Presentazione della terza edizione per l’Rds Summer Festival con 6 tappe in altrettante città italiane tra giugno e luglio.
Montefusco: partner in crescita e andamento generale positivo per la pubblicità. Soddisfatti per la radio della Serie A, aggiunge. E racconta le sue aspettative per Radioplayer
Terzo anno per l’Rds Summer Festival, l’evento estivo itinerante e gratuito che l’emittente radiofonica organizza in 6 città. L’edizione 2024, organizzata tutto internamente, punta ad alzare l’asticella dei numeri registrati l’anno scorso, con oltre 130mila presenze, 80 milioni di impression e 4,5 milioni di interazioni social.
“Puntiamo a crescere di un 20% sulla total audience dell’evento”, ha messo in chiaro Massimiliano Montefusco, general manager di Rds alla presentazione milanese. “E’ il consolidamento di un format nato durante il covid”, ha chiosato.
Nuovo il logo, ridisegnato da Sergio Papalettera, al centro resta il villaggio allestito con attrazioni giocose, il palco e istallazioni che coinvolgeranno i partecipanti (registrazione obbligatoria per l’accesso) facendoli interagire con gli sponsor.
Nelle due serate di programmazione, il venerdì e il sabato, la scaletta prevede un primo spazio condotto in tutte le 6 tappe da Samara Tramontano e Gaia Garavaglia, speaker di RDSNEXT, la social web radio del gruppo dedicata alla GenZ, poi l’esibizione di diversi artisti, accompagnati da vari conduttori di Rds e il dj set finale.

Partner in crescita
Tra i primi partner annunciati, la conferma di Galbanino – che come per il 2023 porterà sul palco nuovi talenti selezionati con un contest tra i più giovani – e la novità Coca Cola.
“Altri verranno comunicati più avanti”, ha detto Montefusco. “Siamo in fase di chiusura di altri accordi, sia per le conferme che con nuovi partner. Quest’anno siamo partiti quasi con un mese di anticipo, ma, a parità di tempistiche, la raccolta è in crescita”, ha aggiunto, segnalando che il costo per la realizzazione delle 6 tappe ammonta a circa 1 milione di euro. Così come 1 milione di euro circa verrà investito per comunicare l’evento, sui social, in radio ovviamente, e sulla stampa, con il Corriere della Sera media partner .
Pubblicità in salute
Andando oltre ai numeri del festival, in generale per Rds è in positivo l’andamento della raccolta pubblicitaria. “La radio sta andando molto bene. I dati Fcp hanno registrato un +8,9% per il primo trimestre, noi siamo sopra alla media”, ha spiegato Montefusco. “Anche aprile è andato molto bene, ora vediamo come risponde maggio”, ha continuato, citando automotive e largo consumo come i settori più attivi negli investimenti.
Una conferma dell’andamento più che soddisfacente del mezzo radio è arrivata anche da Monica Gallerini, che, oltre a essere direttore generale commerciale della concessionaria di Rds, da qualche mese ha assunto la presidenza di Fcp-Assoradio.
“Abbiamo avuto delle crescite molto importanti sia sulla tabellare che per quanto riguarda gli eventi. Ci sono sempre più clienti che decidono di fare investimenti legati proprio anche al content e al placement radiofonico”, ha detto ribanendo come ormai le attività di pianificazione abbiano un respiro crossmediale. Serve perciò un’azione coordinata, che consenta l’integrazione di tutti i device e che non può tralasciare “il mondo visual, quindi la radiovisione, e tutta la parte digital che è imponente”. Soprattutto quando si va a intercettare il pubblico più giovane, come la Gen z, che ascolta la radio su canali come Twitch o Youtube.
E questo vale anche per gli eventi che Rds organizza, come il festival estivo, quelli di cui è partner o quelli che realizza “taylor made” per clienti e investitori. Tutte iniziative che pesano per il 10-15% sui ricavi dell’emittente.
Nel complesso, ha ricordato ancora Gallerini la radio in questo momento ha un “Cpg tra i più competitivi sul mercato e consente di raggiungere un pubblico estremamente vasto”.
Tutte le carte sono in regola per attirare sempre più l’attenzione degli investitori, ma il mezzo va a scontrarsi con un mercato ancora molto focalizzato sulla tv o che non sempre riesce a cogliere l’aspetto di convergenza dei media per la fruizione.
Per cui serve lavorare ancora in questa direzione. E un aiuto in questo senso può arrivare dalle ricerche e dai dati che il comparto presenterà al prossimo Radio Plus, di cui Gallerini ha anticipato l’organizzazione per la seconda parte dell’anno.

Audiradio e la rilevazione degli ascolti
Il trend positivo degli investimenti si inserisce in un periodo in cui il mezzo radio sta attraversando una fase di cambiamento sul fronte della rilevazione degli ascolti, con il recentissimo varo della nuova Audiradio, della quale fanno parte anche gli investitori con Upa.
