Coppa Italia, Atalanta-Juve: fa il botto il post gara con Max Allegri scatenato

Condividi

Vince Canale 5 con Atalanta-Juventus di Coppa Italia, che raduna più spettatori di Fiorentina-Inter del 2022 e rimane lontana dai record storici della manifestazione. Vanno forte sull’ammiraglia Mediaset il pre ed il post gara, e non solo la premiazione dei bianconeri. Un Allegri scatenato mantiene il pubblico sullo studio di Monica Bertini. Dietro il match arrivano il film di Rai1 e Federica Sciarelli.

Ha vinto meritatamente la Juve di Max Allegri contro un Atalanta al di sotto delle aspettative. Ma ad essere spettacolare – più del gioco- è stato soprattutto il finale di secondo tempo e il post gara turbolento regalato a Canale 5 da un incontenibile Allegri. Senza giacca e senza cravatta, il coach ha imprecato contro gli arbitri e i suoi rappresentanti e, a vittoria acquisita, ha impedito al ds Cristiano Giuntoli di festeggiare con la squadra. Comico e surreale il tentativo di tornare ‘saggio’ ed equilibrato nell’intervista rilasciata a Monica Bertini, in studio a Canale5, quando si è lasciato scappare con un lapsus freudiano di essere ormai in traiettoria di uscita dal club.

Comunque sia, la presenza della finale di Coppa Italia sull’ammiraglia commerciale – mercoledì 15 maggio – terminata con la vittoria bianconera per uno a zero, ha finito per influenzare tutte le altre scelte di programmazione. Viale Mazzini ha virato sul rosa. Rai1 ha trasmesso una commedia leggera, ‘La principessa ed il bodyguard’, Rai2 ha rincorso più o meno lo stesso target con il telefilm ‘Delitti in paradiso’, ed erano sempre le donne al centro del mirino anche per il solito ‘Chi l’ha visto?’ su Rai3. Lato Cologno, oltre al calcio su Canale5, sono andati in onda Mario Giordano su Rete 4 (‘Fuori dal coro’) e il cult ‘Il principe cerca moglie’ su Italia 1, mentre La7 ha trasmesso il docufilm ‘Vajont’ e Tv8 l’eventone musicale milanese ‘Radio Italia Live’.

I precedenti della Coppa Italia. Il match di finale del 2024 meglio di quello del 2023. Ascolti record nel 2010 e nel 2012

Vale la pena ricordare che nel 2023 su Canale 5 la finale di Coppa Italia, Fiorentina-Inter, aveva raccolto 6.997.000 spettatori con il 33,3% di share.

Nel 2022 Juventus-Inter era arrivata a 8.699.000 e 41,5%, nel 2021 Atalanta-Juventus a 7.977.000 e 31%, nel 2020 Napoli-Juventus a 10.202.000 e 39.6%. I record dell’ultimo quindicennio sono quelli del 2012, con Juventus-Napoli a 11.586.000 e il 42,44%, e del 2010, con Inter-Roma a 11.694.000 e il 39,9%. Vanno considerate – facendo i confronti – le differenze di fascia oraria (in alcuni casi) dei match in questione, quelle innescate dall’‘ascolto non riconosciuto’ (passaggio Auditel avvenuto il 1 maggio del 2022), e quelle generate dai cambi epocali di abitudini. Ma tornando alla partita e alla serata di ieri, questa la graduatoria fissata dai meter di Auditel considerato il numero di spettatori raggiunti dalle proposte delle varie reti.

Dietro Atalanta- Juve il film di Rai1 e Chi l’ha visto?

 Su Canale5 la finale di Coppa Italia Atalanta-Juventus ha riscosso 7.176.000 spettatori con uno share del 33.8%. Il primo tempo ha conseguito 7.074.000 spettatori e il 31,8%, il secondo tempo è arrivato a 7.265.000 e il 35,7%. Ottimo il bilancio del pre e soprattutto del post partita che nel complesso hanno portato a casa 4.880.000 spettatori ed il 23.4% con i festeggiamenti juventini e le intemperanze di Max.

Su Rai1 ‘Il Bodyguard e la Principessa’ ha conquistato 2,4 milioni di spettatori ed il 12% share.

Su Rai3 ‘Chi l’ha Visto?’ ha avuto 1.740.000 spettatori con il 9,6%. Su Italia1 ‘Il Principe Cerca Moglie’ ha convinto 1.237.000 spettatori con il 6,4%. Su Rai2 ‘Delitti in Paradiso’ ha conseguito 979.000 spettatori pari al 5,1% di share.

Su Rete4 ‘Fuori dal Coro’ ha totalizzato 789.000 spettatori con il 5,2%. Su La7 ‘Vajont’ ha raccolto 564.000 spettatori e il 2,8%. Su Tv8 ‘Radio Italia Live – Il Concerto 2024’ ha coinvolto 527.000 spettatori con il 2,9%.