di 52 pagine tutto dedicato al mondo del mosaico e alle sue molteplici applicazioni nel mondo dell’interior design, dell’architettura, dei rivestimenti e dell’arte.
Infine, l’online ilsole24ore.com che come sempre segue la week design con approfondimenti, gallery, video, interviste e aggiornamenti in tempo reale.
Anche l’agenzia Radiocor, leader nell’informazione economica e finanziaria, copre la manifestazione con analisi e dati economici dei partners della manifestazione.
Inoltre durante la week design giovedì 18 aprile alle ore 12,30 con Cristiano dell’Oste, la presentazione in anteprima del libro “La casa dopo il superbonus” di Cristiano Dell’Oste, Dario Aquaro e Giuseppe Latour, (il libro sarà in edicola il 23 aprile), presso la lounge del Sole 24 Ore System in Fiera Milano, per capire, dopo gli eccessi del superbonus, cosa significa oggi investire nel bene-casa, guardando in prospettiva e spiegare quali sono i margini d’azione (opportunità e limiti) per chi deve gestire, ristrutturare, valutare, comprare o affittare un’abitazione, in vista delle attuali agevolazioni fiscali, che si preparano a mutare anche in scia alle nuove regole Ue.

I brand Condé Nast ancora una volta saranno protagonisti del Salone

I brand Condé Nast ancora una volta saranno protagonisti del Salone del Mobile grazie ad una vincente strategia che comprende contenuti cross piattaforma, cross brand, con 2 grandi eventi aperti al pubblico – come il “Giardino delle Idee” di Vanity Fair e The Vogue Closet – e 8 branded event realizzati in collaborazione con importanti partner. In occasione della Design Week, Condé Nast si conferma capace di coniugare i valori dei suoi brand ad un momento culturale rilevante come questo, valorizzando i clienti con i suoi progetti e supportandoli nelle loro scelte di comunicazione. Forti del successo degli anni precedenti, che ha permesso al gruppo di raccogliere adv e attività branded, Condé Nast ha identificato gli strumenti e le piattaforme per rispondere alle esigenze di comunicazione e storytelling dei partner. I risultati raggiunti hanno confermato il buon esito della strategia. Nel mese di aprile infatti il settore “Home”, su tutti i brand Condé Nast, ha raggiunto un +76% della raccolta digital e del +131% social vs 2023. Inoltre, le revenue degli eventi organizzati in occasione della Design Week hanno raggiunto +42% vs 2023. In particolare AD si riconferma un punto di riferimento nel settore e dedica ampio spazio a Salone, Fuorisalone, personaggi ed eventi da non perdere con un numero speciale, un’ampia copertura digitale e due eventi. Un momento importante per il brand che ad aprile ha raggiunto grandi risultati crossplatform con +24% vs 2023. Ottimi anche i risultati digital con +32% e social con +79% vs 2023.

“People Make Salone”, la mostra di door che celebra la Design Week 2024

100 ritratti per 100 protagonisti della Milano creativa: è il progetto di door, il mensile di interior e design diretto da Emanuele Farneti e che festeggia, con il numero di aprile, il primo anno dal lancio. Negli spazi del futuro Coin Excelsior, a pochi passi da Piazza Duomo, “People Make Salone” sarà un racconto collettivo di ritratti scattati dal fotografo Alessandro Simonetti e ispirati dalle celebri foto di Andy Warhol.
Le immagini di “People Make Salone”, dal 16 al 21 aprile con ingresso gratuito, comporranno un grande mosaico in movimento: dai maestri come Mario Bellini e Michele De Lucchi a designer internazionali come Philippe Starck, Marcel Wanders e il fondatore dello studio nendo Oki Sato, da galleriste come Rossana Orlandi ad artisti come Maurizio Cattelan, dalla presidente del Salone del Mobile Maria Porro al sindaco di Milano Beppe Sala. E anche ristoratori, edicolanti, artigiani, allestitori, chi ogni giorno guida il popolo del design lungo la linea rossa della metropolitana e lavora dietro le quinte.
La mostra passerà dallo spazio fisico all’amplificazione digitale sui profili di door con una vera e propria performance social durante tutta la settimana.

Rcs apre ‘Solferino 28’

Corriere della Sera, Living e Abitare raccontano il design tra installazioni, incontri e visite guidate, nella storica sede di via Solferino.
Sostenibilità è la parola chiave, che prende forma nell’installazione ‘Città Miniera: design, dismantle, disseminate’ firmata dallo studio Mario Cucinella Architects. Con lo spazio urbano che diventa “un ecosistema, che decostruendosi si trasforma a partire dalla sua stessa materia, come avviene in natura”.