“Come sapete ad aprile si è costituito il jic. Ora stiamo producendo un RFP per avere una gara di appalto a seconda dei lotti ai quali risponderanno gli istituti di ricerca. A settembre ci sarà la scelta dell’Istituto o degli istituti vincitori per poi far partire la nuova il nuovo impianto metodologico a gennaio 2025. Queste sono le tappe e stiamo andando in conformità rispetto agli obiettivi che ci eravamo posti sia con l’autorità, che con Upa e Una”, ha ricordato Montefusco.
Oltre all’indagine metodologica in continuità rispetto all’anno precedente, un elemento in più sarà l’introduzione dell’Sdk che, ha aggiunto, “andrà ovviamente a dare il monitoraggio sui touchpoint digitali del mezzo radiofonico che in precedenza erano sempre e solo annacquati all’interno della Cati”.
Le potenzialità di Radioplayer
Recentemente Montefusco ha assunto la presidenza di Radioplayer, la piattaforma internazionale che in Italia riunisce oltre 130 emittenti nazionali e locali. Che il general manager di Rds ha intenzione di potenziare, con l’auspicio di poterla utilizzare anche per approfondire dati e ricerche.
“Nel mio mandato presenterò un programma annuale al consiglio di amministrazione e all’Assemblea dei soci, con l’obiettivo di promuovere Radioplayer e fare anche un percorso di edutainment sulle sue valenze. E’ l’unico aggregatore in cui gli editori possono controllare i propri contenuti e propri advertising, per cui l’auspicio come presidente, è che possa inserirsi nell’Sdk futura del 2025 – perchè c’è un riconoscimento dato da Radioplayer come certificatore e gestore dei contenuti sia editoriali che di adv – e nelle properties dei mezzi”.
Ma non solo. Uscendo dai confini del mercato italiano, ha raccontato, Radioplayer a livello headquarter sta spingendo per entrare sempre in quella che Montefusco ha definito “embedding dell’auto”. “Si stanno stringendo una serie di accordi in ambito europeo tali per cui la piattaforma sarà un sistema integrato all’hybrid radio”. “Immaginiamo di fare un percorso in auto con il Dab. Quando si spegne c’è lo switch sull’Fm. Quando l’Fm è interferito lo switch passa sull’ip in automatico con la radio che si sta ascoltando. E’ un’ibridazione che permette di allungare la durata di permanenza media dell’utente su quella piattaforma e consente di avere anche dei contenuti aggiuntivi o di advertising o editoriali attraverso il digitale puro, che è l’ultimo miglio”.
La radio della Serie A guarda al calciomercato
In chiusura anche una battuta sulla Radio della Serie A. “Siamo molto soddisfatti del primo anno, il prodotto si è consolidato su una squadra ben definita. In media abbiamo 18 ospiti al giorno, quasi uno per ogni ora di programmazione tra esperti, giornalisti, direttori sportivi, presidenti, calciatori, Legends, oltre ovviamente ai professionisti che compongono il palinsesto che vengono da Mediaset sport, da Dazn e da Amazon Prime video. E ora che il campionato è alle battute finali, la radio continuerà con le dirette, focalizzati sugli Europei e sul calciomercato”, ha concluso.
Date, tappe e artisti
Le 6 tappe dell’Rds Summer Festival saranno:
Senigallia, piazza Garibaldi: il 21 e il 22 giugno con Rossella Brescia, Giacomo Ciccio Valenti & Baz di Tutti pazzi per RDS;
Pescara, Stadio del Mare: il 28 e il 29 giugno insieme a Claudio Guerrini e Roberta Lanfranchi;
Barletta, Fossato del Castello: il 5 e il 6 luglio con Anna Pettinelli;
Messina, piazza del Duomo: il 12 e il 13 luglio insieme a Petra Loreggian;
Palmi, piazza Primo Maggio: il 19 e il 20 luglio ancora con Anna Pettinelli;
Rimini, Piazza Fellini: il 26 e il 27 luglio in compagnia di Francesca Romana D’Andrea e Filippo Ferraro.
Gli artisti presenti: Achille Lauro, Aka 7even, Alessandra Amoroso, Alfa, Angelina Mango, Arisa, Articolo 31, Baby K, Benjamin Ingrosso, Bnkr44, Boomdabash, Boro, Capo Plaza, Cara, Cioffi, Clara, Coma_Cose, Dotan, Elodie, Emma, Fedez, Francesco Gabbani, Fred De Palma, Gaia, Geolier, Il Tre, Irama, Kaze, Leo Gassmann, Leon Faun, Mahmood, Mameli, Maninni, Martina, Matteo Paolillo, Mazzariello, Mediterraneo, Merk & Kremont, Mr Rain, Negramaro, Noemi, Olly, Paola & Chiara, Rhove, Rocco Hunt, Rose Villain, SLF, Sophie and The Giants, The Kolors, Tiromancino, Tony Effe e Vale LP.