Nella settimana possibile partecipare a una serie di visite guidate nel palazzo in stile liberty di Corriere della Sera: dalla Sala Albertini alle redazioni, dallo scalone d’onore alle antiche macchine tipografiche. L’ingresso è gratuito previa prenotazione ([email protected]), possibile dalla settimana precedente.

In Sala Buzzati, via Balzan 3, le tre testate propongono anche incontro e riflessioni sabato 20 aprile (Ingresso libero fino a esaurimento posti) alle ore 18, dal titolo: ‘Gli scarti e la rigenerazione urbana’.
Alessandro Cannavò, giornalista di Corriere della Sera responsabile del dorso Design, e Mario Cucinella ne parleranno con Claudia Brunori ricercatrice dipartimento di circolarità e sostenibilità di Enea; Maria Cristina Lavagnolo, docente di ingegneria ambientale e della salute presso l’Università di Padova; Ingrid Paoletti, professoressa di tecnologia dell’architettura al Politecnico di Milano.

In edicola e online

Le testate RCS inizia online dal 2 aprile propongono gli Speciali Salone del Mobile e Design su abitare.it, living.corriere.it e corriere.it.
L’appuntamento prosegue con i mensili diretti da Francesca Taroni: Abitare, disponibile dal 3 aprile, e Living, dal 10 aprile.
Il 16 aprile, gratis con Corriere della Sera, due speciali dedicati alla settimana milanese del design, a cura di Alessandro Cannavò.

Partner delle iniziative: Koelliker – main partner; Acrobatica, Fantoni, MV Line – premium partner; A2A, Banco BPM, Biorepack, Generali – partner; Artemide, De’Longhi, Kartell, Marvis, Vimar – technical partner; Villa Antinori e Calafuria – wine partner; Gardenia con il vivaio Central Park- green partner. Special Thanks to BNP Paribas Real Estate, Kryalos SGR, Loro Piana, We Work, CDP.

A casa ovunque

Human Technology protagonista dell’edizione 2024 di A Casa Ovunque che nelle passate edizioni ha coinvolto 100 aziende e registrato oltre 18mila visitator.
Evento di Sfera MediaGroup, divisione infanzia di RCS MediaGroup, con Style Piccoli, e The Playful Living, l’iniziativa – dal 15 al 21 aprile in via Savona 35, in zona Tortona – vuole raccontare un nuovo modo di vivere la quotidianità, privata e professionale, con attenzione alla sostenibilità e alla tecnologia, ma soprattutto alle persone e alle relazioni. cinque gli ambienti dedicati:
Charme Hotel: il luogo dell’ospitalità, ristrutturato e gestito da due giovani, un’artista e un fotografo, per offrire a ogni ospite un’intima e calda accoglienza;
Open Square: l’area dedicata a relax e socializzazione, dove sostare, rilassarsi, riflettere sulle esperienze
appena vissute;
– Cultural Business Lounge: il luogo degli incontri professionali e dell’approfondimento sui valori dei prodotti, dei materiali e dei servizi presenti a A Casa Ovunque;
– Kids Space: lo spazio, pubblico e privato, dedicato a bambini, progettato ad hoc da Kids&Toys Designers;
– On the Road: il viaggio inteso come esperienza culturale e relazionale, per esplorare il mondo tra arte e
fotografia, nel comfort di una motorhome.

In programma un palinsesto di talk, workshop, laboratori creativi e show cooking per adulti e bambini, aperitivi e degustazioni, tutto raccontanto anche sui profili social di Style Piccoli e The Playful Living (hashtag #acasaovunque).
A Casa Ovunque ‘24 vede la collaborazione di Abitare Co, società di real estate, Fuorisalone.it, piattaforma
digitale dedicata al design, Tortona Rocks, concept espositivo e di comunicazione dedicato al design.
Partner: Aira, ASCOT, AcquaBeads, Associazione Culturale APS TERRITORI® Narrative Italian Landscope, Bevy, BWT- Best Water Technology, Bosa, Canon Italia, Celsius Panel, COMPO Italia, DIVANI&DIVANI by NATUZZI, Ecobuddy®, Ferroluce, Fondazione Minoprio, Fratelli Tosi, Grifal, Hape, IRISES VISION, Italtrike, Laika Caravans, Le Creuset, M-artdesign, Madoti, Mara Paper Lab, memorIA di Condiviso, Studiolabo e Demoela, Nutrifree, Morato, Roberto, Morocolor Italia Gruppo Osama, Murals, Newfloor, Nuna, Not Toys, Organoid by Piva, Pointex, PoliLine Garden, Plust, REWOOD, Renord, Repower, San Fruttuoso-Centro Giardinaggio, Soldidesign, Sunsquare Italia, Sylvanian Families, Tavo Pets, TENWAYS, Vallelunga&Co, Vorwerk Bimby®, Wilden.herbals.